Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corde

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309991
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Per minestra di magro è appetitosa. Prendete spaghetti mezzani che sono da preferirsi a quelle corde da contrabbasso, eccellenti per gli stomachi

Pagina 055

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656372
Boito, Camillo 4 occorrenze

, ma fu compiuta dalla chitarra. Tu non puoi pensare quale beatitudine fosse la mia nel potere di nuovo agitare fieramente le corde di quello

brillavano, e la figuretta di Apollo sorrideva. Il demonio mi tentò e toccai le corde. Un suono rauco e terribile uscì dallo strumento scordato. Allora

corde, e piantati sull'arena, dove passeggiano i granchi. L'immobilità li intirizzisce, li raggricchia: paiono ranocchie uma- ne. E quant'è difficile

accostarmele, e vidi il coperchio di una cassa; aiutai la vecchia a levarlo, ed apparve la famosa chitar- ra con le sue corde spezzate. Alla luce del

IL PAESE DI CUCCAGNA

682499
Serao, Matilde 3 occorrenze

immaginazione bollente di quei cabalisti, facendo stridere le corde capaci di dar suono: - Piove, il sole uscirà a mezzanotte: ma chi porta lo scapolare della

, - mormorò pietosamente il marchese. - Voi amate vostra figlia, non è vero? - chiese il dottore Amati, volendo far risuonare tutte le corde del sentimento

nella faccia del suo innamorato e ne beveva la volontà; quando egli la guardava, sentiva ammollirsi tutte le corde tese della sua energia e fiorirgli nel

Cerca

Modifica ricerca