Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prua

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I PESCATORI DI BALENE

682375
Salgari, Emilio 16 occorrenze

rampone! Il tenente non si era ingannato. Dinanzi alla prua del "Danebrog" erano ricomparse le macchie oleose che il nebbione aveva fatto smarrire. La

timone tentò dapprima di trarla da quegli scogli che potevano, da un istante all'altro, sventrargliela, ma non riuscendovi si precipitò verso prua

spiegare le vele e il "Danebrog" abbandonò il gigantesco carcame agli uccelli marini, mettendo la prua ad est ove si scorgevano sempre, ed in grandissima

poppa per rendere più leggera la prua e quindi più facile il disincagliamento. Dopo di che fece imbarcare due delle maggiori ancore che furono gettate a

colla prua nord-nord-est, portando con sè oltre novanta tonnellate di materie grasse una parte delle quali erano state già fuse, ottenendo un olio

baleniera, verso prua, apparve un punto nero, l'estremità del muso del cetaceo, indi gli sfiatatoi, il dorso e finalmente la formidabile coda, la quale

fiociniere Koninson, bensì contro un gran banco di ghiaccio che era apparso quasi improvvisamente dinanzi la prua. L'urto era stato così gagliardo da

"Danebrog" per qualche tratto navigò in prossimità delle coste, indi mise la prua verso la baia di Norton che raggiunse verso le 4 del pomeriggio dopo aver

assicurata sia a prua che a poppa, con grossi cavi girati attorno agli "hummocks" e con ancore ben infisse nei crepacci delle sponde. Ciò fatto, vennero

circondavano da ogni lato minacciando di schiacciarli o di tagliarli a mezzo. - Passiamo a prua - disse il tenente. - Eviteremo almeno gli urti

a "barco", colla prua tagliata quasi ad angolo retto e munita di un solido sperone di acciaio, i fianchi piuttosto larghi e difesi da lamine di rame

nave, ora rialzata a poppa ed ora rialzata a prua, oscillava spaventosamente, come si fosse trovata in piena tempesta. I suoi fianchi scricchiolavano e

lasciar dormire i tristi ricordi e mettere la prua verso sud. Animo, Koninson, se vuoi salvare la pelle. Il fiociniere e il tenente, dato un ultimo

furono calate in mare. Erano queste due svelte imbarcazioni, colla prua tagliente, le costole saldissime, a prova di coda. I remi, i ramponi, le lance e

prua del veicolo dove maggiore era la pioggia dei ghiacciuoli, taluno dei quali gli lacerava il viso - guardo sempre. E la slitta scivolava

, si era portato sul castello di prua e di là, colle braccia incrociate, lo sguardo torvo, silenzioso, scoraggiato e irritato ad un tempo, si era messo a

Cerca

Modifica ricerca