Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: freddo

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656366
Boito, Camillo 2 occorrenze

fra loro: "S'è rotto il capo: vedi quanto sangue". "No, è vino. S'alzerà domattina". Cominciava la pioggia a goccioloni. Nene aveva freddo e trema- va

prosa letteraria

della prospettiva, la quale pareva dianzi ed era il genere più insulso e più freddo dell'arte. Ed in ciò, come in tante altre cose, è giovata la

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682503
Serao, Matilde 16 occorrenze

socchiuso. Tutti tacevano, immediatamente: e dall'anticamera gelida e nuda, al nudo e gelido salone, vi era un tal freddo, un tal odore di vecchia polvere

prosa letteraria

studio, l posto dove don Gennaro Parascandolo, forte, saggio, audace e freddo nella sua audacia, faceva aumentare strabocchevolmente la sua fortuna! Era

prosa letteraria

, visibilissima nel grumo nerastro e freddo, raccolto dalla pia gente che assistette al martirio del vescovo e conservato pietosamente; è nel giorno

prosa letteraria

passava sul suo capo; non parea sentisse il fine soffio di freddo, che la sera di autunno metteva nella cappella e guardando fra le dita la faccia dolorosa

prosa letteraria

, squadernavano cartelloni sulle mura della città. I barbieri in voga accaparravano altri garzoni; i celebri tre pizzaiuoli apoletani, del vico Freddo a

prosa letteraria

innanzi agli occhi, con la soavità di un idillio: le parve che un fluir di calore le rallegrasse il freddo e lento sangue, nelle vene, e la morse al

prosa letteraria

: si trattava di un delitto misterioso, la sua curiosità di meridionale ardeva e il suo sangue freddo di uomo che ha visto molte brutte scene, lo

prosa letteraria

sentimenti. Non poteva resistere, coricato: malgrado il freddo, si alzò, si vestì, si pose a passeggiare nella sua stanza gelida. Non avvertiva il

prosa letteraria

accadeva di là? Avrebbe voluto gridare, suonare il campanello, fare accorrer gente, ma quel fragore le toglieva la voce: ella restò muta, sudando freddo

prosa letteraria

certi momenti! - e con Raffaele che si allontanava sempre più da lei, ella, sentendosi il cuore freddo come lo stomaco, andava a cercare più spesso

prosa letteraria

un cenno, per impedire che Annarella lo ringraziasse. Ella lo guardava, con gli occhi imbambolati, mentre lui attraversava il grande e freddo cortile

prosa letteraria

camorristi né guappi. on osava. Da un mese Raffaele, già freddo, seccatissimo di lei, la fuggiva così ostinatamente, che ella arrivava nei posti ove

prosa letteraria

decente agiatezza, ella aveva freddo nell'anima, le pareva di esser antica e povera e abbandonata come la casa, come i mobili, destinata a languire

prosa letteraria

appoggiate sopra il freddo marmo bigio delle mensole di legno dorato, e dal largo lampadario di bronzo dorato a pendolini sfaccettati di cristallo, la

prosa letteraria

aveva mostrato il suo volto, oramai freddo di severità: e udiva precisamente nelle orecchie le parole dell'intendente, squillanti con tanta limpidezza

prosa letteraria

alle tempie e al collo, stillavano l'umidità del freddo che dava la vescica di ghiaccio. Le dovevano sostenere anche il capo, che si abbandonava; e

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca