Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parve

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169895
Mosso, Angelo 8 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

continuavano ad arrivare sempre più fitte, malgrado il vento contrario. Mi parve di non averle mai vedute volare così rapide. Incontrai un contadino e mi

Pagina 1

vocabolaristi. Ma se da questa malattia l'intelletto parve sortirne avvalorato, il fisico serbò amaro ricordo. " Dopo sette anni ebbe una ricaduta col

Pagina 128

un'estrema fragilità. Invece altri pesci resistono lungamente prima di divenir rigidi, e mi parve che nei pesci che hanno il saugue più resistente anche la

Pagina 149

memoria e parve fossero una grande invenzione: perchè la leggenda, e i canti, e la storia, non dovevano più tramandarsi con fatica dalla memoria e dalla

Pagina 175

le imposte; ero così stanco che mi parve di soffrire un principio di vertigine. La fatica quando è molto forte, sia che ci siamo stancati in un lavoro

Pagina 247

raggiante ". Un solo uomo mi parve un tempo facesse eccezione a questa regola, il Göthe: per la sterminata vastità del suo ingegno, e l'altezza della sua

Pagina 324

. Quando noi comprimiamo una molla a spirale, e la chiudiamo in tensione, come succede in molti giocattoli, il lavoro che parve consumato in quest' atto

Pagina 53

questa combinazione diventa caldo e luminoso. L'energia della luce solare che parve spenta, quando nelle foglie si formarono delle nuove combinazioni

Pagina 59

ARABELLA

663085
De Marchi, Emilio 19 occorrenze

avevano spopolato i campi. Credette di sentirsi meglio, quando fu sola e che le parve d'essere abbandonata. Se avesse ceduto alla tentazione del cuore

belato di vecchia pecora, che a lui stesso parve una canzonatura, provò a chiamare: "Sor Tognino..." Il malato aprì stentatamente gli occhi, li tenne

abbruciati dalla veglia, la signora gli parve ingrandita e rischiarata d'una bellezza più pura e ideale. L'apertura del vestito lasciava scoperto un poco il

stagioni di questa povera vita. La bella creatura, agli occhi freddi e giusti di Arabella, parve riassumere quasi una massima, che ha le sue basi nella

vicino una sedia e vi si pose, sedendo sullo spigolo, mentre essa, ritraendo un poco la testa nelle spalle, parve dire: "Sono qui". Egli si tolse

arrestato. Lasciò detto alla Colomba che verso mezzodì li avrebbe raggiunti in via Torino, nello studio, e appena le parve un'ora conveniente, si recò

parole come gli permetteva la flussione, toccò ancora il tasto del testamento. Don Giosuè alzò gli occhi al cielo e parve sprofondare nel bavero come

carta, penna e calamaio e gli parve ch'egli potesse e dovesse scrivere a qualcheduno. Scrivere a chi? non a lei, non a Sidonia, non all'avvocato... Era

occhi; e le parve, attraverso i patimenti, di veder al di là, nel vasto mistero delle cose. Nella lunga veglia, nel faticoso sforzo dell'animo non

vede spesso?" "Quasi tutti i giorni." Arabella sollevò gli occhi sull'abbazia e parve dimenticarsi. "Lei sa come sono stata offesa." "Lo so, poverina

la prima volta, come se in sogno germogliassero i piccoli semi caduti nei luoghi più oscuri dello spirito. Di cosa in cosa le parve di tornare ai

di quella povera figliuola, poteva dirsi assicurato. Quando la ricondusse alle Cascine nel suo vestito di lutto, a papà Botta parve di tirarsi dietro

scrivania, strinse nelle mani la testa che mandava vampe di fuoco, mentre un brivido le corse per tutto il corpo, le parve che tornasse la febbre

ragazzo grande, che somiglia tutto alla sua povera mamma..." osservò il delegato, che parve raccogliersi sopra una sua idea. Se avesse osato parlare, il

l'effetto che queste parole facevano sul vecchio pignoratario e gli parve di scorgere in fondo agli occhietti bigi e furbi un raggio di tenera

, risonando nella canna del camino, gli parve una tal voce che trasalì. La stanchezza, la rottura degli occhi lo tiravano a dormire. La paura lo tirava

." Ferruccio rivedeva la signora per la prima volta dopo il triste accidente, e, alzando gli occhi per commiserarla, gli parve di rivedere una bellezza più

concede la scelta del martirio. Come se si svegliasse da uno strano sogno, le parve di ritrovare in se stessa la buona e docile Arabella di Cremenno

, il grado accademico, i titoli cavallereschi, e, quando gli parve che ci fossero tutti, andò ad avvertire l'avvocato. Tra fabbri, magnani, agricoltori

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

venuto io stesso. - Grazie, ma la prudenza mi consigliò di prevenirla. - Il tono di voce naturale e conveniente a un uomo di tanto riguardo, parve in

La morte dell'amore

663208
De Roberto, Federico 2 occorrenze

. Chiodo scaccia chiodo, dice il proverbio; e se a noi parve finito tutto il nostro merito perché la persona che prima ci amava ora non ci ama più

, ho richiuso la finestra, sono andata al tavolino e gli ho scritto una lettera. – Che cosa gli avete detto? – L’altra parve non aver udito. Restava

Cerca

Modifica ricerca