Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutto

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169264
Mosso, Angelo 49 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il massimo della flessione senza aver fatto tutto lo sforzo del quale è capace. Ed in ultimo, quando si è stanchi, malgrado ogni sforzo mio, non riesce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 102

che Pitagora chiamava il nutrimento dell'anima, non è assolutamente necessario per le funzioni della vita, se possiamo toglierlo tutto e mettere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

di nuove sostanze dovute alla decomposizione dell'organismo. Vedendo che, se camminiamo tutto il giorno, alla sera anche i muscoli delle braccia sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

Quando diciamo "eccesso nel mangiare o nel bere" non diamo la misura di ciò che costituisce l'eccesso, perchè tutto è relativo alla persona della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

la quale il muscolo, una volta contratto, non si rilascia del tutto; arrivati alla sommità di questa scala vi è una contrazione più bassa, poi d' un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

dalla malattia di Thomsen. I medici che non conoscevano bene questa malattia, credevano che egli simulasse un difetto ed egli tirò innanzi tutto l

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

loro non è del tutto proporzionale all'intensità della causa esteriore che le provoca.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

fiori: tutto mi diceva che la natura non era complice di quella disuguaglianza terribile fra gli uomini, che offendeva non solo lo stomaco, ma i muscoli e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

fisiologica della nostra. I padroni aumenteranno il peso sulle spalle dei fanciulli e faranno movere più in fretta le loro gambe, ecco tutto. Ogni picconiere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

. Ed ora tutto è cosi mutato che riesce impossibile un raffronto. L' applicazione del vapore aprì un' epoca nuova nella storia della umanità. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

alcuni vorrebbero affrettare verso la rivoluzione sociale, bisogna ammettere che il benessere del proletario è cresciuto da per tutto, o che almeno in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

. "Lo spirito infaticabile di investigazione, dice Romanes, l'applicazione continuata di cui diede prova questa povera scimmia, consacrando tutto il suo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

che tenuta al buio è sempre pronta a ricevere le imagini: ma che tutto l'organismo prende parte nel preparare le condizioni della cerebrazione più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

) che vi sono delle idee e delle imagini che oscillano nel campo della coscienza, le quali appaiono e scompaiono fino che ci sfuggono del tutto. Quando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

tutto vada alla peggio. Vi sono altri, come i fanciulli e le donne, che fanno delle smorfie quando concentrano la loro attenzione in qualche lavoro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

, che sbiadiscono e si cancellano, e bisogna di quando in quando ritoccarli perchè non scompaiano del tutto. La continuità delle rimembranze, l'eco

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

noi restiamo del tutto passivi, ed altre siamo noi invece che risvegliamo le idee e le associamo col lavoro della mente. MünsterbergH. MüNSTERBERG

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

e le gradazioni che non possiamo esprimere, sono le piccole differenze che non sappiamo apprezzare nel loro giusto valore; e più che tutto non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

furono dimostrati dopo del tutto falsi. La differenza tra gli uomini però esiste sempre, benchè della natura e della causa non sappiamo darci ragione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

dell'inverno. Entrambi sono occupati tutto il giorno nelle ricerche del laboratorio e nei doveri della clientela, per cui si affaticano molto di giorno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 231

lavorano intensamente, non confermerebbero in tutto questa affermazione, perchè ne trovai un certo numero le quali mi dissero che a loro invece

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

La fatica dell'occhio nella percezione dei colori, fu studiata bene da Göthe. Il genio di questo poeta immortale appare più che tutto nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

sentissi guarito del tutto, avevo ripigliato a scrivere: lentamente sì, ma il lavoro procedeva abbastanza bene. Quando capitò un mio amico, un professore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

un fazzoletto intorno al collo e a passi frettolosi corrono a casa. Ma tutto questo è nulla in confronto dell' esaltamento o della prostrazione che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

studio della fatica, nasce da ciò che non in tutto l' organismo si consuma allo stesso modo. I prodotti generatisi nella fatica alcuni li sentono più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

costituzione, e più che tutto perchè io faccio scuola alla buona. Nel principio del mio libro sulla Paura, ho già descritto gli effetti gravi che però provo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

neve fina, polverosa; sono granellini di ghiaccio che il vento spinge impetuosi nella faccia, che saltellano e penetrano da per tutto, e scorrono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

amici che interpellai sui fenomeni della fatica, mi hanno detto che, stando tutto il giorno in piedi allo scrittoio, si sentivano molto più stanchi nelle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

l'organo nel quale è più attivo il ricambio della materia, come può spiegarsi che non diminuisca di peso il cervello, mentre deteriora tutto il corpo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

e dei suoi libri, trasfuse una vita nuova nella filosofia, ed ha fecondato, si può dire, tutto lo scibile del nostro secolo. Nel piccolo villaggio di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

appunti, a leggere o rivedere gli scritti fatti: il maggior numero dei grandi lavoratori, dopo aver passato tutto il giorno a tavolino, la sera non fa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

: e col libro di Harvey sulla circolazione del sangue, pubblicato nel 1628, incominciò la medicina moderna. Riconosciuto che doveva rifarsi tutto l

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

Montaigne fanno ripensare che quanto noi sappiamo non è mai tutto ad un tempo presente alla coscienza, ma solo una minima parte si dischiude poco per volta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

sempre più che fosse un uomo cui il lavoro non dovesse aver costato fatica. Più che tutto me lo faceva credere ciò che Schiller disse di lui con queste

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

complessione ". Queste parole di Giacomo Leopardi, racchiudono in sè tutto ciò che può dirsi intorno al lavoro eccessivo del cervello. L' animo suo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 330

così, che peggiora le sue condizioni; e noi tutto ciò vediamo nella pallidezza che subentra al bel colore di rosa d' una faccia infantile. Si fanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 332

batter d' occhio produrre il rigonfiamento dei muscoli." Tutto questo è giusto e anche oggi non sapremmo dirlo meglio. Borelli ammise che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

morto Gesù, impossibile a rintracciare sui modelli, i quali il più delle volte sono la negazione di sì sublime espressione; tutto questo fece sì che la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 340

stampati in caratteri elzeviriani, in un formato tascabile con delle splendide incisioni nel frontispizio. E vo fantasticando tra me come ora tutto è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

misura che il macigno sale in su, può sembrare che tutto il lavoro delle braccia si consumi: ma il lavoro che si è fatto non è perduto: esso si trova nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

. 377 e 354, II. "Così tutto dipende dalla materia e dal moto, e siamo ricondotti alla vera filosofia della natura inaugurate dal Galileo, che cioè in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

. Livre IV chap. XVIII. disse, ora sono più di due secoli: "Da per tutto dove abbiamo una decisione chiara ed evidente della ragione, non possiamo essere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

provvedere alla conservazione della specie, non servirà tutto ai loro figli; una parte verrà saccheggiata e presa dagli animali che attingono la loro vita e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

dei muscoli e del cervello. Possiamo cacciare via tutto il sangue che contiene l'antibraccio e impedire che ne penetri dell'altro, tanto che la mano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

trattava, e lo aveva pregato di far bene attenzione a tutto ciò che avrebbe provato durante l'esperimento per sapercelo dire dopo. Il Dott. De Paoli si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

interruzione. Il punto dove cessò l' anemia è segnato in omega. Bertino, ci disse che egli aveva veduto venir tutto buio, ma che non aveva provato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

più minuti particolari del moto, e ci rivela tutto un mondo di fenomeni che sarebbero rimasti ignoti o confusi. Vedremo fra poco le modificazioni che la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

sino a cessare del tutto. Kronecker ne trasse la legge che "la curva della fatica di un muscolo che si contrae in eguali spazi di tempo e con delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

dell'uomo che compie un lavoro meccanico. Messomi intorno a questo studio ho cercato innanzi tutto di costrurre uno strumento che misurasse con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca