Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: saper

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217710
Pietro Fanfano 5 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, domenica si ricominciano le nostre conversazioni; e si procederà con l'ordine medesimo: sì che ciascuna di loro viene a saper da sè quando le tocca a

dicesse: Ma voi, che siete tanto bravo anatomico, e conoscete così per l' appunto la struttura del corpo umano, vo' dovete saper guarire ogni malattia. A

Pagina 167

insieme orribili grida di esterminio e di morte. I cittadini, destatisi a tanto infernale fracasso, fuggivano spaventati senza saper dove; e tutti erano

Pagina 19

pari loro, e senza saper di dir cos ebelle, tali le dicono che porgono diletto e maraviglia a chiunque gli ascolta. Dei così fatti abbonda la nostra

Pagina 235

Mantova: una donna proprio per la quale, massaja in casa, più brava del marito nel saper governar i popoli, e tanto caritatevole che si sarebbe

Pagina 47

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220196
Storie d'amore e di dolore 3 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella prima notte e quel primo giorno di quartiere, senza saper dove era andata a sbattere la mia donna con la creatura, in mezzo a una città così grande

saper nulla de' propri genitori. Un giorno, mi ricordo che a questo proposito fui crudele con lei; guardandola fisso fisso le chiesi a bruciapelo: — O

padrone, se fosse giunto a saper la faccenda, e correva verso San Francesco de' Poverelli, correva col viso in fiamma, con le gambe che tanto più le

Voci della notte

250772
Neera 1 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potendo saper nulla di positivo, i sospetti caddero su Gaetano, lo zoppo. Naturalmente quello negò, ma siccome avrebbe negato anche se fosse stato

Pagina 3

LA GENTE PER BENE

678069
Marchesa Colombi 5 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

occupazioni. Deve saper tollerare scherzi ed osservazioni, e se qualche signora, non troppo gentile, ha l'indiscrezione di rinfacciargli qualche suo difetto

, che è educata a saper morire sulla breccia anzichè commettere l'ombra d'una sconvenienza, si comprime vivamente il cuore per rischiuderne le

decrepita, da non saper più sorridere ai vent'anni sereni e biondi? Ebbene no. Non voglio brontolare. C'è sempre modo di dire con garbo anche le cose più

saper sacrificare lo spirito alla cortesia. Viene alle labbra un motto; è un motto assassino; quella persona ne soffrirà: ma quell'altra lo apprezzerà

babbo ha detto che se mi fanno molte istanze posso restare, ripetè quella pettegolina, senza saper neppure cosa volesse dire fare delle istanze. e