Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritmo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169315
Mosso, Angelo 10 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che succedono nel ritmo del respiro nei pesci, invece, di star lì coll'orologio in mano a contare quante volte respirano al minuto, adopero il metodo

Pagina 110

insidiosamente senza che si facciano sentire. Il ritmo dei battiti delle ali è una delle cose più importanti nello studio del moto, e ad esso i

Pagina 14

ritmo di due secondi. Questi tracciati egli faceva quattro volte al giorno, alle 9 e alle 11 ant., poi andava a far colazione e ritornava all'1 e alle 4

Pagina 254

Il tracciato 30,1, è la curva normale scritta colla mano destra, mentre il dito medio solleva 3 chilogrammi col ritmo di 2 secondi. Numero delle

Pagina 293

la parola. Egli provava il ritmo dei suoi periodi sul registro della propria voce. Una frase cattiva, diceva, è un peso al torace e si trova fuori

Pagina 324

frequente il ritmo col quale si eseguiscono le contrazioni, e viceversa. Kronecker studiò i mutamenti che succedono nella sostanza dei muscoli affaticati, e

Pagina 85

manca solo il cilindro infumato che era inutile disegnare. Le contrazioni del dito medio si eseguiscono secondo il ritmo di un semplice pendolo a

Pagina 93

subito dopo ritorna nella posizione di riposo. Un metronomo batte un colpo ogni due secondi. Con questo ritmo il professor Aducco continua a cuntrarre i

Pagina 94

curva della fatica di due persone in condizioni identiche di esperienza, sollevando cioè il medesimo peso di tre chilogrammi, col medesimo ritmo di due

Pagina 95

serie di contrazioni col medesimo peso e lo stesso ritmo, otteniamo dei tracciati che presentano sempre lo stesso profilo, e ci persuaderemo che il

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca