Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saggi di critica d'arte

261957
Cantalamessa, Giulio 19 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stampato; e la differenza che c’è tra un pubblico di uditori e un pubblico di lettori determina sempre in chi scrive un differente atteggiamento

critica d'arte

, li tocca di volo, come chi si affretta ad uscir da un terreno tutto sterpi e rovi e cardi e ortiche, bramoso di tornar ai giardini ove gode

critica d'arte

Pagina 105

suppongono un’ammirazione senza misura, senza confini, anzi quasi una adorazione. Chi ha potuto sino a tal punto conquistare gli animi dei suoi contemporanei

critica d'arte

Pagina 113

che di recente vi avea mandate da Urbino Federigo Barocci, la cui influenza, chi ben guarda, è tutt’altro che estranea alla maniera del Calvari

critica d'arte

Pagina 118

trovava in quel tempo lo spirito italiano. Ma chi crede che quella ridondanza e quel fasto fossero pura applicazione di precetti pittorici, è pensatore

critica d'arte

Pagina 120

Guido non scordò il Calvart mai del tutto, anzi se ne rammentò dipingendo, molto più tardi, una delle sue opere più. perfette. Chi di voi ha veduto il

critica d'arte

Pagina 123

non rappresenta che un aspetto della natura e non dei più frequenti a vedersi. Chi alla sua maniera ne opponesse un’altra, ch’è egualmente nella

critica d'arte

Pagina 130

, da dare il capogiro a chi regge in mano una tavolozza. E il S. Andrea Corsini? Una luce celestiale rischiara e consola quell’estatica testa senile, e

critica d'arte

Pagina 145

Un altro gran merito di Guido è l’aver inteso l’eloquenza che irrompe imperiosa dalle tinte lugubri e conturba il cuore dell'uomo. Chi ha veduto i

critica d'arte

Pagina 147

’aureola che cinge la bella testa giovanile di questo grande santo dell’arte, è divenuta più radiosa di prima. Non decade chi ha dipinto F Annunziazione

critica d'arte

Pagina 148

quand’era maturo d’età e d’intelletto, il Francia abbia volontariamente prescelto a maestro chi si presentava al suo giudizio più degno d'insegnare

critica d'arte

Pagina 19

cui fattura non è difficile riconoscere la circospezione propria di chi maneggia da poco tempo gli strumenti dell’arte, l’incantevole timidità degl

critica d'arte

Pagina 27

Giacomo Francia in tutta la vita non sembra aver avuto altra ambizione che di somigliare a suo padre. Ma non è mai avvenuto che chi parte da un

critica d'arte

Pagina 70

rinunzia facilmente a ciò che rappresenta il più eccelso premio concesso dalla natura a chi l’ha proseguita d’amoroso studio, e perchè gl’ingegni minori

critica d'arte

Pagina 75

Innocenzo e il Bagnacavallo ? Benissimo, per chi nel disegno non mira che ad un ideale scolastico; ma non c’è una linea che attesti una percezione

critica d'arte

Pagina 79

videro piangenti accanto alle sembianze ceree di chi l’aveva dipinta, e che il card. Giulio dei Medici, costretto dal pubblico entusiasmo, avea dovuto

critica d'arte

Pagina 84

tardi, come narra il Vasari, andasse a Firenze alla scuola di Mariotto Albertinelli, le cui influenze, chi ben guarda, si mescolano in Innocenzo alle

critica d'arte

Pagina 88

campo in cui vi ho condotti, il ragionamento dovea per necessità esser monco. Chi potrebbe ormai, dopo tanto disperdimento di notizie, tener dietro ai

critica d'arte

Pagina 98

non pregare chi legge di non dimenticare P origine e P intento di queste pagine e di figurarsi, se può, di essere tra quelli che ebbero la bontà di

critica d'arte

Pagina II

Cerca

Modifica ricerca