Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcuni

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169354
Mosso, Angelo 50 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alcuni dei suoi versi Purgatorio, XXIV. 70.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

raffreddamento; alcuni fisiologi proposero di spiegare l'aumento del respiro facendolo dipendere dai disturbi che succedono nel movimento del sangue

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

diventa più tristi. Le differenze enormi che vi sono fra gli uomini, ognuno le vede continuamente. Alcuni si stancano per una piccola passeggiata, altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

prima, ma passati alcuni minuti, se continuano ancora a lavorare o leggere, la vista torna a confondersi, e seguitando per lungo tempo gli occhi si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 143

esprimermi) non ha potuto evitare. Per ottenere certi risultati utili, la natura ha dovuto subire alcuni inconvenienti. Vi sono dei momenti nei quali la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

rapprendono e divengono consistenti appena cessa la vita. La rigidità cadaverica è un fenomeno di coagulazione. Alcuni animali irrigidiscono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

muscolo, tendono a mantenerlo nello stato di contrazione. Gli eccitamenti elettrici troppo forti, la fatica, ed alcuni veleni, l'arresto della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

fondamentali del Pagliani, del Bowditch e del Key. Il professor PaglianiL. PAGLIANI, Sopra alcuni fattori dello sviluppo umano. Atti R. Accademia delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

normale, sono quelli delle spalle, le scapule, e quelli della colonna vertebrale. Per lo più una spalla rimane più bassa dell' altra, alcuni hanno la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

. Quest'uomo esercitava il mestiere di educarle a fare dei giuochi, però dava un prezzo doppio se gliene lasciavano tre o quattro per alcuni giorni onde

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

di attenzione che ipnotizza, il nome di expectant attention. Le persone molto eccitabili, quando stanno osservando, per alcuni minuti di seguito, un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

muscoli. In alcuni l'eccitabilità nella sfera motoria diviene così grande che da loro molestia, tutte le volte che devono stare attenti. Ho conosciuto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

passeggiando ci accorgiamo di aver visto qualche cosa in una vetrina, dopo di averla oltrepassata di alcuni passi: oppure in una conversazione ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

immagini. Ad alcuni questa visione interna manca quasi completamente, altri invece hanno molta attittudine a risvegliare e studiare le memorie delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

conserva alcuni caratteri infantili. Sfortunatamente manca uno studio comparativo tra il peso del cervello e del midollo spinale e dei nervi, in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

strada si biforca; alcuni seguono la spiaggia verso la Spagna, altri il litorale italiano finchè arrivano all'Africa. Gli uccelli migratori, per andare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

si iniettano di sangue, i piedi diventano freddi, ed alcuni sentono un ronzio nelle orecchie. Questi fenomeni dipendono dalla contrazione dei vasi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 231

, I, pag. 98., raccolse delle esperienze dalle quali risulta che alcuni scolari non scrivono più con buona ortografia quando sono stanchi, e che saltano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

precursori di una malattia dell' occhio, se ne preoccupano seriamente. Alcuni casi importanti possono trovare qui il loro posto. "Essendo entrato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

In alcuni malati l'eccitabilità della retina è maggiore della normale. Nelle persone ad esempio che furono operate di glaucoma, l'impressione che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

tale di orgasmo che egli sentiva non solo parlare i suoi attori quando li evocava nel pensiero per scrivere e correggere le scene, ma alcuni di questi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 244

occupazione per riposarsi. Questo è vero in alcuni casi, quando abbiamo affaticato una regione limitata del cervello con un lavoro monotono. E ciò

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

Fra gli stormi degli uccelli, che percorrono le grandi strade delle emigrazioni, alcuni fanno qualche piccola variante: deviano e poi tornano a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 25

parlare, e che si turbano nell' esordire del loro discorso"De oratore, Lib. I, cap. 26. Alcuni uomini non sono mai riusciti a parlare in un' adunanza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

Alcuni suppongono che il nostro corpo abbia molte provvigioni di forza, diverse una dall'altra, e da usare secondo i vari bisogni della vita, e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

. Alcuni stanno là da cinquant'anni, colle braccia sollevate, le labbra sottili e i denti biancheggianti, col loro bastone in mano; e conservano gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

Vi sono molti modi di far lezione, che variano secondo che la lezione è teorica o sperimentale. Alcuni professori si fidano completamente della loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

fenomeni complicatissimi, alcuni dei quali cominciamo oggi ad intravedere e di altri che pure esistono non abbiamo ancora la più piccola idea. Le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

questa molestia non compariva che dopo alcuni minuti dacchè era finita la lezione, egli l'attribuiva ad una iperemia del polmone, e a consecutiva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

cessavano. Il dottor Salvioli mi diceva che dopo mezz'ora di lezione in lui succedeva un eccitamento piacevole. Riferisco ora alcuni dati presi dagli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 277

della scuola ad ascoltarci.Gli studenti vengono spontaneamente e alcuni se ne vanno via anche prima elle sia finita la lezione. Nelle scuole militari

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

giovani che hanno troppo coraggio, e la parola facile e la memoria sicura. Alcuni di questi sanno girar ogni domanda in modo da prendere il filo di un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

movimenti delle gambe e delle braccia. Passati alcuni anni dopo che egli mi aveva raccontato questo fatto, lo interrogai nuovamente, ed egli mi rispose che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

meglio la sera. Ho interpellato alcuni miei colleghi che lavorano al microscopio e sono molto abili a fare dei tagli sottilissimi, e parecchi di essi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

diceva che per lavorar bene, bisogna considérer son sujet jusque à ce qu’il rayonne. Alcuni coll'attenzione continuata si eccitano presto, altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

Alcuni credono che le condizioni mutate della società moderna inducano molti scrittori a lavorare di notte. Noi troviamo pensò leggendo le biografie

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

l'importantissima teoria dello accostarsi o scostarsi di alcuni corpi galleggianti, studiava la digestione degli animali, costruiva il primo eliostata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

un'opera. Vi sono due metodi di scrivere. Alcuni pensano molto prima e pensando ripuliscono e affinano il lavoro, cosicchè quando prendono in mano la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

fatica, per parere dappiù di quello che sono. Alcuni errori biografici sono veramente singolari, come l'esempio celebre del pomo di Newton che veduto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

inferiori vi sono alcuni che temono siasi esagerato nel giudicare come strapazzo del cervello, il lavoro cui si fanno piegare i giovanetti nelle scuole. Per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

se getto un rapido sguardo sulla fisiologia antica. Confesso che io faccio ciò volentieri, perchè così vedremo nascere alcuni dei concetti elementari

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

, e noi interrogavamo con ansia il suo sguardo, e stavamo inquieti per lui. Ho interpellato alcuni miei amici che fecero parte del Governo. Uno di essi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

nazionale di Firenze, col titolo: Notizie di alcuni aggrandimenti delle seienze fisiche accaduti in Toscana, si parla a lungo del Borelli, e quivi nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

Ho qui davanti a me le opere di Stenone, di Redi, di Malpighi, di Borelli, di Bellini e dei più celebri medici di quell'epoca. Alcuni volumi sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

nutrizione e della riproduzione, che di necessità dobbiamo considerarle come una funzione della vita. Alcuni pregiudizii che avevamo ereditati dalle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

una contrazione. L'intensità dei processi chimici nel cervello, si può già indovinarla, giudicando dalla persistenza della traccia che alcuni fenomeni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

periferia del corpo ai centri nervosi. Alcuni autori trovarono che la velocità di propagazione lungo i nervi, può discendere fino a venti metri al minuto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

. Marcy perfezionò il miografo ed eliminò le deformazioni che i miografi troppo pesanti producevano nella curva della contrazione. Alcuni fisiologi si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 82

colla forza della mano a questa molla, è segnato dalla deviazione di una lancetta sopra una scala graduata. Alcuni di questi strumenti possono anche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

contrazioni passando da alcuni centitmetri di altezza a pochi millimetri, come si vede nella fig. 9. II dottor Patrizi fa circa 45 contrazioni che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca