Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: invano

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656367
Boito, Camillo 2 occorrenze

diceva addio e, memore del suo primo mestiere, balzava sulla poppa del sandolino e s'allontanava cantando. Nene qualche volta lo aspettava invano, con

svignata prima, non senza una certa curiosità di sapere ove si fossero cacciati Giulietta e Romeo. Avevano anzi cercato, invano, di scovarli. Il

IL PAESE DI CUCCAGNA

682488
Serao, Matilde 13 occorrenze

grande torso dell' Ecce Homo, grandezza umana, di legno e stucco, pareva poveretto come tutto l'ambiente. Invano innanzi all'altare erano posti i due

tremore di collera passava nella sua voce. Egli era l'ostacolo. Invano, ogni volta che la costringente passione l'obbligava a chieder denaro ad Antonio

fanciullo in pericolo, come il fanciullo che si perde. Niente altro. Invano, in quei farfugliamenti bassi, in quei borbottamenti confusi, in quei lunghi

Fragalà. Invano prosperava la bottega, invano ella faceva prodigi di economie, il denaro spariva, spariva, sentendo ella il vuoto sotto la solidità

dall'insonnia, che si mette al capezzale di tutti i giuocatori. Ma l'insonnia era seduta al capezzale di Formosa. Invano egli aveva tentato di

liberamente, e il bimbo agitava le gambine e le braccia, giocondamente, per quello slancio, nell'aria dolce di calendimaggio. Invano gli scaccini del Duomo

, senza far rumore: e sul volto, alla stanchezza del lungo cammino, si aggiungeva una esaltazione invano repressa. Era vestita come una stracciona, con

guardò due o tre volte, presa da una curiosità, quella figura, cercando di rammentarsi, dove l'avesse vista, qualche altra volta, ma fu invano: le era

passeggiere. Luisella Fragalà andava e veniva, da un balcone all'altro, col cappuccio abbassato, cercando invano un posticino per la famiglia Mayer

passaggio di quelle fanciulle, una inconsolabile, l'altra invano consolatrice: e appoggiate alla finestrella dell'anticameretta, aspettavano, con gli

, strascicanti, accompagnata dal medico che invano cercava d'imporre silenzio, il gridìo di sorpresa, di compassione cresceva, cresceva, salendo per

levare di terra, dove, ogni tanto, si abbandonava, in una crisi di lunghissimo pianto: invano il dottore volle usare la dolcezza, la bontà, la forza

parlottavano, che discutevano, che vociavano, lo cercò invano, per un quarto d'ora: a due o tre persone ne chiese e fu mal ricevuto, chi dette in una spallata

Cerca

Modifica ricerca