Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spesso

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sull'Oceano

171590
De Amicis, Edmondo 11 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ma siccome gli seguiva spesso d'alzarsi prima degli altri, il comandante non ci badò, per fortuna. Povero avvocato! Non era ancora uscito che si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 146

Quello era l'"innamorato", un personaggio che a bordo non manca mai, come diceva il Commissario, e spesso anche ce n'è vari: d'innamorati del cuore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

, sempre torvo nel viso, come se facesse quello per castigo; dopo di che se n'andava senza far parola, com'era venuto. Ma quell'allegria pareva spesso più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 176

, e pianigiane linguacciute che vomitavano torrenti di parole. Spesso anche non si capivan tra loro e bisognava nominare un interprete. Altre volte si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 243

buttate così per aria, per attaccare discorso. E anche in questo noi facevamo come loro. Pensavamo spesso, guardandoli, con un bel sereno: - Povera e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 258

che, durante la notte, il gobbo non era sempre lì sulla scala del dormitorio a fare la guardia, e spesso s'addormentava; e allora era una baldoria di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 260

d'alabastro di Volterra, fabbricatori di figurine di Lucca, agricoltori dei dintorni di Firenzuola, qualcuno dei quali, come accade spesso, avrebbe forse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

, che consente a tutto, purchè una cosa sola gli sia concessa. Attilio doveva essere un figliuolo, e suo padre uno di quegli uomini, spesso anche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

all'improvviso, un nuvolone di forma bizzarra, spesso e scuro, orlato di bianco dalla luce del sole impallidito, e che s'alzava rapidamente, gettando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 332

cittadini della repubblica, avrebbero parlato la loro lingua e non più imparato la propria, e mostrato forse vergogna, come troppo spesso accade, della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 372

Quelli che udivo parlare più spesso erano i liguri, e quasi si sarebbero riconosciuti, senza sentirli, all'aspetto sicuro, e quasi baldanzoso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca