Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cervello

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242165
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non aver paura! Non ti mangia. Scherzo. È un po' leso di cervello ma non cattivo.

Pagina 15

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309986
Artusi, Pellegrino 11 occorrenze

Avete dunque a sapere che di lambiccarsi il cervello su’ libri, i signori di Romagna non ne vogliono saper buccicata, forse perchè fino dall’infanzia

Pagina 008

Braciuole di maiale nella lombata circa grammi 300. Un cervello di agnello, o mezzo di bestia più grossa. Midollo di bue, grammi 50. Parmigiano

Pagina 009

la carne; poi unite alla medesima il cervello lessato e spellato, il midollo crudo e tutti gli altri ingredienti, mescolandoli bene insieme. Quindi i

Pagina 009

Un cervello d’agnello.

Pagina 055

Questo composto prenderà l’aspetto di una crema scorrevole e servirà per dorare i fritti di cervello, schienali, animelle, granelli, testicciuole d

Pagina 078

cervello lessato e una fettina di presciutto grasso e magro. Tritate ogni cosa colla lunetta e poi pestatela ben fine nel mortaio. Dopo aggiungete un

Pagina 085

friggerla tanto sola che col cervello, vedi Pastella pei fritti di carne, al N. 101.

Pagina 102

140. Cervello, animelle, schienali, testicciuola, ecc.

Pagina 105

bocconi i quali misti a un fritto di cervello o d’altro piaceranno molto. Si può fare anche a meno delle animelle; l’odore dei tartufi, se li avete

Pagina 105

. Sono cibi che non danno albumina, nè grasso fosforato al cervello, nè fibrina ai muscoli.

Pagina 293

Minestra in brodo. Strichetti alla bolognese, N. 36. Fritto. Fegato di vitella di latte, cervello e funghi. Umido. Piccioni coi piselli, N. 218

Pagina 365

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656372
Boito, Camillo 6 occorrenze

e interminabile risata. Il prete, che era lesto di cervello, capì in un attimo la ragione delle mie risa e, scordando il suo ministero, non potendosi

da mangiare a questo bel mobile!". Lo Zen era già scappato lontano. Aveva un incendio nella testa: sentiva dentro nel cervello le fiamme che

fiducia nel tuo cuore, ma pochissima nel tuo cervello. Dio sa in quali pasticci ti sei cacciato". "La colpa non è mia, glielo giuro. Non è di nessuno

mi torturò il cervello per una buona mezz'ora. Più lontani, sparsi a gruppi di due, di tre, di quattro o solitarii, stavano degli altri forestieri e

stil- lava il cervello nello scortare del pavimento a quadrelli, a formel- le, a pavoni, a mostri, a intrecci d'ogni maniera e ondulato come le acque

Antonio e l'anno MDCCLXX; ma il resto, tra l'essere logoro dallo stropiccìo de' piedi e l'essere scritto in la- tino, non mi entrava nel cervello. Stavo

IL PAESE DI CUCCAGNA

682505
Serao, Matilde 10 occorrenze

sul cervello dell'ammalata, e subito, nella casa, era caduto ogni stridio, ogni sospiro: non una parola, non un soffio: tanto quei vecchi servi eran

vibrazione nel cervello, nell'animo di chi ascolta. - Dite tre Avemarie, re Pater noster, re Gloria patri, d alta voce. In piedi, innanzi ad essa, le

sottile mano, ora gelida come se non vivesse, ora calda come se abbruciasse di febbre, gli mandava al cervello le fiamme della passione. La parola

, quella sera, continuasse ancora, per non farle udire quei folli discorsi, di cui non perdeva una parola e che le turbinavano nel cervello, dandole la

rachitico si era colorata di verde, come se tutta la bile gli fosse salita al cervello. - Niente? - domandò una voce sorda accanto a lui. Egli levò

sorelle. Ostinati in quell'idea, una delle poche che avevano nel loro ingenuo cervello, nessuno slancio di amore e nessuna cupidigia di denaro arrivava a

cervello di vecchio folle cercava di evocare. Quando il dottore, disperato, furioso, insisteva, il marchese, che non si vergognava più nel chiedergli del

intende a un'opera sola, a cui si dà col cervello e col cuore, con le mani e coi piedi, adoperando la vibrazione dei suoi nervi, la vivacità del suo sangue

Fragalà, che si sforzava, col suo semplice cervello di commerciante, a tener dietro alle fantastiche elucubrazioni di don Pasqualino, non intendendole

finita davvero, bisognava pagare o andare in carcere. Si licenziò, sentendo sempre quella parola mercoledì, mercoledì, el cervello. Era vero, aveva una

Cerca

Modifica ricerca