Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stampo

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310934
Artusi, Pellegrino 50 occorrenze

ingredienti ed intridete il tutto coll’uovo mescolando bene. Si chiudono nella sfoglia d’uovo come gli altri, tagliandola col piccolo stampo del N. 7. Non

cucina

Pagina 010

Disfate la ricotta passandola per istaccio, aggiungete il resto e le uova una alla volta. Mescolate bene e versate il composto in uno stampo liscio

cucina

Pagina 018

Si può dare migliore aspetto a questi contorni restringendo il riso a bagno maria entro a uno stampo; ma badate non indurisca troppo, chè sarebbe un

cucina

Pagina 116

Cuocete il riso nel latte unendovi il burro, salatelo, in ultimo, e quando è diaccio, aggiungete il resto. Versatelo in uno stampo liscio col buco in

cucina

Pagina 162

Prendete uno stampo di rame fatto a ciambella, col buco in mezzo e scannellato all’ingiro, ungetelo bene con burro diaccio e riempitelo prima colla

cucina

Pagina 162

insieme. Mettete il composto in uno stampo liscio con una carta imburrata sul fondo e cuocetelo a bagno maria.

cucina

Pagina 168

grattato e con quattro uova frullate, legate i detti fagiuolini, già ghiacciati, mescolate e versate il composto in uno stampo liscio, imburrato prima e

cucina

Pagina 172

Cuocetelo in uno stampo liscio come lo sformato di fagiuolini e servitelo caldo.

cucina

Pagina 173

condimento; prima di metterlo nello stampo, assaggiatelo.

cucina

Pagina 173

Cuocetelo a bagno maria in uno stampo bucato se avete un intingolo di carne per riempirlo; se no, mettetelo in uno stampo liscio e servitelo per

cucina

Pagina 174

Prendete uno stampo qualunque, ungetelo col burro e foderatelo colla detta pasta tirata a sfoglia; poi riempitelo versandovi prima la metà del riso

cucina

Pagina 217

Ungete lo stampo con burro diaccio, spolverizzatelo di farina comune e spargete in fondo al medesimo le dette mandorle sbucciate e tagliate a filetti

cucina

Pagina 241

sua bontà ed eleganza di forma, ad ottenere la quale fa d’uopo di uno stampo a forma rotonda, col buco in mezzo, convesso alla parte esterna e di

cucina

Pagina 241

La forma migliore di stampo, per questo dolce, è quello di rame a costole; ma badate ch’esso dev’essere il doppio più grande del contenuto. Copritelo

cucina

Pagina 243

. Lavoratelo molto col mestolo finchè il composto non si distacchi dalla catinella; per ultimo gettatevi l’uva e il candito e versatelo in uno stampo

cucina

Pagina 243

rhum menzionate in principio e versate il miscuglio in uno stampo liscio o in una cazzaruola che dieno al dolce una forma alta e rotonda. Lo stampo

cucina

Pagina 245

ultimo le chiare, unitele al resto mescolando con delicatezza per non ismontar la fiocca. Versate il composto in uno stampo liscio e rotondo

cucina

Pagina 247

stampo rotondo e smerlato qui sotto segnato: un disco sotto e un disco

cucina

Pagina 268

dalle altre. Io mi servo del precedente stampo, e le piego in due formando una mezza luna smerlata.

cucina

Pagina 269

di cottura, il punto preciso della quale si conosce dal color cannella che acquista il croccante. Allora versatelo a poco per volta in uno stampo

cucina

Pagina 271

Tiratene una sfoglia della grossezza di mezzo scudo all’incirca, tagliatela collo stampo rotondo smerlato del N. 373 per piegarla in due, fate che il

cucina

Pagina 279

Alcuni aggiungono pezzetti di candito, ma il troppo condimento talvolta guasta. Cuocetelo in uno stampo liscio o lavorato, unto prima col burro e

cucina

Pagina 289

Preparate uno stampo da budino, liscio o lavorato, unto col burro e cosparso di pangrattato, e versateci a poco per volta il composto diaccio

cucina

Pagina 290

mescolando bene ogni cosa. Poi versatelo in uno stampo da budino unto bene col burro e spolverizzato di pangrattato; cuocetelo al forno o in casa e servitelo

cucina

Pagina 294

in polvere. Mescolate questa polvere alle sei chiare montate, mettete il composto in uno stampo unto con solo burro diaccio e cuocetelo a bagno maria

cucina

Pagina 296

Grammi 50 di zucchero bastano per ricoprire il fondo dello stampo.

cucina

Pagina 297

aggiungete le uova frullate e la vainiglia, versatelo in uno stampo liscio, il cui fondo avrete prima ricoperto di un velo di zucchero liquefatto, e

cucina

Pagina 297

Dopo che il latte avrà bollito, lasciatelo diacciare e poi aggiungeteci le uova frullate e il kirsch. Prendete uno stampo liscio a cilindro, ungetelo

cucina

Pagina 299

, cingere lo stampo all’intorno e intramezzare, con quelli che restano, le frutta all’interno.

cucina

Pagina 299

Altro zucchero per lo stampo, circa grammi 100.

cucina

Pagina 300

Disfate al fuoco in una cazzaruola i suddetti gr. 100 circa di zucchero e preso che abbia il color nocciuola, versatelo nello stampo per intonacarlo

cucina

Pagina 300

La carta serve per impedire che le uve si attacchino allo stampo.

cucina

Pagina 302

Versate il composto in uno stampo liscio che sia prima stato foderato di carta unta col burro dalla parte interna e cuocetelo al forno.

cucina

Pagina 302

uno stampo a suolo a suolo, avvertendo che i savoiardi non tocchino le pareti dello stampo. Tre ore avanti di servirlo mettetelo in ghiaccio e per

cucina

Pagina 303

delicata, ma non si presta per una zuppa inglese nello stampo e non fa comparita.

cucina

Pagina 304

cucchiaiata di acqua, ma nello stampo versatela diaccia.

cucina

Pagina 305

Questa dose può bastare per sette od otto persone. Nell’estate potete tenerla nel ghiaccio e per isformarla immergete per un momento lo stampo nell

cucina

Pagina 305

Prendete uno stampo lavorato e bagnatene le pareti interne con rosolio oppure ungetelo col burro: intingete nel rosolio o nell’alkermes de’ savoiardi

cucina

Pagina 305

Prendete uno stampo da budino a costole o scannellato, ungetelo bene con burro freddo e riempitelo di savoiardi o di pan di Spagna intinto nel

cucina

Pagina 306

Per isformarlo basta passare attorno allo stampo un cencio bagnato nell’acqua bollente.

cucina

Pagina 307

La bollitura è necessaria onde la colla di pesce si incorpori col resto; altrimenti c’è il caso di vederla precipitare in fondo allo stampo.

cucina

Pagina 307

, procurando di estrarne tutta la sostanza. A tal punto, preparate uno stampo qualunque della capacità conveniente, poi mettete al fuoco in una cazzeruola il

cucina

Pagina 307

, girando continuamente il mestolo sempre da una parte e quando la crema comincia a condensare, attaccandosi al mestolo, levatela. Prendete uno stampo

cucina

Pagina 311

volta, ma se indugia a montare spruzzatela d’acqua fresca servendovi d’un granatino o, meglio, ponete la catinella sul ghiaccio. Prendete uno stampo

cucina

Pagina 312

’uovo e poi il latte, mescolate bene e versate il composto in uno stampo col buco in mezzo, che avrete prima unto col burro. Cuocetelo a bagno maria e

cucina

Pagina 313

Lo stampo da preferirsi è di forma ovale e sarebbe bene che avesse un orlo all’ingiro largo un dito, onde non vi schizzasse l’acqua dentro quando

cucina

Pagina 315

Non dimenticate mai il velo di zucchero fuso in fondo allo stampo.

cucina

Pagina 316

l’alkermes e il rhum, mescolate ogni cosa e quando comincia a freddare versatelo nello stampo tenuto nel ghiaccio d’estate e nell’acqua fredda d

cucina

Pagina 327

Per isformarla bene, immergete lo stampo per un momento nell’acqua calda o strofinatelo con un cencio bollente.

cucina

Pagina 328

nello stampo per metterlo in gelo. Questa gelatina sarà molto gradita dalle signore.

cucina

Pagina 328

Cerca

Modifica ricerca

Categorie