Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agro

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310992
Artusi, Pellegrino 37 occorrenze

legateli con un pizzico di pangrattato fine e unitevi un po’ d’agro di limone.

Pagina 060

Se invece del burro vorrete servirvi di olio, aggiungete qualche goccia d’agro di limone e immedesimate bene i tre ingredienti.

Pagina 061

bassilico e sciogliete il tutto con olio fine e agro di limone.

Pagina 063

mettetelo entro la punta di un tovagliolo e spremetelo nell’acqua fresca. Poi formatene un impasto con burro, sale, pepe e agro di limone: mettetelo

Pagina 064

in una salsiera con un’abbondante presa di pepe e molto olio. Se non riuscisse acida abbastanza aggiungete aceto o agro di limone, e servitela col

Pagina 066

qualche bollore, poi levatelo aggiungendovi una o due acciughe pestate e agro di limone. Questa salsa può servire per le uova affogate, per le bistecche

Pagina 066

Questa salsa, che nella sua semplicità è buona e sana, si compone di rossi d’uovo, acciughe salate, olio fine e agro di limone. Fate bollire le uova

Pagina 067

’olio e un rosso d’uovo, mescolando bene: per ultimo aggiungete l’agro di mezzo limone, sale e pepe a buona misura. Lasciatela diacciare e poi

Pagina 067

strizzato sopra un limone il cui agro serve ad ammorzare il grassume.

Pagina 084

, come ognun sa, l’agro sui fritti che non sono dolci, dà sempre grazia, ed eccitamento al buon bere. Se desiderate che i carciofi restino bianchi, è

Pagina 092

Quando siete per mandarla in tavola ritirate la cazzaruola dal fuoco e versateci a poco per volta, mescolando, i rossi d’uovo frullati coll’agro di

Pagina 124

Non avendo i tartufi servitevi di funghi secchi rammolliti tritati all’ingrosso e invece dell’agro di limone servitevi di sugo di pomodoro o conserva.

Pagina 127

qualche ora passateli nel pangrattato fine e cuoceteli col burro nella sauté o in teglia. Se li aggradite naturali basta l’agro di limone; se poi li

Pagina 127

Spirito di vino un cucchiaino. Zucchero un cucchiaino. Agro di limone uno spicchio. Un rosso d’uovo. Sale quanto basta.

Pagina 130

restringentesi in fondo. Poi preparatele in un piatto con agro di limone, pepe, sale e pochissimo parmigiano grattato. Dopo essere state un’ora o due

Pagina 143

con intinto di sugo di carne ed agro di limone, oppure con sugo di pomodoro.

Pagina 144

teglia ornandole con una salsa d’uova e agro di limone.

Pagina 145

quando la credete cotta, legatela con uova frullate, agro di limone e parmigiano.

Pagina 154

servitelo col suo sugo, unendovi l’agro di un limone quando lo mandate in tavola.

Pagina 155

fine in abbondanza a poco per volta e l’agro di un limone od anche più, in modo che la salsa riesca liquida: per ultimo mescolateci un pugnello di

Pagina 166

uovo con agro di limone, mettete il liquido al fuoco in una cazzarolina girando il mestolo, e versatelo quando comincia a condensarsi. Se non usate la

Pagina 180

254. Cipolline agro-dolci

Pagina 183

ritirarle dal fuoco spremete sulle medesime un po’ d’agro di limone e servitele calde.

Pagina 198

in diverse maniere, ma la più semplice e la migliore è quella comune di condirli con olio finissimo e aceto o agro di limone. Nonostante, per variare

Pagina 200

’uova, cioè una zuppa di pane in brodo, legata con uova frullate ed agro di limone. La confusione di questi e simili termini fra provincia e provincia

Pagina 203

, agro di limone e vino bianco buono.

Pagina 204

averle nettate e lavate asciugatele bene con un canovaccio e poi ponetele in una scodella da tavola e conditele con sale, pepe, olio e agro di limone

Pagina 209

saranno aperte ed aggraziatele con la seguente salsa: uno o più rossi d’uovo, secondo la quantità, agro di limone, un cucchiaino di farina, brodo e un

Pagina 214

Il modo più semplice è di farli con un soffritto di olio, aglio e prezzemolo, sale e pepe, e quando sono cotti, agro di limone. Alcuni invece del

Pagina 217

olio e agro di limone.

Pagina 218

Il dolce-forte o l’agro-dolce, se così vi piace chiamarlo, preparatelo avanti in un bicchiere e se il baccalà fosse grammi 500 all’incirca

Pagina 220

agro e coll’olio insieme raccolto nella ghiotta.

Pagina 228

Agro di un limone.

Pagina 247

L’agro di un limone.

Pagina 328

diaccio, spremetegli dentro i limoni, uno alla volta, assaggiando il composto per regolarvi coll’agro; passatelo e versatelo nella sorbettiera.

Pagina 347

La crosta bianca si fa colla chiara d’uovo, lo zucchero a velo, l’agro di limone e il rosolio; piacendovi di colore roseo, invece di rosolio

Pagina 356

Principii. Crostini col caviale, le acciughe, olio e agro di limone, N. 71.

Pagina 371

Cerca

Modifica ricerca

Categorie