Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Documenti umani

244588
Federico De Roberto 28 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa parola breve ed acuta come il grido che strappa il dolore? Io ne esamino la forma, ne studio il suono, cerco di scoprirne il significato recondito

verismo

malessere fisico ordinariamente ne deriva, come effetto dell'afflusso del sangue al cervello, ed in questo stato irritante la stessa riparazione del sonno

verismo

Ella glie lo aveva detto: - Non ne sarai geloso? Ed Andrea le era caduto ai piedi, sollevando verso di lei uno sguardo luccicante di passione

verismo

"La solitudine ed il silenzio mi circondano, Gli uomini fuggono il mio consorzio. Io sono diventato un oggetto di scherno e di pietà per i miei

verismo

dare, in un'opera da molto tempo annunziata ed ansiosamente attesa, la piena misura del suo ingegno, quell'ingegno si isteriliva!... Che cosa avrebbe

verismo

sull'uscio a curiosare. - Ed il motivo di questo duello? - chiese l'avvocato Corsi. - Se ne sa nulla? - È semplicissimo. Luzzi annoiava il marchese con le

verismo

, alla lettura del manoscritto, Ella ne aveva dato. "Uomo avvisato, mezzo salvato," pareva che Ella avesse voluto dirmi; io non le diedi retta, ed

verismo

odorosa. - Ed io ero in questa orribile alternativa - diceva Fritz Eisenstein - o di lasciare scoprire la mia relazione con quella donna, di vederla perduta

verismo

carattere. Bambino, io covavo dentro di me le mie piccole amarezze ed i miei piccoli dolori. Avevo vergogna di farmi vedere piangente. Non so se questa

verismo

geranii e qualche robinia. I passeri cinguetterebbero sopra le nostre tegole, e noi sotto.... Voi ispezionereste la linea ed io vi suonerei ogni tanto

verismo

strascicante con cui aveva pronunziate quelle parole quasi ripetendo una frase mandata a memoria, v'era un'ironia così sottile ed acuta, che il Natali si voltò

verismo

Pagina 128

compiacente delle sensazioni raffinate ed acute alla quale egli si era dato, gli facevano un effetto molto meschino. L'inverno si avvicinava, gli anni volavano

verismo

Pagina 154

cose dell'arte e della letteratura, ed egli aveva svolto delle opinioni e manifestati dei gusti delicati, squisiti, quasi femminili. Aveva ancora

verismo

Pagina 160

, debole, cieco, turbato, malfermo come tutti gli uomini, ed in quel momento d'affanno più di tutti gli altri! Perché metterlo dunque alla prova; e quale

verismo

Pagina 178

confessionale, si avviò verso di lui. Al rumore di quel passo, il confessore venne fuori. Era straordinariamente pallido in viso, ed aveva uno sguardo incerto

verismo

Pagina 185

tutt'intorno. Sul dubbio orizzonte un'ombra incorporea si allontanava, ed era come se l'anima mia fosse legata a quell'ombra, ed al fuggire di quell'ombra

verismo

Pagina 212

minuto come una nebbia. Tutte queste sensazioni di verde compenetravano il cervello, lo saturavano; ed era come se anche noi tenessimo alla terra per

verismo

Pagina 214

12 settembre. Impressione ed espressione sono due termini fra i quali non sarà mai possibile stabilire il segno dell'eguaglianza. Le più semplici

verismo

Pagina 215

sensibile. L'estasi è uno di questi stati. Il puro Spirituale è escluso dal linguaggio umano. (Bossuet). Ed Ella è la più pura delle Spiritualità

verismo

Pagina 217

? Una parte infinitesimale. Di me non si conosce se non quello che io faccio - ed un'azione apparentemente generosa può essere determinata da ignobili

verismo

Pagina 219

Sera. Quando io parlo ad alta voce, il pensiero interiore è per me sensibile - ed io noto il disaccordo.

verismo

Pagina 222

Wartburg. Il sangue affretta il suo moto, l'anima si esalta nell'aspirazione ad una vita più intensa, gloriosa ed eroica....

verismo

Pagina 223

aveva tanto sentito parlare da un mese soltanto che aveva posto piede a Napoli, ed alla quale si era spesso sorpreso di pensare con un segreto

verismo

Pagina 23

ed una fusione straordinaria. Il padre guardiano mi ha fatto discendere a viva forza, minaccia di chiudermi nella mia cella. Non tenterò per ora. La

verismo

Pagina 232

duello col cavaliere di Sammartino, egli non aveva potuto nascondere il proprio rammarico, vedendo le cose avviarsi per una china fatale. Ed aveva

verismo

Pagina 32

mi oppongo al tuo desiderio. - Ed io ti dico, - rispose freddamente Andrea, incrociando una gamba sull'altra e guardando la punta delle sue scarpe - ed

verismo

Pagina 48

ogni alito più lieve, Andrea Ludovisi fosse dotato? Non sapeva ella ancora, che quei subitanei ed irrefrenabili trasporti erano la prova più evidente

verismo

Pagina 66

in cui sono caduto, un barlume di nobiltà mi era rimasto finora; ed io avrei voluto - vedete - scomparire per sempre senza che nessuno sospettasse la

verismo

Pagina XX

L'indomani

246467
Neera 22 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

squisiti di pensieri e di forma; ed ecco la risposta: «L'indomani ha avuto molti accusatori tra i quali Fanfani, e molti difensori tra i quali Nannucci

Verismo

topi, alle tignuole ed alla muffa. I libri erano: due volumi scompagnati di Walter Scott, una grammatica francese e una strenna, di quelle che usavano

Verismo

Pagina 115

come sento, ma vi amo sinceramente, con slancio, senza restrizioni. Voi non mi avete promesso nulla ed io nulla attendo e nulla vi chiedo se non questo

Verismo

Pagina 124

occhi tranquilli, di un colore indeciso, francamente aperti e sereni guardavano dritto, a guisa di dardo scoccato; ed era il loro sguardo tutta una

Verismo

Pagina 150

, rischiarando ogni angolo colla sua luce fredda ed eguale di doccia. Marta si gettò nelle braccia di suo marito scoppiando in lagrime. - Ma Dio, Marta, che hai

Verismo

Pagina 163

, ed aveva avuto torto; ora cercava la felicità terra terra, non doveva essere così? Non l'avevano tutti così? Alberto raggiava. Le faceva dei

Verismo

Pagina 168

ideale; altri ancora che ricordavano i bagliori di una fiamma morente; ed alcuni strisciati in rosa, con gradazioni tenere di carne, di corallo

Verismo

Pagina 174

giudizi saranno la miglior soddisfazione dell'autore; il quale, dopo tutto, ha dimostrato ed affermato bene un fatto, quello di volere e di saper fare

Verismo

Pagina 202

mira con essi ad interessare i suoi lettori con lo studio assiduo e paziente dei vizii, dell'ambiente, delle consuetudini ed ipocrisie sociali che

Verismo

Pagina 203

«....Già più d'una volta ebbi a lodare, ed anche in queste stesse colonne, dei libri sinceri; principalmente perchè sinceri. Eccone un altro da

Verismo

Pagina 204

umani che leggiamo nella vita d'ogni giorno. I fatti si succedono naturali ed i caratteri, per lo più, sono disegnati con cura e sempre conseguenti a

Verismo

Pagina 204

«Spergiuro!... Il racconto si fa leggere con molto piacere ed interesse, poichè l'analisi della passione al suo pieno sviluppo è fatta con coscienza

Verismo

Pagina 208

DELLO STESSO AUTORE PERCHÈ RITA?... ed altre novelle. Un volume in-16 L. 1. I RETORI. - FUMO E CENERE. Un volume in-16 L. 3 50.

Verismo

Pagina 210

posto che molti gli invidiano, e questo volume rappresenta un intermezzo piacente e pregiato nella sua forte ed ampia produzione di raccontatore geniale

Verismo

Pagina 210

altri, che gli han data meritata lode, ed offre onesta e piacevole lettura.» A. FRANCHETTI.

Verismo

Pagina 211

nota che vi domina, ed è la nota vera. Quanti non ne abbiamo visti noi di questi alpinisti ciabattoni sulle rive del lago, o alle acque termali, i

Verismo

Pagina 212

sottile di una intelligenza penetrante. «Sfilano davanti a noi numerosi paesaggi. Colli verdi ed ameni, montagne brulle e nevose; cieli limpidi e sereni

Verismo

Pagina 213

FOGAZZARO ANTONIO FEDELE ED ALTRI RACCONTI. Elegantissimo volume in-16 L. 4.

Verismo

Pagina 215

, da amico. Quando fu il momento di decidersi, ognuno le fece osservare, ed osservò ella stessa per quel po' d'esperienza che aveva, la singolare

Verismo

Pagina 4

supporre tutto un fondo di pensieri ed avevano procurato alle sue attrattive di borghese sentimentale, un discreto numero di simpatie femminili

Verismo

Pagina 64

. Il pletorico Merelli gridava come un ossesso gli veniva dietro il dottorone nervoso ed entusiasta; più calmo Alberto, quantunque allegrissimo, e

Verismo

Pagina 73

avrebbe presa. - Sicuro che mi conosceva ed aveva conosciuto anche mia madre. Io no. - Non hai conosciuto tua madre? - Nossignora. - E con chi vivevi

Verismo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie