Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preparate

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310616
Artusi, Pellegrino 23 occorrenze

col brodo. Frattanto preparate il pane, il quale è bene sia di qualità fine e raffermo di un giorno almeno; tagliatelo a piccoli dadi e friggetelo

cucina

Pagina 022

Prendete a prefenza i bastoncini di pane e tagliateli a fette diagonali; in mancanza di essi preparate fettine di pane a forma elegante, arrostitele

cucina

Pagina 060

Cuocete il pesce e, mentre lo lasciate in caldo nel suo brodo, preparate la salsa. Ponete al fuoco la farina colla metà del burro, mescolate, e

cucina

Pagina 068

Preparate il lievito di birra come pei Krapfen N. 115, intridendolo con grammi 40 della detta farina.

cucina

Pagina 086

mestolo stesso il quale, nei vuoti che lascia, si tira dietro un sottil velo di pasta. Datele l’odore di vainiglia e preparate sulla spianatoia una

cucina

Pagina 093

burro e quando l’avranno assorbito aggiungete tanto latte che finisca di cuocerli a moderato calore. Preparate intanto una balsamella come al N. 89 e

cucina

Pagina 108

Preparate i carciofi nel modo descritto nel N. 119 e quando li avrete scossi dalla farina superflua, distendeteli in una teglia ove abbia cominciato

cucina

Pagina 117

, preparate un soffritto nella seguente maniera:

cucina

Pagina 128

Preparate intanto il dolce-forte in un bicchiere coi seguenti ingredienti e gettatelo nella cazzaruola:

cucina

Pagina 135

Preparate le braciuoline con carne magra di vitella battuta bene, ungetele coll’olio e conditele con poco sale e pepe. Fate un composto di olive

cucina

Pagina 142

Ora che hanno già preso la forma occorrente, preparate un leggiero battutino con un po’ di cipolla, un pezzetto di sedano bianco, un pezzetto di

cucina

Pagina 142

Preparate le costolette come quelle del numero precedente e mettetele nell’uovo con una fetta sottilissima di presciutto grasso e magro della

cucina

Pagina 144

Preparate una balsamella con grammi 30 di burro, una cucchiaiata scarsa di farina e due decilitri di latte. Con questa, con un pugno di parmigiano

cucina

Pagina 172

, versatele sopra a fette di pane arrostito preparate avanti sopra un vassoio.

cucina

Pagina 215

questa seconda lievitatura occorreranno quattro o cinque ore. Cuocetelo al forno comune o al forno di campagna e frattanto preparate il seguente

cucina

Pagina 241

Preparate dei teglioni di ferro o delle teglie di rame stagnate unte col lardo e infarinate e nelle medesime collocate le ciambelle che farete grandi

cucina

Pagina 263

Preparate uno stampo da budino, liscio o lavorato, unto col burro e cosparso di pangrattato, e versateci a poco per volta il composto diaccio

cucina

Pagina 290

Prima preparate le mandorle, cioè sbucciatele nell’acqua calda e abbrustolitele al fuoco sopra una lastra di pietra o di ferro; poscia pestatele

cucina

Pagina 297

Tagliate la midolla di pane a fette sottili e gettatela nel latte. Aspettando che questa inzuppi nettate l’uva, levate i semi alla Malaga e preparate

cucina

Pagina 300

Prima preparate la colla di pesce ed è cosa semplice: pigiatela colle dita in fondo a un bicchiere, e coperta d’acqua, lasciatela stare onde abbia

cucina

Pagina 307

Preparate una teglia foderata di pasta matta N. 97, disponetela come nel migliaccio di Romagna N. 432, versateci il composto e cuocetelo con fuoco

cucina

Pagina 316

versatelo attorno alle mele preparate nel modo anzidetto che servirete diaccie.

cucina

Pagina 317

, le quali avrete preparate innanzi. Con esse coprite il fondo di uno stampo liscio e tondo e foderatene le pareti, in modo che non restino vuoti

cucina

Pagina 320

Cerca

Modifica ricerca

Categorie