Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: no

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

ARABELLA

663082
De Marchi, Emilio 23 occorrenze

ribellione. Le lasciava gridare, conservando un assoluto dominio sopra se stessa. Era possibile? no: era forse una momentanea ebrezza, un'indulgenza

prosa letteraria

rosario fu più distratto, più scucito. Il Berretta rispondeva or sì or no, sia che i rumori e la paura lo tenessero impennato, sia che la stanchezza e

prosa letteraria

nuvola nera senza contorni. Ove andare? a casa no, no, per il suo diritto, per la sua dignità, per la sua liberazione! Al primo scroscio traversò

prosa letteraria

le tre e mezzo, e non tornò più a casa. Aveva fatto il giro di tutti i bastioni; al cellulare lui non voleva andare, no, no. Prima si gettava nel

prosa letteraria

: non era che l'orario delle corse rimasto lì dalla sera prima. "Se vuol passare..." "Non si sente mica male..." "No, ha riposato. Non me la facciano più

prosa letteraria

? Una separazione, sta bene; ma poi, dimmi, vuoi tornare nella tua famiglia? lo puoi?" "No, in famiglia no. Non voglio essere più di peso a nessuno

prosa letteraria

condannare a morte un povero vecchio coi capelli bianchi. È come dire a un povero giovine di vent'anni: va, sei disonorato per sempre... No, no, per amor

prosa letteraria

lentamente la mano. "Oh no!... se lei comanda..." "Dobbiamo far del bene insieme." Egli non poté più cucire due sillabe. "Saluti la buona zia Colomba

prosa letteraria

? Sì? bravo, bravo. Ed eri solo in camera?" Il Berretta, coi dieci diti delle mani irrigiditi in aria, faceva ogni sforzo per poter dir di no, un bel no

prosa letteraria

antipatico, il partito era bello, magnifico, il dir di no sarebbe stato per parte sua una crudele ostinazione; ma quando l'anima è abituata a trovare

prosa letteraria

tentazione di sdraiarsi sul terreno. Era affranta, resa ottusa da un sonno di piombo. La sua fede ripugnava con energica resistenza al suicidio. "Oh no

prosa letteraria

Dio sa quali infamità? no, no. Questi pensieri, solamente col passare, gli facevano corrugare la fronte e gli tiravano il capo all'ingiù. Temeva quasi

prosa letteraria

dovuto fare di più. Suo suocero aveva della bontà per lei, non le diceva mai di no, e se la ragazza avesse fatto presente lo stato della famiglia che

prosa letteraria

"in casa le voglion bene e la trattano con tutti i riguardi." "È vero, sì o no, che questo babbeo di suo marito ha sempre fatta una vita allegra coi

prosa letteraria

vedere. Oh! non avrebbe fatto scene... no, no: né tragedie, né commedie. Le bastava d'aver tanto in mano per poter dire a' suoi padroni: il conto è

prosa letteraria

parte, no: pare che ci trovi del gusto a compromettermi, a farmi fare delle cattive figure..." "Lo meriti..." "In lui parla un sentimento d'avarizia, e

prosa letteraria

toccato un soldo a nessuno." "Un soldo no, ma trenta bottiglie di vin vecchio a tre lire la bottiglia, fanno quanti soldi? E la legna è venuta da sé a farsi

prosa letteraria

come prima. Poesia o no, questa benedetta figliuola, dal dì ch'era entrata in casa, e forse anche prima, aveva ringiovanita una vita sterile

prosa letteraria

. Leggi e per tutta risposta dimmi un no, un sì, una parola che io scriverò tal e quale al sor Tognino, senza..." Un piccolo singhiozzo ruppe a questo

prosa letteraria

modi di accomodare i suoi cenci in famiglia. Mi rincresce anche per questa buona signora, alla quale non vorrei proprio dir di no; ma c'è una deposizione

prosa letteraria

, esclamò nel suo cuore: "Perché no? ci sarebbe anche un'altra convenienza. Ho nell'idea che una ragazza così aggiusterebbe la testa a quell'asino..." Fu

prosa letteraria

la porta; ma la Colomba le si avviticchiò alla persona: "No, lascialo stare, lascialo piangere..." Arabella scese a precipizio le scale, mentre la

prosa letteraria

avvilito, voltò le spalle e uscì. In anticamera trovò Ferruccio, fermo in mezzo, come un mobile dimenticato. "Hai visto Lorenzo?" Il ragazzo disse di no

prosa letteraria

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

. Persistere in un sentimento che oggi ha radice soltanto in una materiale compiacenza mi sembra indegno d'uomo onesto. No, no, svegliamoci da questo sogno e

prosa letteraria

La morte dell'amore

663204
De Roberto, Federico 5 occorrenze

altri morranno! Anche gli altri vedranno mancare il dolce liquore prima di averlo assaporato… Perché li invidiate? Dovreste compiangerli!… No, i venturi

prosa letteraria

sentimenti che egli portava in cuore; e questo tesoro tanto grande che non v’era purezza capace di pagarlo, io, l’ultima delle creature, l’ebbi, tutto. No

prosa letteraria

’invidia del mondo. Crede ella che sarebbe maggiore se entrambi fossero stati del tutto inesperti, e che la reciproca gelosia del passato li turbi? No

prosa letteraria

falso amor proprio ci ha trattenuti: una sola parola basterà a dissipare quest’incubo… "No… – continuò Emilia, riprendendo a leggere nel suo taccuino

prosa letteraria

ammonire: "No, mai più troverai dolcezze così grandi come quelle che io ti diedi!". E dalle sterili prove uscivo sempre più assetato di lei. Sentivo dire

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca