Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proporzioni

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310587
Artusi, Pellegrino 19 occorrenze

coi gambi del sedano, della carota, del prezzemolo e del bassilico, il tutto in piccolissime proporzioni. Alcuni aggiungono una crosta di cipolla

Pagina 001

Noto questo risotto nelle proporzioni che è stato fatto più volte nella mia cucina, e cioè: Telline col guscio, chilog. 1,350.

Pagina 040

corrispondono quasi mai alla pratica, ho dovuto modificare le dosi nelle seguenti proporzioni:

Pagina 048

Le seguenti proporzioni sono approssimative per condire grammi 500 e più di minestra:

Pagina 050

Crostini di caviale, acciughe e burro. Mi servirei delle seguenti proporzioni, salvo a modificarle secondo il gusto:

Pagina 061

spiccato e più grato. Eccovi le proporzioni per condire 250 a 300 grammi di maccheroni:

Pagina 120

proporzioni all’incirca eguali, serva per le altre qualità di carne indicata.

Pagina 123

Ora formate una pasta per ricoprirlo nelle seguenti proporzioni:

Pagina 130

Supposto che il pezzo sia di un chilogrammo all’incirca, eccovi le proporzioni del condimento.

Pagina 134

regolatevi nelle debite proporzioni per il cosciotto. Non ho bisogno di dirvi che il castrato deve essere di qualità fine e ben grasso. Supponiamo che la

Pagina 137

Nella stessa maniera, colle debite proporzioni nel condimento, si può fare il cosciotto. Se vi è nauseoso il puzzo speciale al montone, digrassate la

Pagina 139

) e sopra alla medesima versate un marzapane fatto nelle seguenti proporzioni:

Pagina 249

Fate una pasta frolla metà dose del N. 356, ricetta A. Fate una crema nelle seguenti proporzioni:

Pagina 250

stabilite le dosi nelle seguenti proporzioni, che io credo non abbisognino di essere nè aumentate nè diminuite:

Pagina 290

, si opera nella stessa guisa del N. 450 colle stesse proporzioni di zucchero e d’acido citrico; se non che, contenendo questo frutto meno glutine del

Pagina 333

. Ponetelo quindi al fuoco e quando comincia ad entrare in bollore, versate in esso lo zucchero e l’acido citrico nelle seguenti proporzioni:

Pagina 334

depurato, mettetelo al fuoco nelle seguenti proporzioni e col solito pezzo di cannella.

Pagina 335

lo zucchero e per l’acqua nelle proporzioni indicate.

Pagina 344

servitevi di alkermes. Eccovi le proporzioni all’incirca per ognuno dei dolci descritti.

Pagina 356

IL PAESE DI CUCCAGNA

682490
Serao, Matilde 1 occorrenze

l'allegrezza napoletana prendeva proporzioni epiche, aguzzava gli occhi, per non perdere di vista le carrozze a due cavalli, che procedevano al passo, tutte

Cerca

Modifica ricerca