Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genio

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169895
Mosso, Angelo 5 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Jac. Moleschott. Teoria dell' umore secondo Stricker. - VI. Varii metodi di comporre e di scrivere. - VII. Genio e fatica. Raffaello. Newton. Göthe

La fatica dell'occhio nella percezione dei colori, fu studiata bene da Göthe. Il genio di questo poeta immortale appare più che tutto nella

Pagina 238

andava a suo genio. Si alzava di buon'ora, e faceva, una piccola passeggiata prima della colazione; e considerava il tempo che passa fra le otto e le

Pagina 305

Se mi bastasse il tempo io vorrei scrivere un libro col titolo: Genio e fatica. lo non dico che il genio sia la pazienza, e nessuno, molto meno un

Pagina 324

egli aveva trascorso la giovinezza, senza svago, esaurito dalla meditazione, affranto dalla lettura e dalle notti insonni. Certo nessun altro genio

Pagina 330

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588840
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cedere quella parte, che diventa esuberante, degli ingegneri del genio civile a quell'ufficio del catasto che deve assumere oggi un gran numero di

Pagina 6874

tecnico e contabile dell'artiglieria e genio» dello stato di previsione della spesa del Ministero della guerra per l'esercizio finanziario 1889-90

Pagina 6895

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622724
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Napoleone I, divinata in tutta la sua feconda ampiezza dal genio immortale di Giuseppe Mazzini: una vasta federazione di popoli giovani e forti, che da

Pagina 5111

A costituire leghe siffatte occorrono, se non la identità, per lo meno una certa affinità di tradizioni, di costumi, di genio, di lingua, di razza

Pagina 5117

ARABELLA

663062
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

bello dormire sul letto di spine de' tuoi rimorsi, il mio Pietro? in balìa al genio delle tenebre, il mio Pietro?" Così batteva sul cuore del portinaio la

quello di un genio cattivo della sua casa. "Mi dica, papà," chiese con un moto di lenta curiosità "questo sor Tognino non è quello stesso che ha fatto la

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

di suo genio, quasi correggendo l'opera di Dio; fatica vana per chi deve ben tosto distruggerlo colle proprie mani e inciampare e seppellirsi nelle