Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: santi

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242979
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Giuro! Giuro per tutti i santi del paradiso....

Pagina 40

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656364
Boito, Camillo 2 occorrenze

popolata di santi bizantini, allora si scorgevano fra le tumide labbra della fanciulla, del color di ciliegia, i denti candidi tutti uguali, e un leggiero

, cercando di seguirne via via tra i Santi allampanati e gli Angeli stecchiti, le tinte dell'oro, che secondo la luce, le ombre, le penombre, i riflessi

IL PAESE DI CUCCAGNA

682495
Serao, Matilde 10 occorrenze

Maria la Nova a piazzetta di Porto, da piazza San Giovanni Maggiore a piazza Santi Apostoli, in tutti quei rioni fra popolari e claustrali, fra

a lungo sole. Il triste mestiere continuò sino a sera. Venne un pittore di santi, pittore nel senso che dipingeva il volto, le mani e i piedi dei

, tante volte, Bianca Maria e lui avevano pregato insieme, era deserta; egli, dopo aver ingiuriato i santi e la Madonna, dopo aver commesso il

nicchia di santi, dove, infine, quello di una baracchetta da fiera. Verso via Santa Brigida cominciavano gli addobbi più vistosi e più spiritosi. Certi

la vergogna, era Carmela. Cercava di portarsi donna Concetta verso via Vertecoeli o verso i Gradini dei Santi Apostoli, per non fare udire i discorsi

di vivacissime oleografie, mercanti di santi di legno, di santi di stucco, pranzavano, nel fondo delle loro botteghe oscure, sopra un cantuccio di

all'altro, e domanda a Dio, alla Madonna, ai santi, alle anime dei suoi morti, al suo angelo custode, alla Fortuna, a tutte le potenze del cielo e della

, come se parlasse in sogno, - queste sante donne, che pregano sempre, hanno il cuore puro, sono in grazia del Signore e dei suoi santi, godono grazie

cui dovevano mangiare per quattro giorni, in casa; il pittore di santi, malaticcio, smonto, che aveva esatto anticipatamente i denari di una Santa

numerose immagini di santi, di santini, di santarelli, un san Luigi, tutto di argento, col volto di cera, un san Cesare, di stucco con una tonacella

Cerca

Modifica ricerca