Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paese

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192002
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 7 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

« Perché, diceva alla sua madre una vispa e bionda fanciulletta, mentre son tante le Meniche nel nostro paese, quando si dice Menica solamente, tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 1

sentimenti, essendo stati per molti anni educati alla scuola delle stesse sventure ed agli esempi di molti uomini grandi, onde è glorioso il bel paese. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 18

s'adopera, secondo il suo stato, di far onore al suo paese. E noi donne possiamo in molti modi giovare alla patria, facendo che i figli crescano migliori

paraletteratura-galateo

Pagina 20

nostro per la patria. La famiglia è il regno più particolarmente destinato alla donna, e dove essa può rendere onorati servizi al suo paese. Gli

paraletteratura-galateo

Pagina 22

cui natura fioriva il suo gentile paese, sottentrano in altri la sterilità dei terreni, l'inclemenza dei climi. Quindi è che i geli del polo e il

paraletteratura-galateo

Pagina 332

Prossimo sono tutti i nostri simili, ogni uomo, cioè, di qualunque colore, religione o paese. Tutti infatti, senza eccezione discendiamo dagli stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 35

fede, men vivo il lume dell'intelletto. Hai tu, o figliuola, merito alcuno d'aver sortita la culla nel paese, cui l'invidia stessa saluta col nome di

paraletteratura-galateo

Pagina 353

Cerca

Modifica ricerca