Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: taglio

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sull'Oceano

171007
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ultima volta, se non vi trovo domani con la camicia cambiata, ve la taglio! Non avete vergogna? - E la rimproverata rispondeva qualche volta il vero, pur

Pagina 186

taglio signorile, mostravano d'esser gente stata costretta a partir per l'America da un rovescio improvviso di fortuna, che gli aveva gittati

Pagina 40

Saggi di critica d'arte

261867
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modificandolo appena in alcune parti: per esempio, per dare alla narice un taglio di più franca realtà ed al girar dei labbri un più spiccato accento

Pagina 137

blandi e pietosi ove il pennello è passato come una carezza, da quelle narici d’un taglio sì fine, da quelle labbra ove la mano s’è intrattenuta a

Pagina 38

Il vero re dei cucinieri

295212
Belloni, Georges 3 occorrenze

Si hanno molte specie di paste per minestre, e distinguonsi con varii nomi secondo la loro forma e il diverso taglio. Così diconsi maccheroni

Pagina 046

leggiermente un taglio in croce sulla superficie, indi quattro altri tagli ai fianchi, pennellatelo con un rosso d'uova sbattuto con 2 cucchiai da bocca

Pagina 259

leggermente di burro fuso, copriteli con un lino e lasciateli lievitare come sopra, indi colla lama d'un coltello fate un taglio leggiero sulla lunghezza

Pagina 260

Demetrio Pianelli

663128
De Marchi, Emilio 4 occorrenze

. Paolino capí il significato della reticenza e tagliò corto: "Se non indovini, è segno ch'io son matto da legare. Non parliamone piú." Lí in terra

buio, il regio impiegato pigliava il treno a Rogoredo e rientrava in città stracco e colla testa piena di erba come una cascina. Al taglio dei fieni il

, oltre all'andamento della casa, si incaricava lui delle scarpette, dei vestitini dei ragazzi, della loro istruzione, e dava il suo parere sul taglio, sul

quarto d'ora di gloria. Le signore, la Pardi per la prima, riconobbero nel taglio e nella guarnizione del vestito una mano straordinaria, si guardarono