Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secondo

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169315
Mosso, Angelo 29 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Bernardo. CAPITOLO SECONDO. Un po' di storia del moto animale. (Pag. 32 a 52). I. Alfonso Borelli e fisiologia antica. - II. Meccanismo della

Paraletteratura - Divulgazione

, perchè esse non avevano più la forza di sollevarsi ancora di un metro per sorpassare il tetto. La quaglia fa circa diciassette metri al minuto secondo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

procedevano nelle loro ricerche secondo le regole di una sana induzione, ed erano dei fisici e dei chimici puri, che lavoravano nel campo della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

nell'interno dei polmoni, in secondo luogo perchè l'aria entra generalmente nel corpo, ad una temperatura inferiore a quella del sangue, e ne esce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

ad ora, Flying Childers, fece solo 14m29 al minuto secondo, per uno spazio di circa cinque chilometri. Le maggiori velocità che si osservarono nell

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

moment"J. DELBOEUF, Éléments des Psychophysique, pag. 41. Paris 1883.. Si direbbe quasi che al secondo colpo l'eccitazione agisca sopra un individuo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

non potrebbe mai vincere la natura; e gli uomini si dividerebbero subito secondo le attitudini particolari che hanno avuto nascendo. È una legge della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

precedentiOpera citata, 437. La vita intellettuale dell'uomo, secondo Fechner, oscillerebbe dunque tra la veglia ed il sonno, ed anche nella veglia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

Si costruiscono ora degli orologi che misurano la millesima parte del minuto secondo. Uno dei più adoperati dai fisiologi, per le ricerche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

, secondo la intensità dell'eccitamento e le condizioni fisiologiche o patologiche del cervello. I vari metodi di mandare a mente una cosa, la ripetizione e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

non abbiamo fino ad ora la più piccola idea. Secondo SpencerH. SPENCER, Principes de Psychologie, Tome II, p. 310. l'atto ragionevole deriverebbe

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

secondo il tetano, un terzo una paralisi facciale, un quarto un reumatismo, un quinto un enterite, un sesto un semplice raffreddore, un settimo una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

Seebohm diede alle regioni polari, che egli ha studiato, il nome di paradiso delle Charadriidee e, per due o tre mesi, secondo la descrizione che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

qualche volta può tradirli e condurli inevitabilmente alla rovina. Secondo Palmén, gli uccelli che dalla valle dell' Egitto si dirigono verso la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 25

Alcuni suppongono che il nostro corpo abbia molte provvigioni di forza, diverse una dall'altra, e da usare secondo i vari bisogni della vita, e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

Vi sono molti modi di far lezione, che variano secondo che la lezione è teorica o sperimentale. Alcuni professori si fidano completamente della loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

nervoso nel lavoro continuo del nuoto. Secondo i calcoli del prof. Miescher un salmone del peso di 10 chilogrammi perde circa 7 grammi di peso ogni giorno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

’attività, del cervello cresce o diminuisce secondo che s'accende o si smorza la vita, colle variazioni diurne fisiologiche che sono un fatto costante. Il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

1669. Alfonso Borelli fu una di quelle menti larghe che caratterizzano il rinascimento: come Redi fu poeta, e il suo verso, secondo disse Marchetti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

strapazzo del cervello nell'Inghilterra. Egli dice che l'ideale della scuola, secondo lui, sarebbe di dare ai fanciulli dei periodi eguali di lavoro e di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

dell'agente nervoso lungo i nervi, non succeda per una trasformazione chimica paragonabile a quanto si vede nella miccia. Secondo questi fisiologi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

inventata dall'uomo secondo Reuleaux, sarebbe quella di un pezzo di legno acuminato ad una estremità, che incastrato nella cavità di un altro pezzo di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

sole, secondo l' umana intelligenza, è una sorgente inesauribile di forza fisica. La corrente di questa forza, che si spande anche sulla nostra terra, è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

rimasto e rimarrà immutato nella lunghezza incommensurabile dei secoli. Il secondo principio è quello della conservazione dell' energia. Queste leggi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

muscoli che movono la mano. Egli trovò che, nell' uomo, l'agente nervoso percorre i nervi motori colla velocità di trenta metri al minuto secondo. Ed è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

prima scossa. La linea sinuosa che vedesi sotto, fu scritta da un diapason che faceva 100 vibrazioni al minuto secondo. Questo ci dà la misura del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

millimetri, secondo la grossezza delle dita della persona sulla quale deve farsi la esperienza. Nel tubo E si introduce il dito indice, e in quello F

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

così la sua inclinazione, ora a destra e ora a sinistra, secondo la mano sulla quale vuole studiarsi la curva della fatica. La seconda parte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 91

manca solo il cilindro infumato che era inutile disegnare. Le contrazioni del dito medio si eseguiscono secondo il ritmo di un semplice pendolo a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca