Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

218321
Pietro Fanfano 20 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dell' ufficio della donna nell' umano consorzio: a trattare argomenti di storia letteraria: a dar brevi e sicuri precetti dell' arte di scrivere, di

il mandate o l'ufficio I neologisti direbbero la missione. della donna nell' umano consorzio debba esser diverso da quello dell' uomo. Questi dee

drammatico; che i pochissimi a' quali tocca tal sorte, son bene da annoverarsi tra i personaggi che onorano una nazione, specialmente allora quando nell

Pagina 114

la carità verso i poveri, porgendosi sempre amabile con chicchessia, così nell' aspetto, come nella voce e negli atti. Chi pensi tante e sì rare doti

Pagina 158

, e che è d'ordinario notevole per un fatto memorabile; e di fatto suol dirsi anche nell' uso che una cosa fa epoca quando ci pare grande e memorabile

Pagina 163

il maestro promise che nell' anno prossimo incomincierebbe sulla Divina Commedia un esercizio facile e piacevole quanto più potesse, del quale aveva

Pagina 167

proprio nome, e col nome che ella aveva preso nell' Accademia d'Arcadia, il quale fu Irminda Partenide. Questa traduzione, dicono gl' intelligenti, che

Pagina 172

ne' lavori dell' ingegno, che mostrate con infiniti modi quanta bontà e quanta cortesia può stare nell' animo di una donna." La fama sua cresceva un

Pagina 178

dello spagnuolo. Prova del suo studio e della sua prontezza nell' imparare è l' aver essa, nell' età di soli tredici anni, tradotti tutti i supplementi

Pagina 192

gli sbigottì, che gli indusse a partire, il che fu a dì 17 di maggio del 1527. Madonna Clarice sopravvisse poco; e morì nell' anno seguente, compianta

Pagina 217

metafisica, nella geometria, nell' algebra e nella fisica. Scrisse anche delle poesie, ed un poema epico sulle guerre combattute in Italia dal 1740 al

Pagina 228

dare accademie anche fuori di Pistoja, diventò ben presto famosa, e fu accolta nell' Accademia di Arcadia, dove prese il nome di Corilla Olimpica, come

Pagina 235

le altre due dottoresse, a quindici anni faceva versi elegantissimi nelle due lingue, il che le valse d'essere ammessa nell' Accademia de' Concordi

Pagina 243

le cose straniere? dalla servitù che sventuratamente noi altri italiani abbiamo incallita nell' ossa; il qual sentimento di viltà non ci lascierà per

Pagina 252

interruppe quì il maestro con tali parole: "Abbigliatoio è voce che molto mi piacerebbe; ma a chi riesce metterla nell' uso? "A chi riesce? - rispose il

Pagina 254

." Quando si vedono esempj di tanta virtù, si può prenderne un baglior di speranza che l' Italia non finisca di precipitare nell' abisso dell' obbrobrio

Pagina 270

quartiere nell' Istituto, dove andava ogni mattina come un capo d' uffizio; per vedere e provvedere da se stessa, e spesso voleva parlare con le alunne

Pagina 278

: ambiziosina, così nel vestirsi come nell' acconciarsi: presuntuosa un poco della sua bellezza; e forse un po' troppo leggiera. A costei aveva dato la

Pagina 39

recati degli esempj; ma non ascolti que' difensori, non valuti nulla quegli esempi: tutti i buoni maestri la condannano per barbara, o nell' uso de

Pagina 42

così schiette e così assennate, che si citavano lì nell' Istituto come esempio di bello scrivere. Ella pertanto, andata al luogo suo e fatto un

Pagina 59

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220060
Storie d'amore e di dolore 4 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

s'era mantenuto vivo; scintillava, anzi, più che mai nell' ampio camino che allargava il suo manto di pietra; la legna scoppiettava, susurrando una

nella superba solitudine del mare, in quell'ora che per lei era la più simpatica della giornata. Nell'occhio dell'uomo passò come un baglior giallo

la propria bocca quel labbruccio arido, enfiato ; un suono indefinito le portava un lamento ch' ella avea sempre nell' orecchio... — Soffre la sete

al saliscendi delle mezzine, immerse nell' acqua con un tonfo cupo e profondo, in quell'acqua usa un tempo a riflettere là giù nel suo specchio

Pagina 189

Falstaff

338242
Boito, Arrigo 2 occorrenze

come nell’Atto Primo.

nell’angolo del fondo a sinistra. Dal gran finestrone spalancato si vede il giardino. Un paravento chiuso sta appoggiato alla parete sinistra accanto

Manon Lescaut

341702
1 occorrenze

(Mentre da una porta escono i Musici, dall’altra si vedono sfilare nell’anticamera alcuni amici di Geronte, vecchi signori, abati eleganti. Geronte

Natura ed arte

475024
Giovanni Virginio Schiaparelli 7 occorrenze

costruire.Una storia completa di tutte le osservazioni fisiche e topografiche fatte su Marte dalla metà del Secolo XVII fino al 1892 si ha nell’opera di

Pagina 400

1877: frequentissime invece si mostrarono nel 1882, nel 1888 ed in altre epoche. Nell'apparizione dell'autunno passato (per quanto risulta dalle notizie

Pagina 44

già fatta dal primo pittor delle memorie antiche, il quale nell’Iliade (versi 770-71 del libro V) descrive «la sentinella che dall’alta vedetta stende

Pagina 504

raccolte nell’opera del Flammarion La Planète Mars. Un esempio ne dà la figura della pagina precedente, la quale è stata disegnata col grande telescopio di

Pagina 505

Nell'anno decorso 1894 il pianeta essendosi molto avvicinato alla Terra (siccome suol fare periodicamente ad intervalli di circa 26 mesi), si trovò a

Pagina 921

molto estese: 94 giorni dopo il solstizio australe il loro diametro non era minore di 500 chilometri. Nell'anno 1880 io le vidi ancora a Brera 144

Pagina 922

il polo australe di Marte affatto nudo di ghiacci fino a questo giorno in cui scrivo (4 aprile 1895). Nell'intervallo si videro bensì di quando in

Pagina 922

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616357
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Inoltre un'altra aggiunta è quella riportata nell' articolo 13, per la quale si può ricorrere all'ufficio di conciliazione anche per le controversie

Pagina 1292

LA GENTE PER BENE

678062
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tocca a loro annunciarlo alla società. - - - Nell'epoca di positivismo in cui viviamo, si usa fare prima il matrimonio civile, e dopo l'ecclesiastico

caso, ed aperti i biglietti risultò: * Dove? * Nell'ombra. * Quando? * A piacere. * Perchè? * Debolezze umane! * Quali saranno le conseguenze? * Un