Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parve

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656369
Boito, Camillo 4 occorrenze

, inesperta nelle passioni e negli inganni umani". Gli parve di sentire un rumore; si trascinò nella camera di Nene, e poco dopo rientrò, dicendo: "Delira

rannuvolò. Guardava in faccia lo Zen tacen- do, come se nuove idee, nuovi timori gli confondessero la mente. Fece per rispondere, ma la parola parve

Ma- ria, che dovette essere quasi alzata di peso. In pochi minuti furono nel Canale della Giudecca. All'uscire dal rio cupo e silenzioso ap- parve

pavimento, mi parve di vedere il nome della nostra famiglia. Sentii punzecchiarmi dalla curiosità e guardai bene. Potei leggere, oltre al casato, Don

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663158
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

della sua vicina ciò che era accaduto, non trovò che il caso fosse poi tanto da disperarsi e da piangerci su. Anzi gli parve un'avventura graziosa, come

, intendeva mettere innanzi a suo marito. O così, o così... e se non era così... - Margherita! Le parve ad un tratto di sentirsi chiamata. Si scosse

IL PAESE DI CUCCAGNA

682501
Serao, Matilde 15 occorrenze

turbato: gli parve che la sua felicità, di cui il segreto era la base, fosse crollata, per quella voce che lo chiamava. Difatti, il giorno seguente

modo così straziante che la ragione della signora Parascandolo, per molto tempo parve ne fosse profondamente colpita. E anche il robusto uomo parve

cui le parve menomato il profondo rispetto che doveva a suo padre. Pure, la parola era sfuggita. Avrebbe voluto andar via, per non udire la risposta

suolo, in quella seria espressione della bocca, egli trovò un'improvvisa freddezza, e gli parve che l'anima della fanciulla gli sfuggisse. Capì di urtare

più serie ridevano convulsamente, sottovoce, crollavano il capo, come se si fosse loro comunicato il morbo nella forma più chiassosa. L'operazione parve

incertezza e senza ritrosia: e dopo averla letta, le parve che un paesaggio campestre, povero e umile, ma tutto luminoso e odoroso di verde, le si facesse

arrivavano a diminuire il calore della febbre: era una variazione minima, scorante. Solo, nel mattino del decimo giorno, ella parve a un tratto migliorata

esagerata, parve eterno al dottor Amati; in quanto alla vecchia Margherita, ella tremava di dispiacere e di vergogna, come se quel rumore, quella

, scambiarono uno sguardo: la tenitrice di gioco piccolo parve le dicesse di sì, col battere delle palpebre. Muta rigida, donna Concetta si levò

nella confusione, oramai, che nella sua fantasia si formava fra la realtà e il sogno, le parve che tutto quello che aveva udito, non fosse stato che

oremus, i furono due o tre minuti di profondo silenzio, e il soffio precursore delle grandi cose parve fosse passato su quel popolo orante. Il gruppo dei

tutto parve si scotesse, intorno, uomini e cose, e che la campagna si scolorisse. La mano destra di Carmela, vagamente, cercò ancora qualche cosa e

spingesse una forza cui gli parve di obbedire, egli mise la mano sulla maniglia: essa stridette, la porta fu aperta. Ma un grido acuto rispose, di

carnevale e il carro del mago parve un'apparizione più sovrannaturale che reale. Il vecchio che le donne dai balconi, ridendo, chiamavano il diavolo, crollava

petto, egli intese lo scalpiccìo di coloro che salivano e scendevano, dalla scala grande e da quella dell'ammezzato, e due o tre volte gli parve che

Cerca

Modifica ricerca