Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La fatica

169138
Mosso, Angelo 50 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, frullando in piccoli gruppi di quattro o cinque con grande velocità. Appena posate a terra io cercava di avvicinarmi a loro quanto più era possibile

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

un lavoro maggiore del doppio di ciò che non facesse in principio. Quando tratterò della fatica muscolare dovrò scrivere un capitolo sull

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

il massimo della flessione senza aver fatto tutto lo sforzo del quale è capace. Ed in ultimo, quando si è stanchi, malgrado ogni sforzo mio, non riesce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 102

peso di 3 chilogrammi.Illustrazione in bianco e nero del tracciato una certa rassomiglianza colle curve volontarie. La rassomiglianza non può essere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

Il respiro è delle funzioni vitali quella che si modifica in modo più visibile nella fatica, Dante ha scolpito questa osservazione fisiologica in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

I vecchi che salgono su per le scale sono obbligati a fermarsi di quando in quando, e non c'è sforzo della volontà che valga a tirarli innanzi, tanto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

rapidamente. Ma sono gli uccelli che battono presto le ali quelli che fanno questo rumore. La rondine, i colombi volano in altro modo senza far rumore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

muscoli staccati dall'organismo. L'averla io osservata più evidente nelle persone molto nervose,mi fece conchiudere che non si deve in esse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

gli ultimi scalini della scala, egli li salirà presto come il comune degli uomini. Un coscritto che fu chiamato sotto le armi in Germania, era affetto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

Nella contrazione dei muscoli la parte essenziale sta in ciò che il muscolo ha la proprietà di potersi raccorciare in qualunque istante, e che una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

Il consumo del nostro corpo non cresce in proporzione del lavoro. Se faccio un lavoro eguale ad uno, non si può dire, avrò uno di fatica; e per due o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

sceglierne una. Interrogato come egli potesse in così breve tempo accorgersi se una scimmia fosse tale da divenire una buona attrice, rispose che questo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

del respiro. Ma non in tutti e non sempre, comparisce una modificazione del respiro, perchè molti, per il fatto solo di essere sottoposti ad un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

' edificio di un vecchio convento. Quando si facevano le lanciate da Bologna o da Ancona, appena erano messi in libertà i colombi, il capo-stazione mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

. LEUMANN, Die Seelenthätigkeit in ihrem Verhältniss za Blutumlauf und Athmung. Philos. Studien V, 618, 1889.avrebbe osservato che le oscillazioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

della mano che questi fanno. Vi sono delle donne che dopo essersi in questo gioco forzate per alcun tempo in una grande tensione dello spirito, hanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

cacciatori si servono di questo stato psichico di insensibilità per avvicinarli. Trovasi in questo stato il cane che punta. Cardano scrisse nella sua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

23 giugno 1890. Viaggio da Bologna a Torino. Distanza in linea retta 296 chilometri. L'inserviente Caselgrandi partì la sera col treno diretto per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

La materialità del processo organico dal quale dipende l'attenzione, si vede in molte circostanze. Ce ne accorgiamo per esempio dal ritardo suo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

la bocca aperta e chiudendo leggermente la glottide, in modo che si produce quel suono caratteristico e selvaggio che è lo spavento degli oratori. Per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

passeggiamo in campagna od in città. Questi ed altri fenomeni, quale il freddo alle gambe o le vampe alla testa, hanno tutti la medesima causa e dipendono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 231

, Lettere I. pag. 192.. La cattiva digestione, come vedremo meglio in seguito, è una delle infermità più comuni in coloro che eccedono nel lavoro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

In alcuni malati l'eccitabilità della retina è maggiore della normale. Nelle persone ad esempio che furono operate di glaucoma, l'impressione che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

meravigliamo non ci venga subito in mente. Succede del cervello quello che succede nei muscoli. Fino a che sono gagliardi non si stancano per degli sforzi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

parlare, e che si turbano nell' esordire del loro discorso"De oratore, Lib. I, cap. 26. Alcuni uomini non sono mai riusciti a parlare in un' adunanza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

sulle Alpi; ma in nessun luogo m'ero incontrato in tanta quantità di volatili morti come sul ghiacciaio di Bezinghi. L' alta muraglia che cinge

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

riguardo alla fatica intellettuale. In lui il periodo di eccitamento e di forza aumentata è brevissimo e subito vi subentra il periodo della depressione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 261

fisiologia per i medici ed in queste lezioni l' anfiteatro è pieno, perchè sono più di duecento gli studenti di medicina inscritti al mio corso. A giorni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

analizzati con metodo scientifico. Al mattino ci alziamo e stiamo bene, ma senza che sappiamo dire perchè, ci accorgiamo che non siamo in buona

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

respiro è quasi nulla nel tracciato. Appena finita la lezione, il dottor Salvioli scrive la curva B del tracciato 25 mettendosi in condizioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 278

intellettuale si trovano condensate nell'esame. Ciò che stanca di più è il rovistare in tutti i ripostigli della memoria, e il cercare nuovi quesiti per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

Maggiora ne dà undici di seguito, tenendo il cervello in attività per tre ore e mezzo. Oltre la fatica intellettuale vi è l'emozione e la responsabilità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

Applicammo la corrente elettrica sulla pelle, vicino all'ascella e in modo da irritare il nervo del braccio, oppure applicammo direttamente gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

in questo frattempo aveva ripetuto l'osservazione e che era evidentissima in lui la differenza nei movimenti del braccio, perchè dopo quattro o cinque

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

nella figura 27. Numero delle contrazioni 44. Lavoro prodotto in chilogrammetri 1.762. Nei dopo pranzo egli dà gli ultimi esami della sessione, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 289

contrazioni. 43 Lavoro in chilogrammetri 5.694 Dopo 19 esami, il dottor Maggiora ritorna molto stanco al Laboratorio alle ore 6,15 e scrive il tracciato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 293

che si mettono in pratica per creare qualche cosa di nuovo e di buono, formerebbero certo un libro utilissimo, che io credo non sia stato ancora scritto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

"Io mi sono rovinato con sette anni di studio, matto e disperatissimo, in quel primo tempo che mi andava formando e si doveva assodare la mia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 330

Il bambino tolto dalla vita tranquilla che faceva in casa e mandato a scuola, non sente sulle prime un grande distacco, nè si stanca per il nuovo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 332

gioco, di educazione del corpo e del cervello. Egli propone di mandare in campagna i bambini quando i parenti s'accorgono che mentre dormono parlano dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

l'uomo di studio può riposarsi quando è stanco. In condizioni più favorevoli sono gli sperimentatori e gli artisti, che alternano il lavoro manuale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 340

Nella chiesa di Sant'Eustachio vicino alla piazza Agonale in Roma si vede la tomba di Alfonso Borelli. A sinistra della porta principale, sopra la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 41

L'iscrizione continua narrando le gesta religiose del vescovo. È una lapide che fu messa parecchi anni dopo la morte di Stenone, quando era vivo in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 52

moto è il calore del sole: questo sollevando l'acqua dai mari la raccolse in nubi, che si posarono poi sulla cima de' monti e l'acqua ricadde in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

anemia cerebrale, Bertino è colpito da un accesso di convulsioni. Guardaudolo, vedo che è pallido nel volto, cogli occhi rivolti in su, e dico subito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

col quale si estrinseca l'azione nervosa disse "che gli eccitamenti agiscono in modo istantaneo in tutta la lunghezza del nervi, e in tutte le fibre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

ed è in essi fatto più perfetto il senso dell' orientamento. Un piccione può seguitare a viaggiare fino a dodici anni, ma dopo il sesto anno la sua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

il nervo, si contrae il muscolo e questo raccorciandosi fa scrivere la prima elevazione che trovasi in basso. Fermiamoci un istante ad esaminare questa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

. Per fissare bene questa parte del corpo mi servo di due altri cuscinetti C D, fatti in modo da stringere leggermente il polso. Ogni cuscinetto è fatto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

all'altezza di 1m 177; così che il lavoro in chilogrammetri fu di 3,531. Il dottor Maggiora in 38 contrazioni sollevò il peso all'altezza di 0m 596: ossia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca