Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Demetrio Pianelli

663145
De Marchi, Emilio 14 occorrenze

Genova. La stazione va gradatamente rischiarandosi della luce bianca che mandano i rari fanali elettrici, mentre nel cielo, dietro le piante della

prosa letteraria

bagnati un raggio della sua luce tremula e falsa, una luce che faceva male al capo. Cesarino sentí la nausea della vita e misurò ancora una volta

prosa letteraria

concretava il suo pensiero d'amore, vedeva venire avanti Arabella nella luce del volto pallido e degli occhi pensierosi. Non era una luce di questo mondo che

prosa letteraria

ancora un sordo gemito, adocchiando collo sguardo corrucciato a destra e a sinistra se vedeva gente. Il bastione era deserto. Nella chiara luce del

prosa letteraria

un parafulmine dopo lo scoppio. Qualche cosa come una nebbia si stese tra lui e la luce del sole. "Andiamo, andiamo…" disse cacciando avanti i due

prosa letteraria

gambe il bambino, stette a contemplare un pezzo lo spegnersi dei vari colori, il fuggire della luce dai piú alti colmi, il vagare delle nuvole, lo

prosa letteraria

Barbarossa a vedere che cosa è diventato Milano. Non pèrdono il tempo questi birboni: non hanno ancora il gas che già vogliono la luce elettrica: non

prosa letteraria

e in piena luce di mezzodí. Piú d'una volta dovette fare un gran sforzo di volontà e di raziocinio per non voltarsi a guardarlo. Demetrio, tutto

prosa letteraria

le maschere. Un piccolo raggio di sole, allargandosi attraverso all'aria bagnata, entrò in una luce biancastra e diluita a rallegrare un poco il Caffè

prosa letteraria

sanguigno era succeduta una luce languida di un azzurro verdognolo, in cui svanivano, come piume di un immenso ventaglio, strisce lunghe di cirri bianchi e

prosa letteraria

un momentino prigioniera sulla scala, picchiò ancora una volta sulla bella manina ... Finalmente la povera donna si trovò in istrada nella piena luce

prosa letteraria

guardò alla luce se c'era tutto e lo collocò come una preziosa reliquia sopra lo sporto della finestra. Aprí il cassetto e controllò i due panini nel

prosa letteraria

porticina secondaria, dalla gran luce esterna si rifugiò nell'ombra alta e solenne del Duomo, in fondo alla quale uscivano i colori sanguigni e

prosa letteraria

, di ferro, a guisa d'elmi, di visiere, di cuffie, di ombrelle: una folla insomma di figure che nella luce del crepuscolo e nelle notti chiare di luna

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca