Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quarto

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311028
Artusi, Pellegrino 41 occorrenze

. Lasciato così il semolino per un’ora e un quarto onde abbia il tempo di cuocere a vapore, aprite l’involto a mezza cottura per mescolarlo e poi rimettetelo.

Pagina 027

quattro o cinque persone, fatele un soffritto in questa proporzione: prendete un quarto di cipolla, uno spicchio d’aglio, un pizzico di prezzemolo e un

Pagina 033

aggiungete sugo di pomodoro o conserva. Due spicchi d’aglio e il quarto di una cipolla potranno bastare se trattasi di una quantità sufficiente a sette od

Pagina 034

le coscie; le uova, in questo caso, direi fosse meglio non adoperarle. Fate un battuto con un quarto di una grossa cipolla, uno spicchio d’aglio

Pagina 046

ottenere un risotto, o una zuppa. Fate un battuto con un quarto di cipolla, uno o due spicchi d’aglio, prezzemolo, carota e sedano e mettetelo al fuoco con

Pagina 047

Un quarto di una cipolla comune.

Pagina 050

Fate un battuto con un quarto di cipolla e tutti gli odori, cioè prezzemolo, sedano, carota e qualche foglia di bassilico oppure di aneto: mettetelo

Pagina 058

Fate un battuto con un quarto di cipolla, uno spicchio d’aglio, un pezzo di sedano lungo un dito, alcune foglie di bassilico e prezzemolo a

Pagina 065

Un quarto di una cipolla grossa.

Pagina 121

, prezzemolo, carota e un quarto di una grossa cipolla; mettete ogni cosa insieme con dell’olio in una cazzaruola e sopra al battuto adagiate il germano

Pagina 128

Formate braciuoline con carne magra di vitella e, dato che sia grammi 500 senz’osso, tritate un quarto di cipolla di mezzana grandezza e mettetela

Pagina 141

Prendete un quarto d’agnello della parte di dietro, steccatelo con due spicchi d’aglio tagliato a striscioline e con qualche ciocca di ramerino; dico

Pagina 148

, ammagliatelo tutto col refe e mettetelo al fuoco in cazzaruola insieme con un pezzetto di burro, sedano, carota e un quarto di cipolla, il tutto

Pagina 150

Un quarto appena di spicchio d’aglio e 4 o 5 foglie di prezzemolo.

Pagina 152

della carne non tanto stretto e mettetela a bollire per un’ora e mezzo in tanta acqua che vi stia sommersa e nella quale avrete messo un quarto di

Pagina 165

in un pentolo un rosso d’uovo con un cucchiaino di farina e il sugo di un quarto di limone, allungate il miscuglio con un ramaiuolo di brodo ghiaccio

Pagina 170

Fate un soffritto con un quarto di cipolla, alcune foglie di prezzemolo, un pezzo di sedano e olio e quando la cipolla avrà preso colore buttate giù

Pagina 172

grasso e magro tritato fine, e un quarto di cipolla di media grandezza. Aggiungete due garofani e fate bollire. Quando la cipolla avrà preso colore

Pagina 184

grasso che magro, di un quarto di cipolla novellina, aglio quanto la punta di un’unghia, qualche foglia di sedano e di prezzemolo, un pizzico di funghi

Pagina 187

Un quarto di cipolla novellina.

Pagina 188

mestolo. Fate un battuto con un quarto di una grossa cipolla, un po’ di carnesecca tritata fine, e un pezzetto di burro: quando avrà preso colore

Pagina 194

Fate un battuto con un quarto di cipolla, sedano, carota e prezzemolo. Mettetelo al fuoco con olio e quando avrà preso colore versate gli zucchini

Pagina 201

Si mette l’acqua occorrente, non però in molta quantità, al fuoco; si sala e prima di gettarvi il pesce si fa bollire per circa un quarto d’ora coi

Pagina 206

Cuocete il riso con grammi 40 di burro e un quarto di cipolla tritata, salatelo, e quando è cotto legatelo con le dette uova e grammi 30 di

Pagina 216

Prendete un cosciotto o un quarto d’agnello, conditelo con sale, pepe, olio e un gocciolo d’aceto. Bucatelo qua e là colla punta di un coltello e

Pagina 229

cazzaruola con grammi 30 di burro, un quarto di una cipolla diviso in due pezzi, tre o quattro costole di sedano lunghe meno di un dito ed altrettante

Pagina 230

mestolo per un quarto d’ora; versate la farina e lavorate ancora per più di mezz’ora. Montate con la frusta, in un vaso a parte, le sei chiare e quando

Pagina 252

Lavorate da prima i rossi d’uovo collo zucchero e quando saranno divenuti biancastri, aggiungete la farina e lavorate ancora per più di un quarto d

Pagina 264

Servitevi del seguente composto, uso crema. Latte, un quarto di litro. Zucchero, grammi 60. Amido, grammi 30. Due rossi d’uovo. Odore che più

Pagina 265

Lavorate i rossi d’uovo collo zucchero per più di un quarto d'ora; unite ai medesimi le chiare ben montate e mescolate adagino facendo cadere in pari

Pagina 272

ripieno abbondi ed avrete i tortelli in forma di un quarto di luna. Friggeteli nel lardo o nell’olio e quando non sono più a bollore spolverizzateli

Pagina 279

Se non vi fidate troppo del vostro latte dategli una bollitura almeno di un quarto d’ora prima di far la crema, oppure aumentate un foglio di colla.

Pagina 311

un quarto d’ora almeno.

Pagina 313

gettar via. Se il latte non è di molta sostanza fatelo bollire anche un’ora è un quarto.

Pagina 315

Fate bollire il latte collo zucchero per un’ora ed anche un’ora e un quarto se non siete ben sicuri della sua legittimità. Se per odore vi servite

Pagina 316

dovesse conservar lungo tempo ci vorrebbe il doppio di zucchero; ma trattandosi di adoperarla subito, un quarto del peso delle mele in natura è a

Pagina 320

sieno grammi 500, mettetele al fuoco con un bicchiere e mezzo d’acqua e quando avranno bollito a cazzaruola coperta per un quarto d’ora, versate nella

Pagina 325

Con le punte di una forchetta bucate tutta la scorza degli aranci poi teneteli in molle per tre giorni cambiando l’acqua sera e mattina. Il quarto

Pagina 344

, lasciandovela per tre giorni. Versate in un altro vaso lo zucchero nell’acqua, agitandolo di quando in quando onde si sciolga bene e nel quarto giorno

Pagina 345

La chiara di un uovo, grammi 130 di zucchero, un quarto di limone, una cucchiaiata di rosolio oppure tanto alkermes che dia il suddetto colore

Pagina 356

taccia di traditori, e se di qualche raro ladrocinio siete colpevoli, sola, sola la forza irresistibile per un pezzo di cacio o per un quarto di pollo

Pagina V

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599873
Biancheri 2 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Società si battono fra loro, e tra i tre litiganti il quarto, che è il paese, non gode, ma soffre.

Pagina 757

l'onorevole Di San Giuliano riguarda circa il quarto delle comunicazioni dell'intera penisola. E solamente se si fa il calcolo dei deputati, che vi hanno

Pagina 758

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656365
Boito, Camillo 2 occorrenze

non ci fosse un ostacolo. Io ignoro assolutamente che cosa sia setticlavio". "Oh, non importa, in un quarto d'ora la metto in grado di esserne

, gettandosi per terra, levò le foglie muffite del suo gia- ciglio e cominciò a raschiare con le unghie il terreno. Dopo un quarto d'ora mi fece segno di

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663158
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

piangendo, il sor Claudio un quarto d'ora dopo soffiava il lume. Se quella notte chiuse gli occhi fu per vedere una farfalla bianca che passava e ripassava

occhio. Infatti dopo un quarto d'ora il marito era già scomparso sotto le grandi ali del suo cappello e sognava già di pigiare dell'uva in fondo a una

IL PAESE DI CUCCAGNA

682504
Serao, Matilde 3 occorrenze

parlottavano, che discutevano, che vociavano, lo cercò invano, per un quarto d'ora: a due o tre persone ne chiese e fu mal ricevuto, chi dette in una spallata

? - Oh, moltissimi! - Avete ragione: sorte infame! Il quarto fu Michele il lustrino, lo sciancato gobbo. - Se tu non fossi così storto e vecchio, ti

sporco pezzetto di carta? Eccole qua, eccole qua; vi è il ventisette che è uscito secondo invece di quarto, ma è uscito! E vi è l'ambo, l'ambo del