Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: andarsene

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L’amico Fritz

339379
Daspuro, Nicola 1 occorrenze

(fa l’atto d’andarsene).

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656367
Boito, Camillo 2 occorrenze

ritratti qua e là, persino sul comodino, di ballerine e d'altre femmine mezzo sve- stite. Nene avrebbe voluto andarsene subito, ma non ardiva; e nel

denaro e fece per andarsene; ma, trattenuta da un rimor- so, tornò indietro, prese in mano la figuretta con delicatezza pau- rosa, accostando le labbra

IL PAESE DI CUCCAGNA

682492
Serao, Matilde 12 occorrenze

capitalista. Non disse nulla, però: anzi, nella confusione della sua candida anima, aggiunse, alzandosi per andarsene: - Grazie! - Che grazie! È un affare

… - Se non lo mandi via, tu, tu, io mi levo e gli grido di andarsene, di non comparirmi mai più innanzi, mai più, hai capito? - Aspetta, - egli disse

agosto, dopo aver potuto prendere un bagno sopra cinque, affrontando il mare in collera, intimiditi e scoraggiati, avevano finito per andarsene, a

vender tutto, gioielli, argenteria, mobili, ogni cosa di lusso, di far una liquidazione generale e di andarsene in una piccola casa, dove ella avrebbe

ho un soldo. A Roma…poi… vedrò… Deluso, eccitato, don Crescenzo si levò per andarsene, fra la collera e il dolore. Voleva subito correre in cerca dei

: e costoro schiudevano senza far rumore la porta, per andarsene. Era dopo la mezzanotte che gli ospiti del dottor Trifari se ne andavano

suo cavallo, non per zelo, ma per andarsene anche lui, il cocchiere, dopo aver messa la carrozzella in un portone, o dopo essersi fermato con essa

commissioni, si sbrigarono a mettere le porte di ferro, a spegnere il gas di fuori, e dare una pulita generale, prima di andarsene per la porticina della

voce non si elevava. Bianca Maria continuava a lavorare, macchinalmente, ma era combattuta da un crudele imbarazzo: non osava andarsene senza il

scrivano, scriveva correndo, per finire, per andarsene. Quando il marchese Cavalcanti giunse, verso le nove e mezzo, la bottega era piena di gente

, Annarella, - chiese Carmela, scendendo dal macigno e avviandosi per andarsene, - non hai niente da dare, ai bambini, oggi? - Niente, - disse con

rabbia. Torse il collo, come se trangugiasse un osso duro. E tirò nascostamente per la manica il marchese Cavalcanti, per andarsene: ma costui, nelle

Cerca

Modifica ricerca