Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bestia

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310595
Artusi, Pellegrino 13 occorrenze

Braciuole di maiale nella lombata circa grammi 300. Un cervello di agnello, o mezzo di bestia più grossa. Midollo di bue, grammi 50. Parmigiano

Pagina 009

Le animelle scottatele prima e spellatele se sono di bestia grossa.

Pagina 131

Prendete una pietra, come la chiamano a Firenze, cioè un arnione o rognone di bestia grossa oppure diversi di bestie piccole, apritelo e digrassatelo

Pagina 136

Coprite bene la cazzaruola e fatela bollire a fuoco lento finchè il pezzo sia cotto, per la qual cosa ci vorranno da quattro e più ore se la bestia è

Pagina 138

Prendete non meno di un chilogrammo di magro della coscia o del culaccio di bestia grossa e steccatelo con lardelli grossi un dito di buon lardone

Pagina 139

Prendete carne magra di bestia grossa, nettatela dai tendini e dalle pelletiche e tritatela ben fine prima col coltello poi colla lunetta. Conditela

Pagina 140

Ognun sa che i muscoli di tutte le bestie, compresa la bestia-uomo, sono fasci di fibre che costituiscono la carne in genere; ma muscolo volgarmente

Pagina 150

Quelle d’agnello non hanno bisogno di alcuna preparazione; a quelle di bestia più grossa bisogna dare una mezza cottura nell’acqua, spellandole se

Pagina 153

Tornando alla lingua, di cui devo parlarvi, prendetene una di bestia grossa cioè di vitella o di manzo e con grammi 20 o 30 di salnitro, a seconda

Pagina 164

Il pezzo che meglio si presta è la lombata, quella indicata per la bistecca alla fiorentina N. 337. Onde riesca tenero, deve essere di bestia giovine

Pagina 224

Se avete una grossa bistecca che, per esser di bestia non tanto giovane o macellata di fresco, vi faccia dubitare sulla sua morbidezza, invece di

Pagina 236

Venendo dunque al merito della vera bistecca fiorentina, mettetela in gratella a fuoco ardente di carbone, così naturale come viene dalla bestia o

Pagina 236

Vitella o carne di vitella. Carne di bestia grossa, non invecchiata nel lavoro. Nell'uso comune è sinonimo di manzo.

Pagina XI

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656365
Boito, Camillo 3 occorrenze

fatto una delle tue solite bestia- lità, accettando la proposta del giudizio musicale, e vorresti rime- diare". "No davvero. Venivo a sentire da te un

di mangiare. Bevevo, io che sono sempre stato mezzo aste- mio, de' larghi sorsi di acquavite. Vedi bestia che è l'uomo! Amando le montagne e le balze

ballare la gente anche in chiesa; ma la fuga, se non l'ha fatta, vuol dire che non ha saputo farla: è una bestia". Insomma ci fu qualcuno, che la notte

IL PAESE DI CUCCAGNA

682491
Serao, Matilde 3 occorrenze

al suo bisogno di far predica di saggezza alle sue debitrici. - Sei una bestia, ecco quello che sei. - Ma come, donna Concè? - gridò desolatamente

, nel suo paesello, a quei vecchi contadini di cui già egli era il segreto tormento, lo faceva dolorare come una bestia ferita. Macchinalmente andò ad

la sigaraia si raccomandava a sant'Antonio; anche lui, il santo, si era innamorato di una brutta bestia, come lei, che amava quel cuore ingrato di

Cerca

Modifica ricerca