Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affetti

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192642
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 10 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ippolita era madre..... ciò basta per far comprendere qual fera pugna d'affetti le dilaniasse l'anima; ella guardava avidamente il figliuolo, quasi che

Pagina 22

La famiglia diletto nido In che nutrito fui sì dolcemente è il campo dei primi e più essenziali doveri, il centro dei più teneri affetti, il

Pagina 27

e gentile! Sono i fiori che annunziano la primavera, sono essi l'immagine più chiara, più ridente della giovinezza, essi il simbolo degli affetti più

Pagina 280

non si propaghino a quegli altri che non ancora precedentemente affetti, si trovino a contatto più o meno diretto. Però quando alcuno di cotali morbi

Pagina 291

. I fratelli sono come le dita d'una stessa mano, ed i rami d'uno stesso tronco: hanno fra loro comuni gli affetti, gli interessi , le gioie , i dolori

Pagina 32

pensiero di Dio e nella serenità degli affetti candidi e pii? Se non che nubi improvvise si diffondono in un baleno pel 'cielo, e il vento che le caccia

Pagina 329

il freno agli affetti e t'abbandoni alla malnata lora balia, nemmeno tu potrai padroneggiare te stessa. Il nocchiero che correndo a fortuna rotta

Pagina 337

innanzi la primavera s'impronta di bontà e di bellezza: e puri, gentili, castamente leggiadri sono ossi gli affetti dell'anima, i costumi della tua vita

Pagina 345

solo di questi che sono singolarissimi privilegi arricchì il Signore l'anima tua, ma di altri ancora. La potenza degli affetti gentili Egli

Pagina 353

. Vivente il marito e poi, la Giulia fu tutta pei poveri, ed ai carcerati principalmente rivolse pensieri ed affetti. Un dì passando da certe carceri di

Pagina 43

Il cappello del prete

663101
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

affetti che parevano morti, e non erano che assopiti sotto il cumulo delle grosse passioni. Forse era il buon vecchio che parlava in lui in quel

egli guardava troppo dall'alto; voglio dire, al mondo dei bisogni semplici e degli affetti semplici della natura. Solo in questo terreno vergine

curioso. Noi magistrati siamo spesse volte affetti di miopia curialesca, e piú aguzziamo l'occhio e meno vediamo le cose che cerchiamo. Un uomo di mondo

Cerca

Modifica ricerca