Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentiva

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sull'Oceano

171556
De Amicis, Edmondo 14 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passeggieri erano ancora quasi tutti nei loro camerini, dove si sentiva sbatter l'acqua nelle catinelle, e un gran fruscio di spazzole e di mani

Pagina 10

antichi e confusi, estranei alla cagion del momento. - Inn balossad! - si sentiva dire. - Pure nui avimmo pagato, signurì. - A l'è ora d'finila! - E le

Pagina 122

. L'uscio non essendo mascherato che da una sottile tendina verde, si sentiva qualche parola. Povero Commissario! Non tardai ad avere un'idea della

Pagina 136

sentisse male. Mi rispose con la pronta familiarità dei malati, a cui si parla della loro malattia. Non si sentiva male o, per dir meglio, non soffriva

Pagina 14

conquistato i primi posti; e dietro di loro si sentiva il mormorio della folla. C'erano sul tavolo il ruolo d'equipaggio e il giornale di bordo, aperti; un

Pagina 232

dormitorio si fosse mutato in una enorme cassa armonica, in cui ogni sospiro diventava sonoro, e si sentiva da un capo all'altro dei corridoi. Nel

Pagina 281

sentiva a prua, appetto alle quali gli pareva ancora di essere dei meno sfortunati. Ce n'eran di quelli che non avevan più mangiato un pezzo di carne da

Pagina 287

che sarebbe bastato un nulla a farli uscire dai gangheri. Nessuno giocava, non si sentiva cantare. Perfino il gruppo dei belli umori del castello

Pagina 314

e composta come sempre, ma con un'ombra di sdegno negli occhi; poichè oramai indovinava l'insolenza oscena dei discorsi e sentiva le occhiate d'odio

Pagina 321

sentiva nessuno, come se quelle cento pareti di legno non racchiudessero che cadaveri. Non si udiva che la nenia lamentevole della negra, come un

Pagina 324

come il fischio d'una palla o d'una lama di scure che ci rada le tempie. Si sentiva ad ogni ondata come la botta d'un artiglio gigante che piombasse

Pagina 339

, dando colore di curiosità alla paura, ma col viso brutto, come aspettandosi di veder apparire la prua d'un colosso che ci venisse sopra. Non si sentiva

Pagina 35

prua, infatti, si sentiva un mormorio vivissimo di conversazioni; ma più raccolto e più eguale dell'altre sere; e non canti nè grida: si capiva che

Pagina 380

destra, poi l'isola di Flores, poi i fanali dei banchi d'Archimede. Il silenzio era così profondo a prua, che si sentiva distintamente lo strepito

Pagina 397

Saggi di critica d'arte

261842
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tenaci; e il Vasari sentiva discorrerne i discepoli stessi del Francia, fors’anche il figlio Giacomo. È giusto pensare che tutta la brigata di

Pagina 21

Demetrio Pianelli

663128
De Marchi, Emilio 22 occorrenze

, Paolino scappava sempre nei prati a piangere anche lui come un ragazzo. Ora che Beatrice non c'era piú, sentiva una specie di caverna di dentro. Prova a

camiciuola, che non vestiva quasi niente. Quel fagottello pesante di carni tiepide e bianche in cui si sentiva correre il sangue: quel respiro dolce

allora si accorse che l'acqua l'aveva tutto inzuppato. Se la sentiva scorrere come una biscia fredda lungo il filo della schiena. Qua e là, rasente ai

commerciale del cugino era un chiodo che egli doveva ribadire nel cuore di Beatrice. E non se ne sentiva piú voglia. Gli parve che il signor cugino avrebbe

dei benefattori! Scorrendo la lista delle spese fatte durante quella triste quaresima, sentiva scorrere l'acqua fredda nella schiena. Oltre al debito

rileggere la sua famosa lettera e ad ogni frase sentiva anche lui la voglia di ridere. E Milano, una città che non manca di burloni, non si lasciano

suo angelo custode. Sentiva bene di non essere troppo desiderato, per quanto mandassero a cercarlo. Cesarino, parlando di lui, ne aveva sempre fatta

poco le palpebre pesanti e impastate, riconosceva la sua stanzetta piena di sole, sentiva l'allegro cicalío dei canarini sulla ringhiera, la realtà

. "Presto, ragazzi, che non c'è tempo da perdere." Demetrio, caduto in mezzo a quella brigatella di ragazzi, sentiva al di sotto della roccia indurita

, si sentiva piú vicino a questa che a quella. Qualche cosa di dolce era stillato nella sua vita, e scendeva, sottilissimo filo di consolazione, in mezzo

le bastonate da quella mano di ferro, che ogni mattina portava in casa il pane per i suoi figliuoli. Quando si sentiva soffocare, correva a sfogarsi

che quattro matti piglino a bastonate, aspettando che si stancassero di battere. In meno di dieci ore si sentiva invecchiato di dieci anni. Aveva la

firmato anch'io ... " soggiunse con un tono di voce flebile e pietoso, in cui si sentiva tutta la grandezza del sacrificio, che era di sette lire a testa

denari, i libretti: ma il suo pensiero era fisso, inchiodato a un piccolo involto di carta, di cui sentiva il gruppo nel taschino del panciotto. Sempre in

incombenze, alle quali prima soleva pensare suo marito o la Cherubina, si sentiva imbarazzata nella sua incapacità e nella sua gran vestaglia a nastri

sentiva quasi attraverso alla grossezza del metallo la presenza del demonio che lo tentava, cominciò a soffrire d'inquietudine, mosse qualche passo per

alle Cascine, era rimasta impressa nella mente del lungo Paolino, che da qualche tempo, oltre al mangiare di poca voglia, si sentiva addosso un certo

commendatore Malvano, capo-divisione al Ministero delle Finanze, colla rotonda metà, una baronessa napoletana), si sentiva d'essere a una festa di famiglia in

due marmocchietti indiavolati, osò pensare col capo basso: "Non manca che la marcia funebre." Il commendatore che, dal capo della tavola, sentiva una

un poco la scalmana ... , ma sentiva che questa volta erano pugni. Non ne voleva di corrispondenze. Per la corrispondenza di fabbrica bastava lui

non afferrò che un rumore sordo, e non vedeva l'ora che l'uscio si aprisse. Aveva bisogno d'aria, si sentiva soffocare… Il cavaliere la tenne ancora

riflessione piena di mestizia. Si sentiva malato ancora, d'un male che non è febbre, ma che filtra come una febbre ghiacciata nelle midolle delle ossa

Cerca

Modifica ricerca