Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vino

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312411
Artusi, Pellegrino 44 occorrenze

piatti a scelta, frutta o dolce, pane e vino per una lira toscana (81 centesimi). Quelle porzioni, benchè piccole, pure sfamavano qualunque non fosse stato

cucina

Pagina 040

questo caso, agisca come dissolvente o piuttosto sia utile perchè, prendendo il posto di un bicchier di vino o di altro alimento, faccia, naturalmente

cucina

Pagina 051

Vi avverto che il vino, come condimento, non si confà a tutti gli stomachi.

cucina

Pagina 069

grammi 20 di burro e quando avrà preso colore versatevi due dita di marsala o di vino bianco nel quale avrete prima stemperato un cucchiaino colmo di

cucina

Pagina 069

Che linguaggio strano si parla nella dotta Bologna! I tappeti (da terra) li chiamano i panni; i fiaschi, i fiaschetti (di vino) zucche, zucchette; le

cucina

Pagina 095

130. Fegato col vino bianco

cucina

Pagina 099

Il vino, come condimento nella cucina, non è molto nelle mie grazie, ammenochè non si tratti di vino da bottiglia e di certi piatti in cui è

cucina

Pagina 100

Tagliate il fegato a fette sottili e cosi naturale friggetelo in padella con olio e burro. Frullate in un pentolino un cucchiaino di farina con vino

cucina

Pagina 100

Spirito di vino un cucchiaino. Zucchero un cucchiaino. Agro di limone uno spicchio. Un rosso d’uovo. Sale quanto basta.

cucina

Pagina 130

compita. Dopo averli bagnati con del brodo, versateci, se i piccioni son due, mezzo bicchiere di vino bianco consumato avanti di metà al fuoco

cucina

Pagina 131

bicchiere di vino bianco. Distendete sul pezzo della carne altre tre o quattro fette dello stesso lardone e copritelo con un foglio unto col burro, che vi

cucina

Pagina 135

mezzo bicchiere scarso di vino bianco; lasciatele ancora per poco sul fuoco e quando le levate aggiungete un altro pezzetto di burro, un pizzico di

cucina

Pagina 136

Per vostra regola gli arnioni tenuti troppo sul fuoco induriscono. Il vino è bene farlo prima bollire a parte finchè sia scemato di un terzo; se

cucina

Pagina 137

cotenne di lardone, un bicchiere ardito di acqua, o meglio un bicchiere di brodo digrassato, e per ultimo mezzo bicchiere di vino bianco oppure due

cucina

Pagina 139

di farina e dopo poco un pizzico di prezzemolo con mezzo spicchio d’aglio tritati e due dita scarse (di bicchiere) di vino bianco buono. Poi

cucina

Pagina 141

, un gocciolo di vino bianco.

cucina

Pagina 142

. Quando avranno preso colore da ambedue le parti, versate nel tegame due o tre dita (di bicchiere) di vino rosso e lasciate che, bollendo, l’umido

cucina

Pagina 143

condendole con sale e pepe. Poi bagnatele con vino di Marsala o di Madera, facendo loro alzare un solo bollore. Si può anche tirare la salsa a parte con una

cucina

Pagina 153

Prendete un bel tocco di magro nella coscia o nel culaccio, battetelo, e ponetelo in infusione nel vino la sera per la mattina di poi. Dato che il

cucina

Pagina 153

farina e per ultimo versate mezzo bicchiere, od anche meno, di vino bianco buono fatto prima scemare di metà al fuoco, e fate bollire ancora un poco perchè

cucina

Pagina 155

Gli antichi, ne’ banchetti, s’incoronavano colla pianta del sedano, credendo di neutralizzare con essa i fumi del vino.

cucina

Pagina 184

, agro di limone e vino bianco buono.

cucina

Pagina 204

Vino bianco o Marsala, due cucchiai.

cucina

Pagina 217

poi di provarlo o di mandare al diavolo la ricetta e chi l’ha scritta. Dopo lessato mettete in infusione il pezzo del baccalà tutto intero nel vino

cucina

Pagina 220

e se questo non basta servitevi di un gocciolo di vino bianco o marsala.

cucina

Pagina 251

che metterete da parte. I rimasugli intrideteli con un poco di vino bianco e un poco d’acqua e formatene un altro pane, poi mescolate insieme i due

cucina

Pagina 254

di vino bianco, o di marsala.

cucina

Pagina 254

Mescolate le due qualità di vino e in un poco di questo liquido mettete in infusione gli anaci dopo averli lavati bene.

cucina

Pagina 258

4a Operazione. Cinque uova, cinque cucchiaiate di zucchero, cinque d’olio, cinque di vino e la farina necessaria.

cucina

Pagina 259

cucchiaiata d’olio, una di zucchero, una di vino e tanta farina da formare un’altra volta un pane più grosso, mescolando ogni cosa per bene senza troppo

cucina

Pagina 259

zucchero, tre di vino e farina quanto basta per formare il solito pane e lasciatelo lievitare nuovamente, regolandovi sempre nello stesso modo. Per

cucina

Pagina 259

Questo dolce serve specialmente per intingerlo o nel vino o in altro liquore.

cucina

Pagina 260

Vino bianco, cucchiaiate N. 3 circa. Sale un pizzico.

cucina

Pagina 279

Mezzo bicchiere scarso di vino bianco buono.

cucina

Pagina 318

pesche che poi collocherete pari pari e col ripieno all’insù in una teglia di rame. Versate nella medesima il vino e i rimanenti grammi 30 di zucchero e

cucina

Pagina 318

che urtano i nervi, come il caffè, il thè, il vino e il tabacco i quali, per solito, più presto che non converrebbe, entrano a far parte nel regime

cucina

Pagina 331

Vino di Marsala o di Madera, oppure vino santo, sei gusci d’uovo che corrispondono a circa sei cucchiaiate.

cucina

Pagina 332

Questa acetosa si forma sostituendo all’acido citrico aceto di vino d’ottima qualità che va versato nel siroppo di lampone quando lo levate dal fuoco

cucina

Pagina 334

al punto, il che si conosce dalla perla che fa bollendo e dal colore di vino bianco che acquista.

cucina

Pagina 335

il vino; poi mettete da parte una manciata di noccioli per l’uso che vi dirò in appresso e riponete le ciliegie con un bel pezzo di cannella intera in

cucina

Pagina 335

Spirito di vino a gradi 36, grammi 250.

cucina

Pagina 344

pasteggiar col vino nella colazione alla forchetta, troverebbe forse nel thè, o solo o col latte, una bevanda delle più deliziose. Io uso un thè misto

cucina

Pagina 355

Dolci. Torta alla marengo, N. 352. Gelato di limone, N. 466. Frutta e formaggio. Frutte diverse e fragole lavate col chianti o vino rosso e

cucina

Pagina 364

Principii. Popone col presciutto e vino generoso perchè giusta al proverbio:

cucina

Pagina 367

Cerca

Modifica ricerca

Categorie