Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alba

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L’amico Fritz

339367
Daspuro, Nicola 1 occorrenze

, aiuole e vasi con fiori. Qua e là, appoggiati al muro, aratri, rastrelli, falci. Sotto la tettoia, ceste e paglia. È l’alba. (I) (I) Il motivo dell’oboe

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656372
Boito, Camillo 5 occorrenze

dall'alba al tra- monto mi piantavo immobile nell'acqua e nella nebbia ad aspettare una folaga, la quale molto spesso non voleva mostrarsi. Mi scor- davo

e pure, tali da fargli dimenticare il passato. Cominciava l'alba quando Nene rientrò nell'orto e sali nella sua camera; un'alba nebbiosa, umida

spettacolo; e il Chiese, riflettendo i fuochi delle alture, pareva se la godesse anche lui. Stamane poi all'alba è stato uno scoppio di gioia. Mortaletti

dava il vino bianco e le tinche fritte. Facevo centro a Bagolino, ma poi, partendo all'alba e spesso non tornando la sera, correvo lonta- no a cacciare

bicchiere, come trasognati in mezzo alle bellezze di quella città, con le quali lottavano dall'alba alla sera, tentando di rapire ad esse il segreto del loro

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663157
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

della notte, mentre all'alba sarebbe passato il treno di Arona. Volere o no, dovette rassegnarsi anch'essa. Tornarono a guardarsi in viso. La luna

IL PAESE DI CUCCAGNA

682494
Serao, Matilde 2 occorrenze

, infuocato dall'attesa, non ascoltava più sua figlia e mentre l'alba fredda di marzo sorgeva, in quella stanza si confondevano i due delirii, del padre e

, coll'antico capo appoggiato alle braccia, verso l'alba, sentendo anche nel lieve e breve torpore quel lamento, quell'angoscioso grido. Fu Giovanni che

Cerca

Modifica ricerca