Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filo

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310678
Artusi, Pellegrino 8 occorrenze

Prima di mandarlo in tavola, da solo o con un contorno, levategli il filo con cui fu cucito.

cucina

Pagina 125

Quando le mandate in tavola togliete il filo con cui le avevate legate.

cucina

Pagina 142

Prendete grammi 300 circa di fagiuolini in erba, togliete loro le due punte e il filo e poi, come dicono i cuochi in gergo francioso, imbianchiteli

cucina

Pagina 170

Prendete grammi 500 di fagiuolini ben teneri e levate loro le punte e il filo se l’hanno. Gettateli nell’acqua bollente con un pizzico di sale ed

cucina

Pagina 172

Lo zucchero mettetelo al fuoco con un terzo del suo peso di acqua e quando è ridotto a cottura di filo gettate in esso tutti gl’ingredienti

cucina

Pagina 274

da fare il filo (presane una goccia fra due dita), spalmate ogni pezzo con un pennello. Se lo zucchero vi si rappiglia durante l’operazione (che è bene

cucina

Pagina 278

’operazione è di cogliere il punto della cottura, il quale si conoscerà quando il composto si stende a filo prendendone una goccia fra il pollice e l

cucina

Pagina 355

Odori o mazzetto guarnito. Erbaggi odorosi come carota, sedano, prezzemolo, bassilico, ecc. Il mazzetto si lega con un filo.

cucina

Pagina X

Cerca

Modifica ricerca

Categorie