Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vano

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L’amico Fritz

339367
Daspuro, Nicola 1 occorrenze

muro è un vano, con un cancello di legno. Tra il pozzo e il cancello, dietro al muro, un ciliegio che stende i suoi rami sul cortile. Nel cortile

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600271
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vano che vi abbondano, ne sia accresciuta l'efficacia e diminuita la spesa.»

Pagina 766

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656369
Boito, Camillo 6 occorrenze

si casca nella pratica in tali complicazioni da rendere vano ogni ragionamento e ogni sforzo. Non ostinarti; accetta il posto di Milano; continua ad

gli resta- vano. Senti questa. Giovanni stava dietro al pulpito, mentre Don Anto- nio predicava un dì sull' Inferno Dopo una pausa, il Beato Antonio con

tutta la sua dolcezza, e nelle sue maniere ricompari- vano la modestia e la calma di qualche settimana addietro. Per il nonno non aveva mai mostrato

. Nell'uscire dalla sala, passando innanzi al ritratto di Don Antonio, mentre le ultime brace ardenti lo irradia- vano di una luce oscillante e sanguigna

- vano, oscillando, nei brevi spazi d'acqua lasciati liberi ora qua ora là. Poi ancora scoppiavano e crepitavano i razzi, ricominciava la pioggia di

l'ora De andar in malora Col nostro sperar. Coi barcaiuoli, come s'è detto per le donne, i pittori vecchi face- vano dei còsi rettorici, trasformando il

IL PAESE DI CUCCAGNA

682488
Serao, Matilde 5 occorrenze

, si fermarono in gruppo, nel vano scuro di una finestra. Fu là che li venne a raggiungere Ninetto Costa, un bel giovanotto bruno, elegantissimo, che

preso una solenne bastonatura, e si rammentava il parlar fantastico di costui. Mentre l' assistito iscorreva sottovoce col marchese, nel vano di una

ricordo a tutti. E si appartarono, uno alla volta, con lui, nel vano della finestra. Egli li guardava in faccia, toccava loro la mano, con le dita

finestre e le porte. Allora i cabalisti, a un cenno del marchese Cavalcanti, si riunirono nel vano della finestra: presso l' assistito, estò soltanto

, verso Forcella, e le continue nuove apparizioni argentee, nel grande vano nero della porta della cattedrale, avevano creata una emozione nervosa anche