Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169228
Mosso, Angelo 17 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

divenire causa di eccitazione. Il risvegliarsi della mente che precede la morte. - V Il lavoro notturno. Azione delle tenebre e della luce. Giovanni Müller e

Paraletteratura - Divulgazione

percepirli solo nel momento che hanno raggiunto una certa intensità. La luce, come il suono, come l' odore, ha bisogno di una certa intensità prima che noi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

maggior luce in questo campo, ma uscirei dai limiti di un libro popolare, se io volessi anche solo citare i fatti importanti che vennero scoperti nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

, mi capitò spesso di vedere una debole luce che da un punto diffondevasi ritmicamente sopra l'intero campo visivo e dopo scompariva di nuovo. Questi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

tetto, la luce crepuscolare accendeva la grande navata nel mezzo, e, riflettendosi intorno, gli ultimi raggi del sole accrescevano la maestà della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

qui di mutamenti che succedono nelle intime parti del cervello: e dobbiamo sperare che si riesca, a portar un po' di luce in questi fenomeni, che sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

all'aprirsi dei forni per far colare il ferro nella forma. I miei occhi rimasero tanto abbagliati, che mezz'ora dopo l'impressione di quella luce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

intorno all'azione fisiologica della luce l'aveva scritto fino da Torino ed egli non fece altro che leggerlo dinanzi ai colleghi ed agli studenti, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

madre che nel momento supremo della morte spera almeno di salvare il suo figliuolo. Come un raggio di luce serena essa illumina le tenebre e mitiga lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

più logica che diede della formazione degli esseri viventi, per la luce che ha gettato su molti fenomeni della natura. E nel secolo nostro, Darwin

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

giornaliere dell'attività dell'intero sistema nervoso, prodotte forse dalla luce o da qualche altra influenza che ci sfugge, e profondamente legata alla nostra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

scrittori dissero di lavorare tanto meglio quanto più il calore e la luce erano intensi. Giovanni Miller nel buio non poteva pensar bene."Noi siamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

infaticabili. "Non perdo mai di vista il mio soggetto, diceva lui, aspetto che i primi albori aumentando a poco a poco, diventino una piena luce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

forza viva equivalente a quella che abbiamo consumato per sollevarlo. La luce alla pari del calore dipende da un movimento delle molecole dei corpi. I

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

continuamente restituita al sole. "La natura si è proposto il problema di tagliare le ali alla luce che arriva sulla terra, di raccogliere fissandola

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

alberi, non restituiscono più tutto il calore, non riflettono tutta la luce del sole. Quando siamo affollati in una stanza e cresce poco per volta la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

secondo. Gli studi dell' Helmholtz furono il primo raggio di luce che penetrò nelle tenebre, in cui rimane ancora avvolta la natura del processi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca