Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saggi di critica d'arte

261996
Cantalamessa, Giulio 18 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

torto. Egli era ingiusto come tutti coloro che, affrettando rapidi i passi, si dilungano molto dai predecessori, sì che, volgendosi indietro e

critica d'arte

Pagina 10

ramingato per la Francia, nutrendosi a stento e sempre tendendo verso l’Italia, il suo sogno, il suo delirio, ove intendea studiar molto e divenir

critica d'arte

Pagina 118

tutti i costumi e, perchè non dirlo? dell’evoluzione nuova a cui dopo il Concilio di Trento era venuta la pietà religiosa, la quale, scossa molto dallo

critica d'arte

Pagina 120

non inutile ricordare il suo primo maestro, perchè Guido non ne dimenticò si presto gl’insegnamenti. C’è in questa pinacoteca un suo quadro molto

critica d'arte

Pagina 123

L'ammirazione per Guido crebbe molto quand’ebbe frescato nel claustro di S. Michele in Bosco una storia di S. Benedetto, della cui perdita ci resta

critica d'arte

Pagina 127

Il tempo m’incalza, o Signori, ed ormai devo rassegnarmi a far di Guido una trattazione molto incompiuta. I meriti di lui sono molti, ed io non ne ho

critica d'arte

Pagina 143

sistematicamente precisa di tutte le forme era certamente uno studio molto profittevole, ma non era tutta l’arte, e che sul fondamento di quelle sapientissime

critica d'arte

Pagina 15

Si è molto ripetuto che il Francia cominciasse a dipingere a quarant’anni, e che la tavola commessagli da Bartolomeo Felicini per la chiesa della

critica d'arte

Pagina 25

gli rifulgeva lontano, e avanzandosi molto nel cammino. Ei predilesse un fiore che, innestato dapprima da Vitale sul tronco ruvido dell’arte bolognese

critica d'arte

Pagina 38

, ritolse a Raffaello a cui era stato sempre attribuito, per darlo al Francia, è chiaro che questi oltrepassò di molto nel cammino l’illustre ferrarese.

critica d'arte

Pagina 41

, arrecò nell’intelligenza dei giovani un elemento che, se non li sviava dal loro maestro abituale, slargava però molto quell’orizzonte ch’aveano guardato

critica d'arte

Pagina 52

logicamente approdano ad una convenzione delle più scarne e impersonali e miserabili che mai si possano vedere. Ma la stima di questo artista si rialza molto

critica d'arte

Pagina 66

’accompagna alla maestà, al decoro alla grazia) la bellezza, frutto di lungo processo di eliminazione, non ebbe in Grecia limiti molto estesi, non li

critica d'arte

Pagina 75

cammina, per dir così, su di una linea molto sottile: basta un nonnulla a farle perdere l’equilibrio e a farla diventare leziosaggine. Non disegnano bene

critica d'arte

Pagina 79

Il merito dunque di questi due pittori è molto relativo. Applicare una grande dottrina senza aver la forza di abbracciarla tutta, appropriarsene

critica d'arte

Pagina 83

fatale degenerazione, col suo disegno torto, vizioso, senza finezze, coi suoi modellati dalle mestiche molto fuse, che approdano ad una dolcezza

critica d'arte

Pagina 94

pittorico, per alcuni accidenti stessi della vita, in ciò gli fu molto dissimile: non ebbe Raffaello. Agli auguri radiosi non risposero gli avvenimenti

critica d'arte

Pagina 98

poi me ne ritrassi, perchè il lavoro mi s’ingrandiva molto tra le mani e perdeva quasi del tutto la fisonomia con cui era nato. Non mi resta dunque se

critica d'arte

Pagina II

Cerca

Modifica ricerca