Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mano

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saggi di critica d'arte

261887
Cantalamessa, Giulio 17 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

facoltà della mano. Michele è veramente un celeste, il cui volto meraviglioso par che scintilli d’una luce ch’è fuor della nostra natura; la chioma

critica d'arte

Pagina 123

spontanei alla mano ogni volta ch’ei dovesse dipingere un viso femminile volto all’insù. Qui a Bologna possono vedersene vari saggi. Uno è nella madre

critica d'arte

Pagina 134

un lapis in mano, m’ingegnava di disegnarla e ridisegnarla, e quando la mano m’era divenuta più obbediente, mi provava a disegnare quel tipo

critica d'arte

Pagina 137

felicità della mano. S. Carlo, estenuato e pallido, colle sottili mani ceree si stringe mestamente al petto un piccolo crocifisso, mentre S. Francesco

critica d'arte

Pagina 143

, da dare il capogiro a chi regge in mano una tavolozza. E il S. Andrea Corsini? Una luce celestiale rischiara e consola quell’estatica testa senile, e

critica d'arte

Pagina 145

color d’ardesia, in cui la destrezza della mano non compensa la vanità dell’idea e l’assenza di una viva percezione della natura? Dissi anch’io nella mia

critica d'arte

Pagina 148

’ingegni forti, che somiglia alla riservatezza d’una bella pudica. E quella circospezione rispettosa, che infine è desiderio di non deviare la mano fuor

critica d'arte

Pagina 27

presagito la distruzione che, quarantasette anni dopo, sarebbe stata fatta della grande opera a cui egli ponea mano, Sante Bentivoglio, corteggiato da tutte

critica d'arte

Pagina 3

Procedendo innanzi nell’esercizio, il Francia acquistò più scioltezza e disinvoltura di mano, non mai vera larghezza di stile. Egli è di quelli che

critica d'arte

Pagina 30

blandi e pietosi ove il pennello è passato come una carezza, da quelle narici d’un taglio sì fine, da quelle labbra ove la mano s’è intrattenuta a

critica d'arte

Pagina 38

, meraviglioso giovane sui ventitrè o ventiquattro anni, a cui il Francia regala il suo ritratto, dipinto di sua mano e dedica un sonetto, ov’è la più

critica d'arte

Pagina 42

con essi, il Francia sentì di mano in mano che lo scettro dell’arte non gli poteva essere contrastato a Bologna, e infine lo strinse con animo

critica d'arte

Pagina 51

giovinezza egli è stato rigoroso, accuratissimo disegnatore. Si può permettere alla mano di sbizzarrirsi, quando vigila l’intelletto ricco di conoscenze. Il

critica d'arte

Pagina 70

riflesso di ciò che le si agita dintorno. Chiuso nella sua maniera, egli si andò di mano in mano peggiorando. La fluidità delle modellazioni trasmoda più che

critica d'arte

Pagina 74

mendicato, non vede che in quell’applicazione di seconda mano è svaporato il profumo essenziale che l’originalità della primitiva visione avea

critica d'arte

Pagina 75

ferrarese, e principalmente ricorda la mano di Benvenuto Garofolo. Eppure è di Innocenzo. Lo dice il Vasari, che anch’esso dipinse in quel monastero e conobbe

critica d'arte

Pagina 87

attenzione che il Lamo nomina due Profeti dalla stessa mano, quivi accanto, a destra e a sinistra; ma non possiamo deplorar troppo un’omissione si

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca