Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tu

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

ARABELLA

663075
De Marchi, Emilio 23 occorrenze

che tu non vorrai infierire contro questa incipriata creatura: essa fa il suo mestiere, canta come può. Il mio parere sarebbe che tu l'avessi a

prosa letteraria

." "Hai tu abbastanza da vivere?" "Nulla, sai bene." "È vero che tuo marito, in ogni modo, ha l'obbligo di concorrere..." "Non voglio nulla da quella

prosa letteraria

che la sapienza non basta a conciliare l'acqua col fuoco, il diavolo coll'acqua santa. "Sei tu, Pietro? bravo bravo" e rivoltosi a un chiericotto

prosa letteraria

… Ho bisogno di sollevarmi il cuore. Tu mi compatisci, non è vero? Ecco, mi sento già meglio" soggiunse, asciugandosi gli occhi e accostando la sedia al

prosa letteraria

appoggiò all'uscio, e mormorò chinando la testa: "Olimpia, che cosa fai?" "Aggiustatevi tra voi. Già sapevo che tu sei un imbecille." "Scusa..." "Vammi

prosa letteraria

aspetta un avviso per riprendere di nuovo un viaggio non lieto per un paese lontano, che si rivede mal volentieri. "Tu hai ben diritto di riposare

prosa letteraria

"Io ti regalerò questo paio di calze, Ferruccio, ma tu devi spiegarmi un mistero, cioè, come ha fatto il signor Lorenzo a sposare la signora Arabella

prosa letteraria

lineamenti irrigiditi, portando le nocche della mano alla bocca come se volesse mordere. "Fuggire? che cosa puoi fare, povero ragazzo? tu non devi andare in

prosa letteraria

dubitare, Superbo di averla scoperta lui questa figurina inglese, appuntandogli un dito sullo stomaco, gli disse: "Tu, tu non sarai così asino da lasciarmela

prosa letteraria

fresco come un sorbetto "bisognerà che tu rimanga stanotte a far la guardia alla morta. Sul tardi verrò anch'io: ma intanto bada a non lasciar passare

prosa letteraria

che tu fai nel tuo letto per rompere un vaneggiamento febbrile, per uscire da un fastidioso delirio. A un certo punto lo schioccare d'una frusta la

prosa letteraria

che la persuase a mostrarsi più indulgente: "Senta, papà... abbia compassione di me. Vede che io non so quasi parlare..." "Tu mi domandi della

prosa letteraria

, colla mano dentro i capelli. Quando tornò nel vano della finestra esclamò: "Va bene, son pronto". "Tu, tu non lo dirai a quella povera donna" singhiozzò

prosa letteraria

legno un tagliacarte di bronzo massiccio che mandò un suono forte e squillante. "Noi non abbiamo prove tu dici, brutta faccia di mezzo impiccato

prosa letteraria

nello stanzino. "Le guardie intanto non sanno ch'egli è qui," riprese la Colomba "e qui non morirà di fame. Tu potrai vedere domattina il padrone e

prosa letteraria

." "Dov'è?" "La mamma voleva che ti chiamassi, ma papà Paolino non ha voluto, perché dice che tu non hai ancor detto di sì. L'astuccio è di sopra nella

prosa letteraria

minestra in tavola per l'ora che la sorella e Ferruccio tornavano pieni di fame e di freddo. "Tu hai tardato più del solito stasera e anche Ferruccio non è

prosa letteraria

". "Se tu sai persuadere le donne quando si fissano un'idea..." osservò sorridendo il giovine. "Nel suo stato è giusto prudenza uscir di casa e il

prosa letteraria

Colomba, che, riscossa dal suono della campana, saltava in piedi tutta agitata. "Hai dormito?" "Sì." "Tu sei più fresco, mio cuore. Ho dormito anch'io un

prosa letteraria

capelli della malata, si abbandonò anche lui, per la prima volta, a darle del tu: "Guarisci, guarisci presto, e andremo in campagna. Vedrai che bel sito

prosa letteraria

reminiscenze. "Fossi almeno padrone delle tue gambe. È una disgrazia che tu non intenda la ragione in questo momento. Tuo padre è agonizzante, muore, hai capito

prosa letteraria

, mostrando il libretto di risparmio. "T'avesse mandato Cristo, la denuncia è fatta. Volete la guerra e io ve la faccio. E tu, ripeto, piglia

prosa letteraria

vedere a tua madre, perché le donne si scaldano facilmente la fantasia e a me piacciono le cose misurate e ponderate. Sicuro! tu hai già fatto il tuo

prosa letteraria

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, dirle: Tu mi devi la vita! e poi fuggire, e sparire per sempre dalla faccia della terra... ecco le dolcezze sognate nei deliri d'amore all'ombra d'un

prosa letteraria

La morte dell'amore

663204
De Roberto, Federico 6 occorrenze

voglio che tu muoia, non mi lasciare, ho paura!…", voi non riuscirete ad arrestare un minuto l’opera di distruzione. E una notte tremenda voi vedrete il

prosa letteraria

bisogna domandare alla vita, all’amore, alle creature umane, più di quel che possono dare. Ho chiesto tra me: "Credevi tu dunque davvero che quest’uomo t

prosa letteraria

’ont plus rien qui mè meuve. Répondit-elle. Allor lui soudei: "Je conprends! La preuve qu’il vous faut je l’ai superbe et neuve". O toi que j’aime, tu

prosa letteraria

per mano: "Se un giorno cesserai d’amarmi, tu me lo dirai, non è vero? Non temere, sai, ch’io mi ribelli, ch’io ti importuni, ch’io ti minacci

prosa letteraria

di tanta amarezza. – Mio caro – rispose – tu hai un intuito proprio meraviglioso! Sì, questa è la donna che m’ha lasciato migliori ricordi. I

prosa letteraria

cominciò a leggere le lettere, le lettere piene di queste espressioni: "L’amor mio per te sarà senza fine… tu solo m’hai rivelato l’amore… fuori di te non

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca