Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sull'Oceano

171132
De Amicis, Edmondo 50 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Delle povere donne che avevano un bambino da ciascuna mano, reggevano i loro grossi fagotti coi denti; delle vecchie contadine in zoccoli, alzando la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

lezioso; ma una faccia, poveretto, che mi pareva d'averla vista per la prima volta in un'opera illustrata del Darwin, al capitolo delle catarrine

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

quell'ora, nel salone di sotto, si giocava agli scacchi e al domino; i passeggieri che dormivano in coperta ricevevan gli amici nei camerini illuminati

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

panche, in atteggiamenti di malati o di morti, coi visi sudici e i capelli rabbuffati, in mezzo a un grande arruffio di coperte e di stracci. Si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 12

ad altro che agli affetti o agli interessi che avevan lasciati in Europa o da cui erano attesi in America, là, su quelle quattro tavole sospeso copra

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

, colpo apoplettico spirituale. E mi riviene in mente un fatto psicologico singolare, che seguì in me quel giorno, e che presto o tardi, in una lunga

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

sera innanzi i cambiamenti che s'erano fatti in quegli ultimi giorni nelle relazioni tra i passeggieri. Un'amenità! Persone che nella prima settimana

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

A un dato punto, il quadro prose vita, e la pittura si cangiò in scena di commedia. II toscano piantò la compagnia, quasi bruscamente, e se n'andò

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

Ma che diamine seguiva per aria? In pochi minuti s'era oscurato il cielo; le nuvole scendevano fin quasi a toccar le cime degli alberi, pareva che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

, s'intende, chè gli altri non si contano. Ma sul Galileo c'era una collezione d'altri originali assai più curiosi; ciascuno dei quali, in quei dodici

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 174

il supplemento, desinava in seconda ma passava la giornata fra i crocchianti del castello centrale. Era un ometto tra le due età, con la faccia rugosa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 181

merendano all'aria aperta, in un prato: un bulicame d'accampamento, delle centinaia di gruppi d'uomini, di donne, di ragazzi, seduti, inginocchiati

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 193

, dell'iquatore, del quatore, di lu quatuore, poichè storpiavano la parola in cento modi.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

gioia di potei rifornirsi di roba e rimestare un poco i propri cenci, conciati in modo miserando dall'umidità della zona tropicale. Oltre di che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 208

domandare a voce alta quali fossero quelle voci e chi le avesse messe in corso, minacciando colpi di spada e di pistola; ma pareva che, pregato, avesse

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

in contegni con gli europei, e come raggruppati in disparte. Io però li conoscevo da un po' di giorni, e li avevo osservati tutti fin da principio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

Io però non m'annoiavo: un sentimento mi riempiva l'anima, nuovo e piacevolissimo, che non si può provare in nessun luogo, in nessuna condizione al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

voleva che corresse nelle vene di tutti i suoi servitori il succhio primaverile che ferveva nelle sue. - Voi altri, - diceva, - affollati in un campo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 232

far dispetto alla natura: per lui il sole che discendeva nel mare era un sole odioso, per riverbero della cattiva compagnia che frequentava. In mezzo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 252

Tutti si voltarono verso il mare. Il piroscafo correva in fatti in un mare acceso, facendo schizzare lungo i suoi fianchi zampilli di topazi e di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

l'era cercata. Era andato sul castello centrale, in mezzo a un crocchio di contadini, a spiegare che quella fosforescenza delle acque era prodotta da

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

mondo tra il Portogallo e la Spagna; e accanto queste parole: - Bel tempo fuori e in casa. - E difatti umore di quella moltitudine d'emigranti seguiva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 258

per metter da parte trecento lire in tre mesi, navigando quaranta giorni. Molti della Val di Sesia, molti pure di que' bei paesi che fanno corona ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

. Perchè è da osservare che, in virtù di non so che legge d'inerzia psichica, il lento accrescersi del tedio e della stanchezza generale proseguiva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

Via via che salivano, gli emigranti passavano davanti a un tavolino, a cui era seduto l'ufficiale Commissario; il quale li riuniva in gruppi di mezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 3

altri pareva che gittasse un'ombra di tristezza il pensiero di quel morto che s'aveva a bordo, e che si doveva buttare in mare la notte; e tutti gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

a dormire in quella solitudine infinita, e diceva: - J'aimerais ça, moi! - Alcuni passeggieri uscivano dal dormitorio di terza, in silenzio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 303

, e minacciando di correr lui in persona a piggiali a pê in to cu tutti e quarantasette. Gli avevan fatto ricapitare poco prima una lettera, firmata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 310

salutarsi. La stessa "domatrice" che da vari giorni viveva in una specie d'effervescenza d'amor materno per tutti, se ne stava in disparte, abbattuta come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

il barbiere veneto faceva sentire di tratto in tratto il suo ululato lamentevole di cane abbaiante alla luna, col quale pareva che esprimesse il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

respiro. Ma la temperatura era gradevole in confronto dei giorni passati. Gli argentini dicevano di sentir già los aires della patria. Dovevamo trovarci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 332

con quello sguardo che si fissa in viso a uno sconosciuto, il quale ci si presenti per trattare d'un affare grave. Un lampo, e un brontolìo di tuono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

I lampi spesseggiavano, il tuono brontolava più forte, i buoi muggivano. Guardai intorno a me: c'eran già dei visi pallidi. Ma in alcuni la curiosità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 336

luogo e le persone. In quel momento in cui tutte le affettazioni, tutti gli aspetti finti cadevano, e appariva di sotto nudo l'animale atterrito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

mare durasse agitatissimo. Delle facce immelensite si sporgevano fuori degli usci, in aria interrogativa, e poi rientravano in fretta. Una voce, che mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 350

coi capelli sciolti, striscianti, rotolanti sul tavolato immondo, in un'aria ammorbata, in cui d'ogni parte suonavano pianti, guaiti, invocazioni di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 354

, accumulati in un canto, legati e suggellati. Poichè v'eran là dentro i frammenti del dialogo di due mondi: chi sa quante lettere di donne che per la terza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 362

In quella preoccupazione generale si riconosceva a primo sguardo che l'eterno femminino era passato in seconda fila, che molti amori dovevano esser

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 368

generale, affrettato e rude, chè volevano salvare al possibile il decoro nazionale, non presentandosi all'America in aspetto di pezzenti lerci e selvatici

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 384

fischi, e un gridìo di gente che s'affollava intorno all'osteria alzando i bicchieri e i bidoni, un bolli bolli da tutte le parti, da parere che in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 396

Due giorni dopo, si poteva dire che ogni cosa fosse in ordine a prua, ed io cominciai le mie osservazioni. Quando salii sul palco di comando, poco

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 40

: - Che cosa faranno in casa sua a quest'ora? Guardai orologio e risposi: - A quest'ora la mia casa è al buio, e tutti dormono. Egli si mise a ridere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 401

Sopra coperta, trovai il comandante e gli ufficiali in faccende. Erano saliti a bordo allora un impiegato gallonato del porto di Montevideo e un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 405

Ma se qualche cosa poteva far sorridere, lo spettacolo, tutt'insieme, stringeva l'anima. Certo, in quel gran numero, ci saranno stati molti che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 47

onore alla cucina del Galileo. Il prete lungo era un napoletano, stabilito da circa trent'anni nell'Argentina, dove ritornava dopo un breve viaggio in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 69

Uno spruzzo d'acqua ricevuto in pieno viso la mattina all'alba, nel punto che aprivo il finestrino per respirare, mi fece stare in cuccetta tutto il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 80

contadini. E non mi fu difficile di cogliere argomento predominante delle conversazioni: il triste stato della classe agricola in Italia; - troppa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

venne in mente, e non m'ingannavo, che fosse quella una specie di montagna, dove si raccogliessero gli emigranti di idee più rivoluzionarie, quelli che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

E volle che andassi con lui a vedere il "presepio." In un cantuccio di prua, formato da una stia di tacchini e da una grossa botte addossata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

emigranti del Galileo, in confronto ai tanti altri che, negli anni andati, per mancanza di posti in stiva, erano stati accampati come bestiame sopra coperta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca