Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quest

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169138
Mosso, Angelo 18 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'aria, di dire che si tratta di un istinto mirabile. Anche su quest'argornento sono cominciati gli studi analitici. Palmèn dimostrò che gli individui più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

. Sembra ora che i patologi si mettano d'accordo nel riconoscere la base fisiologica della respirazione a periodi. In quest' anguilla i periodi di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

cervello. Tale preferenza non dipende da che io conosca meglio quest'argomento di quello della fatica dei muscoli, che anzi è l'opposto; ma fino ad ora

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

. Quest'uomo esercitava il mestiere di educarle a fare dei giuochi, però dava un prezzo doppio se gliene lasciavano tre o quattro per alcuni giorni onde

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

nelle cellule di quest'organo. Se questo mio concetto fosse vero, l'attenzione sarebbe un movimento rifiesso. Come si impallidisce e si piange e si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

quest'ampio anfiteatro è forse insormontabile barriera agli uccelli; oppure le frequenti bufere che soffiano negli alti valichi dello Shkara e Zanner li

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

Il dottor Ignazio Salvioli che quest' anno mi supplì parecchie volte, nelle mie assenze dalla scuola, fece una serie di osservazioni sui mutamenti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 277

si è ristabilita con grande prontezza. Le due curve hanno una certa rassomiglianza, nel profilo, ma la quantità di lavoro eseguito in quest' ultimo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 289

sulla stazione periferica o muscolare, anche se quest' ultima non lavora, poichè il cervello ed i muscoli sono immersi nel sangue. La corrente di questo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

grande dispiacere dovette rimandare. Quest' ultimo esame lo impressionò molto, e ritornato al laboratorio, rosso in volto, scrisse alle 3.30 il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

, l'emozione e la fatica gli davano sempre dei brividi e dei vomiti. Eppure quest'uomo di abitudini campagnuole, che si occupava, solo del suo giardino

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

fatica in la base della fama immortale, e lo disse prima di tutti Michelangelo che certo fu giudice competente: Raffaello non ebbe quest'arte da natura

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

composizione chimica. Quest'eccitamento meccanico che possiamo paragonare alla trasmissione del suono a traverso le molecole di un corpo solido, arrivando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

, che i moti di quest' organo non ricevono l'impulso dal cervello. Molte delle conoscenze che abbiamo oggi sulla struttura dei muscoli noi dobbiamo a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

. Quando noi comprimiamo una molla a spirale, e la chiudiamo in tensione, come succede in molti giocattoli, il lavoro che parve consumato in quest' atto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

' alternativa di scegliere fra la dottrina spiritualistica e la legge della conservazione dell'energia, accettano quest' ultima. E non è possibile fare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

D, che scrissi dopo l'anemia del cervello, e l'aumento nell'altezza delle pulsazioni. Quest' aumento non dipende da che il cuore battesse più forte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

riposato; e la durata maggiore della scossa si produce tanto nella ascensione che nella discesa della scossa. Però è più evidente l' effetto in quest

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca