Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grido

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656369
Boito, Camillo 3 occorrenze

cara idea, per la quale avrei saputo morire!". Si udì un grido acuto, straziante. Il vecchio aprì l'uscio, precipitò nella stanza vicina, traversò

prosa letteraria

alta statura, figurante Capaneo che si av- venta alle mura di Tebe, gridò indispettito: Scavalca il muro, non hai bisogno di scale Sul ballatoio, verso

prosa letteraria

dissi il mio ca- sato e ch'io ero pronipote del Beato Antonio. "Nipote!" gridò, spalancando gli occhi cisposi. "Figlio del figlio d'un suo fratello

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663157
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

bocca cucita dal fil di ferro, gli prese la mano... Misericordia! Margherita gettò un grido e saltò in piedi. - Che cos'è accaduto? - Leopoldo

prosa letteraria

senza avvedersene, giunsero a Milano senza udire né il fischio della macchina, né il grido dei conduttori. Chiusi dentro nel loro bel vagone di

prosa letteraria

braccio. Quando al grido spaventato di Margherita egli si svegliò e non trovò più la sua legittima consorte, ma capì dalle parole eccitate e confuse

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682505
Serao, Matilde 18 occorrenze

di domare la propria collera bollente. - Va a chiamare il dottor Amati, va subito! - gridò ella, come se gli comandasse. - Tu sei pazza! - gridò lui

prosa letteraria

aver dato un'occhiata intorno, rapidissima: non vi era nessun avventore. - Vino di Gragnano? - Gnorsì. - Una mezza i sette - gridò l'oste, verso la

prosa letteraria

spingesse una forza cui gli parve di obbedire, egli mise la mano sulla maniglia: essa stridette, la porta fu aperta. Ma un grido acuto rispose, di

prosa letteraria

, - vorrei cavarmi la voglia di mangiar carne, ogni giorno. - Carne e maccheroni, - ribatté, ridendo, il garzone. - Già: maccheroni e carne! - gridò

prosa letteraria

impegnare i miei gioielli, per giuocare al lotto. - Non è vero. - gridò lui. - Non dire bugie. Puoi dirlo innanzi a me, innanzi a tua figlia, che non servono

prosa letteraria

venivano a commettere un tradimento. - Non è Giuda nessuno, - gridò il medico, impetuoso. - Giuro a Dio che se vi è, farà la mala morte!… - Non giurate

prosa letteraria

, cupamente, quasi parlasse a sé stesso. - Anche io vorrei morire come lei… - mormorò la fanciulla. - Morirai maledetta, maledetta da me, intendi? - gridò

prosa letteraria

volte abbassandosi al buco della serratura, gridò: - Aprite, perdio, o vado a denunziarvi alla questura! Alla seconda volta, quando aveva gridato più

prosa letteraria

occhi, come se non volesse vedere qualche cosa: poi, disse: - Sì. - Rovinato, rovinato! - gridò, levando le braccia al cielo, don Crescenzo. L'altro

prosa letteraria

addensava. - Che le dovevo domandare? - ripetè lei, sempre più smarrita. - Ah, tu fingi di non capire? - gridò lui, già furioso - Tutte così queste donne

prosa letteraria

furiosamente: e un grido precedeva, accompagnava, seguiva il carro di Faust: - Gli storni, gli storni, gli storni! Per realizzare una generosità nova

prosa letteraria

. - Io non immagino, - gridò lui. - Sono verità e sono misteri della religione: don Pasqualino è un'anima pia. Egli vede. Anche tu vedresti, se volessi

prosa letteraria

dovreste favorire. - Non posso, - ribattè don Gennaro. - Infine, sono un negoziante onesto e chiunque vorrebbe trattare di affari con me! - gridò don

prosa letteraria

, ma Amati gli gridò: - Siete guarito, eh, De Feo, di quella bastonatura? Quello si scosse, si passò una mano sulla fronte e rispose, senza guardare il

prosa letteraria

di quel grido o di quel singhiozzo che tutti i vicini udivano. Ma in Napoli, in chiesa o nelle vie, si prega ad alta voce. Adesso era comparso, snello

prosa letteraria

dichiararsi rovinate dalla mala stagione e dalla mala volontà; e le parole il sangue mio, il sangue nostro itornavano itornavanocontinuamente, come grido di

prosa letteraria

, non dire questo… - gridò lei fra il terrore e l'ammirazione. - Prega il professore che ti dia la medicina. - Voi dovete sposarvi presto? - chiese il

prosa letteraria

al suo bisogno di far predica di saggezza alle sue debitrici. - Sei una bestia, ecco quello che sei. - Ma come, donna Concè? - gridò desolatamente

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca