Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mise

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malia. Commedia in tre atti in prosa

241930
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

matrimonio riesce male, Dio ne scampi, maledizioni all'anima di chi ci mise la cooperazione! Parlo bene, Mastro Nunzio?

Pagina 8

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309756
Artusi, Pellegrino 3 occorrenze

’appetito non manca. — L’ostessa si mise all’opera ed io lì fermo ed attento a vedere come faceva a improvvisar questi risi.

Pagina 024

Spezzettò un pollo, escludendone la testa e le zampe, poi lo mise in padella quando un soffritto di lardone, aglio e prezzemolo aveva preso colore

Pagina 025

ricetta, e subito, da quell’uomo industrioso ch’egli era, portandola a un grado maggiore di perfezione e riducendola finissima, la mise in vendita

Pagina 246

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656368
Boito, Camillo 4 occorrenze

venga costretto a mantenere i suoi impegni". Non mise tempo in mezzo; scorsi pochi minuti suonava alla casa del maestro Chisiola. Il vecchio, ch'era

nulla; solo insi- stette ancora più per andare, finché l'altro aderì. Entrata cauta- mente nel sandolino, si mise a sedere sul trasto di prora; e sebbene

, accennava appena. Nene, incurvandosi, raccogliendo le vesti, mise il piedino sul tra- sto e, ridendo, fece un salto nella barca, seguita dalla grave

. La vecchia andava a piccoli sbalzi, picchiando sempre con il suo bastoncino, e voltandosi indietro a guardarmi. Ad una svolta si fermò e si mise a

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663157
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

; ma quando gli fu presso e che non riconobbe il suo Claudio, si voltò a cercarlo. Nessun altro era disceso. - Ferma! ferma! - si mise a gridare al

. - Permette che dia loro una scorsa? - Anzi, mi farà piacere. Margherita si mise al piano, aprì la musica e cominciò a suonare le "Violette", una mazurca

IL PAESE DI CUCCAGNA

682502
Serao, Matilde 15 occorrenze

dalla solita foglia di vite. Carmela si mise a rosicchiare le castagne, piano piano, bevendo ogni tanto due dita di vino. - Volete favorire? - disse

fumando si mise a guardare il soffitto. Il barone Lamarra, la cui grassezza pareva ancora più scialba e più malaticcia, in quel conflitto tormentoso

, con una lieve intonazione di impazienza. Subito, ella rinchiuse: e sotto la pioggia, pazientemente, si mise ad aspettare. Qualche uomo passava e le

spingesse una forza cui gli parve di obbedire, egli mise la mano sulla maniglia: essa stridette, la porta fu aperta. Ma un grido acuto rispose, di

volto emaciato, quella sera, gli occhi brillavano. Mise una mano sul braccio del marchese Cavalcanti, che non si era accorto di lui: Formosa lo salutò

: le mise il cappuccetto di lana sulla testa, annodandoglielo sotto il mento. Luisella andava mettendo ancora un po' d'ordine nella bottega, levando la

: voglio il dottor Amati. Il padre mise dalle sue la mano della figliuola sulla coltre, ma non disse nulla. - Hai inteso? Voglio il dottor Amati, - ella

! La poca biancheria ella la mise in una canestra chiusa, sotto il suo letto, e quei grami vestiti li sospese a una cordicella, attaccata a due chiodi

piedi, per risparmiare anche i denari di una carrozza, si mise a correre per la via di Toledo, come sospinto da un pungolo alle reni, per andare in via

forte, gli era parso udire un susurrio, dentro. Aspettò ancora: nessuno venne ad aprire alla fortissima scampanellata che diede. E allora si mise a

perdere. Appena appena se salutò Bianca Maria: e posato il cappello sopra una mensola, si mise all'altro lato del marchese di Formosa. Camminarono su e

, mise una chiave nella toppa e schiuse il portone. Essa e il dottore attraversarono prima un gelido cortile dove sporgevano una quantità di finestre dalle

tabella era voltata verso il popolo. Poi il consigliere scosse un campanello: il giro dell'urna si arrestò: il terzo usciere mise una benda sugli

tratto, come se quella volontà e quella forza le avessero dissuggellate le labbra, ella si mise a gridare: - Il morto, portatelo via, il morto! - Ora

Cavalcanti, con sei secoli di nobiltà, mise il suo braccio sotto quello del truffaldino ignobile, di cui la menzogna gli era stata provata pochi minuti

Cerca

Modifica ricerca