Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ce

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Racconti 2

662715
Capuana, Luigi 18 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

- I sogni? - rispose il dottore. - Se dovessi dire la mia opinione, vi farei strabiliare. - Ce la dica! Ci ha fatto strabiliare tante volte, che, una

prosa letteraria

: - Quacquarà! - E ce ne volle prima che don Mario si lasciasse trascinare nella farmacia Montemagno, piena di gente che rideva. Allora Vito, il giovane del

prosa letteraria

, lietissimi di esserci riveduti quando meno ce lo aspettavamo, perché il nostro incontro era stato fortuito. Di discorso in discorso, riandando il passato

prosa letteraria

consigliato io, ora non avremmo tanti pensieri, né ci sarebbe motivo d'arrabbiarsi. Queste quattro fave ce le mangeremmo in santa pace. - Zitta! Zitta

prosa letteraria

ciabattino. Ce n'era sempre un bel crocchio, perché mastro Simone aveva continuamente la barzelletta su le labbra e non era soprannominato Parla-parla

prosa letteraria

Sciancato. Quasi non ce ne fossero stati altri! E sugli scalini d el Collegio o su quelli dello Spirito Santo si vedeva tutti i giorni lo zi' Carmine

prosa letteraria

, spiccio! E non voglio dirvi altro! Ora tutto proced e come nel macchinismo di un cronometro; ma per avviarlo, ce n'è voluto! E le novità da introdurre! E le

prosa letteraria

giudizio che ne darete, e sarà la conferma di quel che sostengo. - Non usciamo però dalla specie di fatti dei mariti fatalmente predestinati ... Ce n'è

prosa letteraria

l'acquolina in bocca. - Incola sum in terra ... Ve la mangerete voi solo; buon pro vi faccia! - Sono arrivate anche le pernici. Ce n'è uno stormo tra gli ulivi

prosa letteraria

mesi; ma cercava, ce rcava delicatamente, con le dita tra i folti capelli, e talvolta gli posava il braccio nudo sulla guancia, senza malizia forse

prosa letteraria

, di quello che leva di mezzo un animale in quattro o sei giorni. Cristo, tu ce l'hai proprio con me! Vuoi divertirti a portarmi via quarant'onze di

prosa letteraria

dispiace? - aveva detto Elvia. - Oh, no, se fa piacere a te! - Venezia è sempre là, non ce la porta via nessuno - avea soggiunto Elvia sorridendo

prosa letteraria

considerazioni dando colpi di zappa sodi ma cauti, per non rovinare gli oggetti, caso mai sotterra ce ne fossero. E quando gli accadeva di tornare con le

prosa letteraria

spesa d'un garzone per la campagna. In quanto a sposarla, no! Che il bambino restasse mulo, non gli facea né caldo né freddo. Ce n'erano tant'altri al

prosa letteraria

: - Mi ha buttato la malia! - E voi non sapete far nulla per voi stesso, con l'arte alle mani? - Non ce la posso con costui -. Si dichiarava vinto

prosa letteraria

chiamò il servitore, che rispose di averlo ricondotto a casa del dottore, da un pezzo. - Non vuol dire, andrò a piedi -. Ma ce ne volle, prima che lo

prosa letteraria

essere in un caffè. - Zitto! Non far voltare la gente ... Lascia fare a me. - Chi è costui? ... Tu lo sai: il nome! Ce la sbrigheremo tra noi due! - Il

prosa letteraria

salutarlo, dopo il solito: - Benedicite , signor compare, - gli ricantava sempre la canzone: - Ce n'avete ancora di quel famoso moscadello? - E vedendolo

prosa letteraria

I PESCATORI DI BALENE

682369
Salgari, Emilio 3 occorrenze

coste dell'isola. - Se avesse scoperto il capodolio io ti dico che non ce l'avrebbe detto, fiociniere - rispose Hostrup. - E perchè? - Per spogliarlo

prosa letteraria

finchè ce ne sono e, quando questi sono emigrati, danno la caccia ai piccoli animali. Si nascondono sovente nelle vicinanze delle tane delle lepri

prosa letteraria

. - Che ce ne siano degli altri? - Ne dubito, Koninson. I balenieri hanno distrutto anche i trichechi. - E ve n'eran molti in quest'isola? - Delle migliaia

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca