Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signor

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Demetrio Pianelli

663116
De Marchi, Emilio 25 occorrenze

Io non conoscevo il signor Cesarino Pianelli che per averlo incontrato qualche volta sulle scale, e i nostri rapporti non andavano piú in là del buon

prosa letteraria

, saltò su svelta come una gatta, sedette a sinistra, e trasse il portamonete per pagare. Quando alzò le palpebre si trovò seduta in faccia al signor

prosa letteraria

la lepre col carro. Al signor Demetrio Pianelli il nuovo organico assegnava una piccola promozione con qualche vantaggio di stipendio, una quarantina

prosa letteraria

presso le feste di Natale, ora aveva cento cose da raccontare al signor Pianelli, e correva anche a tener l'uscio, quando lo vedeva passare. Sapendo

prosa letteraria

bianco domandavano, rispondevano, facevano esclamazioni: " Cara Madonna! Signor, che scènna! Ehi, sora Rachèlla! ... " Arrivò Ferruccio, che precedeva

prosa letteraria

l'è lui ... " tornò a dire con impazienza il signor Maccagni, con un viso d'uomo nauseato. "Sí, sono io ... ." "Me ne congratulo tanto" continuò

prosa letteraria

suo bell'aspetto, di chiedere notizia di tutta quanta la famiglia, di Paolino, di Mario, di Naldo, della Carolina, del signor Demetrio — che non si

prosa letteraria

misericordia? ma si ricordò che un giorno questa brava persona gli aveva detto: "Pianelli, lei spende molto." Che cosa aveva risposto il signor Pianelli al

prosa letteraria

al signor Paolino delle Cascine. Col tempo avrebbe pagato col suo lavoro quel debito. E quasi subito le parve che la povera anima fosse piú sollevata

prosa letteraria

prepotenza del signor operaio, oggi si sarebbe messo alla testa di un esercito di malfattori per punire i galantuomini del male che gli faceva soffrire una

prosa letteraria

Milano non si accorse menomamente della partenza del signor Demetrio Pianelli e, passato qualche tempo, nessuno pensava nemmeno ch'egli fosse al

prosa letteraria

non aveva ancora parlato. Non sapeva nemmeno dove stesse di casa questo signor avvocato. Se aveva anticipato una piccola somma (un centinaio di

prosa letteraria

l'uguaglianza delle sue abitudini era tale, che il signor Pianelli serviva di orologio agli studenti e alle sartine, che affrettavano il passo quando

prosa letteraria

commerciale del cugino era un chiodo che egli doveva ribadire nel cuore di Beatrice. E non se ne sentiva piú voglia. Gli parve che il signor cugino avrebbe

prosa letteraria

sua bella Angiolina, che si era incaponita a non rispondergli. Il povero vecchio piangeva come un ragazzo, finché non usciva dietro una siepe il signor

prosa letteraria

senz'essere isolato. Finito il pranzo, mandò Giovann dell’Orghen a portare una lettera a Beatrice, da consegnare al signor Paolino delle Cascine e rimase

prosa letteraria

per alleggerire la barca, per otturare dei piccoli buchi. "Altro che! anzi la ringrazio infinitamente, signor cavaliere, d'aver pensato a noi. C'è

prosa letteraria

denari del signor Paolino delle Cascine! A lui invece era sempre toccata la maledetta sorte di tribolare per gli altri, per farsi odiare. Ma poiché

prosa letteraria

lunga descrizione della festa sul giornale. Dammi il nome della tua signora." "Beatrice. Se questo signor Argo ci onora, avrò piacere di

prosa letteraria

fronte al grosso dei debiti e specialmente a quello segreto verso il signor Martini, scrisse a suo cugino delle Cascine Boazze, uomo di gran cuore e ben

prosa letteraria

giurare che lo adoprerai come se fosse tuo ... ." "Caro te, non posso accettare ... ." "Stia quieto, signor Pianelli, che non intendo di regalare il mio

prosa letteraria

malinconia. È una sciocchezza piangere perché il signor Ministro si compiace di traslocarti a Grosseto. Poteva forse per un giorno o due far dispiacere di

prosa letteraria

sotto il portico della legnaia. Il signor padrone non finiva mai di farsi la barba. La Carolina collocò tra i piedi del cavallantino un cesto di vimini

prosa letteraria

— birbonacci anche loro! "Vengano adesso a implorare la parolina! Venga il signor Bianconi, caro anche lui con quel fare di gattamorta! Non c'è piú da

prosa letteraria

sola a custodire i ragazzi. Il commendatore era andato a Roma. Sulla scala s'incontrò col signor Martini, che finse di non conoscerla. Timida ed

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca