Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venisse

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sull'Oceano

171732
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dando colore di curiosità alla paura, ma col viso brutto, come aspettandosi di veder apparire la prua d'un colosso che ci venisse sopra. Non si sentiva

Pagina 35

dormiva, nella rada nessun movimento e nessun rumore, il piroscafo muto; un silenzio altissimo pesava su tutte le cose; e mi parea che venisse di lontano

Pagina 400

Saggi di critica d'arte

261913
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

carattere, getti di pieghe sobri e veri. Ma io non sarei meravigliato se un bel giorno una vecchia carta venisse a rivelarci che quell’opera è di Lorenzo

Pagina 69

Il vero re dei cucinieri

295457
Belloni, Georges 1 occorrenze

l'umido venisse loro a mancare troppo presto, si aggiungerà un po’ di brodo bollente.

Pagina 078

Demetrio Pianelli

663131
De Marchi, Emilio 8 occorrenze

subito, lasciamo pure tempo al tempo, ma avrei piacere che tua cognata venisse a cognizione della qui allegata lettera che ho fatto vedere anche alla

Cernobbio c'era oggi dell'aria cattiva. Passò il giovedí e tutto il venerdí senza che venisse anima viva. Pioveva. L'aria e le case avevano di lassú un

città, lo assaliva lo sgomento come se egli venisse a darle il fuoco; cercava di non pensare a madama, e, di pensare invece alla sua Beatrice. A volte

mese prima. Il buon suocero credette in coscienza che venisse a portarle ... Del telegramma non parlò neppure. Si può immaginare se il loro colloquio

suppose ch'ella poteva essere in cammino per venire da lui, avrebbe quasi voluto che non venisse piú. La luce entrava mite nella stanza attraverso alle

c'erano state le cinquemila lire, il fallimento se l'era mangiate. Venisse e vedesse che cosa era rimasto di casa Pianelli. Il contrasto si fece ancora

dalla buona fortuna, una donna poco pratica, poco avveduta, ma quando ho dato prova, Gesú mio, di non essere una donna onesta? Se venisse qui il mio

come se gli venisse addosso il mal caduco. Abbassò in fretta gli occhi, che sentí asciutti e quasi bruciati nell'orbita, e gli parve di vedere una