Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sappiamo

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169645
Mosso, Angelo 26 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sviluppato l'istinto che le guida, non sappiamo ancora. In questi ultimi anni si sono scritti libri assai pregevoli su questo argomento: citerò

Pagina 1

. Così va allargandosi il concetto della fatica. È un processo che vedremo divenire sempre più complicato a misura che lo esamineremo. Intanto sappiamo che

Pagina 123

i vari insetti producono nel volo colle vibrazioni che producono le note musicali. Così sappiamo che le api comuni producono un suono come il la

Pagina 14

Tutti sappiamo che gli occhi si stancano nel leggere e nello scrivere. Sulle ragioni per le quali gli occhi si stanchino facilmente, dovrò ritornare

Pagina 143

difficoltà più grave sta nello spiegare come la coagulazione di questa sostanza debba produrre il raccorciamento, perchè non sappiamo che il muscolo

Pagina 152

Haller negava la libertà dell’attenzioneHALLER, Vol. V, pag. 553. e sappiamo non essere tutti, nè sempre, egualmente disposti a stare attenti. E

Pagina 195

per non lasciarci disturbare nel lavoro della riflessione. Tanto l'uno quanto l'altro di questi fatti fondamentali non sappiamo spiegarli. Forse è meno

Pagina 199

vita in questi organi. Come noi conosciamo lo stato delle cellule in riposo nelle ghiandole della saliva, dello stomaco e del pancreas, e sappiamo

Pagina 203

Quale sia la natura del pensiero non sappiamo, ed il meglio sarebbe di non parlarne: ma la fisiologia, come disse Du Bois-ReymondReden von E. DU BOIS

Pagina 218

e le gradazioni che non possiamo esprimere, sono le piccole differenze che non sappiamo apprezzare nel loro giusto valore; e più che tutto non

Pagina 225

furono dimostrati dopo del tutto falsi. La differenza tra gli uomini però esiste sempre, benchè della natura e della causa non sappiamo darci ragione

Pagina 229

un'ambascia ed uno stordimento leggero, che non sappiamo a cosa attribuire. Il respiro è libero, tutti i sensi funzionano bene, ma uno s' accorge che è

Pagina 231

sarebbero parse risibili, alla sera non sappiamo come vincere; perdiamo ogni fiducia nella forza della nostra mente; e anche la volontà, diviene fiacca. Le

Pagina 234

selvaggio. Non sappiamo più dominarci quando siamo stanchi, e le passioni hanno degli scoppi violenti che non possiamo più trattenere e correggere colla

Pagina 247

analizzati con metodo scientifico. Al mattino ci alziamo e stiamo bene, ma senza che sappiamo dire perchè, ci accorgiamo che non siamo in buona

Pagina 272

cervello ed i muscoli a due uffici telegrafici, sappiamo che i nervi che li congiungononon si stancano. Ma la stazione centrale o psichica può influire

Pagina 295

delle variazioni diurne che succedono nella vita del sistema nervoso. Noi sappiamo già che la temperatura interna del corpo, la pressione del sangue

Pagina 311

ed Alfieri si faceva legare allo scrittoio dal suo servo. Senza arrivare a questo eccesso, sappiamo tutti che mettendoci ad un lavoro qualunque del

Pagina 314

anestetici non ha ancora prodotto il sonno e l’ insensibilità. Anche l'anemia produce un eccitamento e noi sappiamo che le persone deboli sono più nervose

Pagina 316

Montaigne fanno ripensare che quanto noi sappiamo non è mai tutto ad un tempo presente alla coscienza, ma solo una minima parte si dischiude poco per volta

Pagina 322

questa parte della fisiologia si è fatto poco progresso, perchè non sappiamo ancora dire con sicurezza quale sia l'intima natura del processo nervoso

Pagina 34

Corte e che dopo desinare, e dopo cena, stando insieme al fuoco, non avremo altro che fare." Dalle lettere del Malpighi sappiamo che il granduca

Pagina 46

provincie che aveva perduto la Chiesa, sappiamo da documenti di testimoni che esso faceva una vita estenuatissima ANON, Notizie della vita e della morte

Pagina 49

der Wärme, 1867. Tutti sappiamo che spesso nei vagoni delle ferrovie si accendono gli assi delle ruote, se non si diminuisce l'attrito nel mozzo col

Pagina 53

Quando per mezzo dell'evaporazione si formano le nubi alla superficie del mare, sappiamo che diviene latente una certa quantità di calore. Il vento

Pagina 59

essi in calore e moto. È solo dopo R. Mayer ed H. v. Helmholtz che sappiamo con esattezza come tutte le forme del movimento meccanico siano una

Pagina 67

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588258
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, signori, noi abbiamo votata lo scorso anno una legge che ha allargato notevolmente il limite massimo della nostra circolazione, e sappiamo come a

Pagina 6866

impegnata a costruire le sue ferrovie con un preventivo di 1400 milioni, mentre ne spenderà 4000 almeno; noi sappiamo di ferrovie preventivate venti milioni e

Pagina 6874

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590966
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

signori, è qualche cosa che ci deve sgomentare. Noi sappiamo che in Francia, per esempio, la giustizia si paga con la stessa giustizia. Però là ci

Pagina 320

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622320
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Però, per quanto le nostre proposte sieno logiche, sieno pratiche, lo sappiamo già, potranno attutire, non impedire l'urto delle due correnti, se non

Pagina 5096

ARABELLA

663062
De Marchi, Emilio 5 occorrenze

mi parlano?" "Senti, il mio bravo Pietro, noi non facciamo nessun aggravio a te. Sappiamo bene che sei un galantuomo e che anche tu devi obbedire al

, in cui, dire a dire, è impegnato il sangue di tanta povera gente." "Noi non sappiamo se l'ha fatto sparire o se non l'ha fatto..." "Caro il mio regio

certi mali fan perdere la testa. Tu non hai meritato questi castighi, è vero; ma sappiamo noi se non soffriamo per il bene di qualcuno? Nostro Signore

rimovere le ultime paure e le ultime diffidenze della fanciulla. "Sappiamo che lei rinuncia alla sua vocazione" le diceva "cioè alla mano dello sposo

Giosuè colla confidenza che chierici, giornalisti e cantanti hanno col loro riverito prossimo, esclamò: "Oh che diavolo d'un don Giosuè! Sappiamo che

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

nacquero i primi disaccordi col barone, disaccordi che portarono, come sappiamo, a un fiero contrasto fra i due gentiluomini e che affrettò la partenza

La morte dell'amore

663207
De Roberto, Federico 1 occorrenze

’impero d’uno di quei sogni mostruosi durante i quali sappiamo però di sognare. Ed un pianto sconsolato, inesauribile, grondava dai miei occhi; uno di quei