Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: malati

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169430
Mosso, Angelo 8 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzo dei reni. Se questi detriti si accumulano nel sangue, non ci sentiamo stanchi; quando oltrepassano il limite fisiologico, noi diventiamo malati

Pagina 123

di un fenomeno patologico. Qualche volta si osserva nei malati di paralisi del nervo faciale, che eccitando i muscoli della faccia con delle correnti

Pagina 141

indescrivibile fra quella gente. Molti ne muoiono, moltissimi ne restano storpiati, deformi o malati per tutta la vita. È cosa che mette terrore." Queste cose

Pagina 169

In alcuni malati l'eccitabilità della retina è maggiore della normale. Nelle persone ad esempio che furono operate di glaucoma, l'impressione che

Pagina 242

malati i quali soffrono di allucinazioni dell'udito, si riscontra oltre quella del cervello una sensibilità maggiore (od una iperestesia, come si

Pagina 244

combattere per effetto del digiuno e della fatica. Ne abbiamo un esempio nel fatto che le persone meno forti e robuste sono più sensibili. Nei malati gravi

Pagina 300

nella posizione eretta si accumula nei vasi sanguigni del midollo, e questo produca una pressione ed uno stato di congestione che lo eccita, ed i malati

Pagina 311

gentilezza di alcuni colleghi che hanno pratica di questi malati. Le malattie di cuore e gli stati di nevrastenia peggiorano rapidamente nei Deputati, che

Pagina 345

ARABELLA

663054
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

la sua, o invocava un'orazione speciale per i suoi malati. Tutte poi se ne andavano coll'animo edificato, come quando si vede un castigo immeritato

di dispetto. Il canonico, abituato a strologare sui malati, capì subito che il brav'uomo aveva bell'e goduta la sua eredità. La farina del diavolo

ciò può farti un po' di bene." "Dille che son disposta a tutto: a far scuola, a servire malati, a rattoppare dei cenci, a tutto, purché sia in un

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

via crucis della condotta era per lui piuttosto una perpetua campagna; infatti il clima è mitissimo, i malati pochi, e fra quei pochi de' ricchi

Cerca

Modifica ricerca