Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

ARABELLA

663082
De Marchi, Emilio 25 occorrenze

concessa a se stessa, in compenso del suo lungo soffrire: no, essa non poteva, non doveva lasciarsi amare da quel ragazzo. Tutto sarebbe passato, al primo

prosa letteraria

anche questo arretrato (un'inezia di dieci o dodici mila lire), una cosa subito fatta, quando Arabella suggerisse una parolina all'avvocato. Essa

prosa letteraria

. Essa sentiva (ah! lo sentiva troppo ora nella languidezza del suo stato) che non avrebbe mai potuto amare un uomo senza idee e senz'anima. Ora non

prosa letteraria

nell'acqua. Comunque fosse, la pace e la conciliazione non potevano fermarsi qui: e a rigore di coscienza essa non avrebbe potuto accettare nemmeno questa

prosa letteraria

una dolce congiura, e domani, anzi stasera, essa doveva essere là al suo posto, ad una festa di perdono e di conciliazione. Il suo dovere era là: tutto

prosa letteraria

Arabella non aveva ancora detto di sì. Essa aspettava che parlasse in lei qualche altra ragione, dopo quella degli altri. Lorenzo non era un giovane

prosa letteraria

grembialetto bianco. Essa voleva bene alla sua siora e vedeva troppo da vicino come la facevano soffrire. Ma non era più un mistero per lei che gli

prosa letteraria

scorza vuota, un senso di compassione indefinita si mescolava ai suoi timori e fuggevolmente una voce del cuore domandava se essa avrebbe mai saputo

prosa letteraria

, come una fata benefica delle leggende, essa avrebbe potuto con una parola trasformare quella rovina in una casa ordinata, ricondurre la pace, la speranza

prosa letteraria

volta che Ferruccio venne alle Cascine, essa lo tirò in disparte, e, consegnatogli un biglietto di cento lire, gli disse: "Provveda ai primi bisogni

prosa letteraria

giorno prima di rispondere, e quantunque il suo patrigno non osasse chiederle un sacrificio, essa vedeva benissimo che il povero uomo viveva attaccato

prosa letteraria

vicino una sedia e vi si pose, sedendo sullo spigolo, mentre essa, ritraendo un poco la testa nelle spalle, parve dire: "Sono qui". Egli si tolse

prosa letteraria

le Cascine. Papà Botta si offrì di accompagnarla. Essa non aveva la testa per intendere altri discorsi e si limitò a scrivere poche righe all'avvocato

prosa letteraria

alla luce Ferruccio (un certo nome che essa aveva trovato in uno dei suoi romanzi) tre giorni dopo fu assalita da una maligna infezione e in

prosa letteraria

Si scosse al rumore di un passo. Essa con voce rinfrancata e autorevole gli disse: "Andiamo, non abbiamo molto tempo". E lo precedette, camminando

prosa letteraria

secondario. Essa dimenticava se stessa, il suo stato di donna avvilita e tradita, quel che era stato ieri, quel che avrebbe dovuto essere domani. Sei

prosa letteraria

si sfoghi un temporale. Quando nel guardarsi nello specchio essa scorse sulla gota destra il segno e quasi il solco dell'oltraggio ricevuto, non avendo

prosa letteraria

sulle impannate, dal permanente odor di rinchiuso, essa stentava troppo a ritrovare la sua benevolenza, e l'energia di comparire, di operare, di

prosa letteraria

della giustizia e della conciliazione, dalla quale essa non può ritrarre che benedizioni e frutti di santa edificazione. "Tosto che la sua preziosa

prosa letteraria

nella mia disperazione... Sento che è meglio morire..." Arabella, sentendo parlar di morire, essa che era stata a un filo dalla morte, s'immedesimò nella

prosa letteraria

arrossì un poco e prima ch'egli avesse tempo di rispondere, la zia Colomba riprese: "Dimmi un po': non è essa la figliuola di quel povero sor

prosa letteraria

e battendola. Essa corse e sparì come una grossa talpa, tirandosi dietro un nugolo di ragazzi. "È niente. State lontano, non toccatela... È niente

prosa letteraria

soltanto citare il fatto per dimostrare, dirò così, l'intimità e il sanfason con cui essa ci trattava. Punto primo una signora non si lascia mettere

prosa letteraria

benedetta eredità. Essa temeva che Ferruccio avesse a trovarsi implicato in qualche brutto intrigo e desiderava ancora più di prima che, potendo

prosa letteraria

che amarezze, oltraggi e fango, null'altro che fango, lasciate almeno che essa gridi del male che le fate... Coi pugni dentro i capelli scarmigliati

prosa letteraria

La morte dell'amore

663206
De Roberto, Federico 4 occorrenze

’è, con tutte le sue leggi, e stimarsi fortunati se, fra i tanti giorni vuoti, fra i molti amari, essa ce ne ha concesso qualcuno di gioia. Grazie a

prosa letteraria

ragionamento vi dice che non potrà più tornare, il vostro sentimento si proietta ancora in essa e, più di ogni altro modo reale, di ogni altro affetto

prosa letteraria

difetti dell’altro – perché essi sanno che nessuno al mondo è senza difetti. La passione sedata non è più passione; e, per una legge ancor essa fatale

prosa letteraria

. Essa risiede in quelle leggi che dell’amore, d’una cosa cioè molto e fin troppo naturale, hanno fatto una cosa misteriosa, difficile e quasi vietata. Di

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca